• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Brennero




Strada Pavesa 9 46023 Gonzaga Bondeno MN
https://www.ceramichebrennero.com/
info@brennero.com
0376 526211
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1973
  • Monocottura rossa nel 1990, dal 1993 al 1994
  • Monocottura chiara dal 1993 al 1995, dal 1999 al 2004, dal 2008 al 2013
  • Grès porcellanata dal 1999 al 2000, dal 2008 al 2013, dal 2019
  • Grès porcellanato smaltato dal 1999 al 2004, dal 2008 al 2013
  • Cotto rustico dal 1999 al 2004
  • Monocottura chiara porosa nel 2004, dal 2019

Evoluzione giuridica e anagrafica
1973 fondazione Brennero S.p.A.
1982 denominazione Ceramiche Brennero S.p.A.
Descrizione
Ceramiche Brennero nasce nel 1973 a Bondeno,di Gonzaga, fuori dal comprensorio ceramico.

Agli inizi degli anni ottanta l’azienda sotto la guida di Raoul Fontana si specializza nella produzione di rivestimenti introducendo i fondi decorati.

 

Nel 1989 al Cersaie di Bologna presenta una collezione di pannelli di grandi dimensioni, da 2 a 4 metri quadrati, che rendono omaggio ad alcuni artisti del passato che hanno operato nel mantovano. William Todeschi riproduce e reinterpreta le opere del Mantegna, Giulio Romano e Pisanello. Realizzati in numero limitato si prestano per rivestire le pareti di ambienti pubblici o privati.

 

Negli anni novanta l’azienda affianca alla produzione ispirata a temi classici e tradizionali una nuova linea attenta alle tendenze del momento. Nasce la linea “Griffy” che vede la collaborazione della designer Antonella Filippini e di Genny Galese.

 

Nel 1997 Brennero presenta la serie “Muretto” che propone trai suoi elementi delle piastrelle che riproducono un muro di mattoni in diversi colori. Le piastrelle per il loro effetto estetico si prestano per essere usate come elemento d’arredo in qualsiasi ambiente.

 

L’anno successivo, proseguendo con l’idea di portare i rivestimenti in ceramica fuori dai soliti ambienti in cui è confinata, l’azienda presenta nella linea “Ricordi” la serie “Boiserie in ceramica”. Un rivestimento in ceramica che imita e sostituisce perfettamente quelli in legno o stucco.

 

Ancora nel 2002 punti di forza dell’azienda sono la ricerca nel decoro e nel design. Sono attive in quell’anno ben sette linee: “Griffy”, “Modular”, “Project”, “Punto a capo”, “Ricettando”, “Ristrutturare” e “Ricordi”.

 

Nel 2006 Ceramiche Brennero presenta la linea di accessori in aggiunta alle collezioni di piastrelle. Pezzi unici sempre riconoscibili dal sigillo in vetro Piramide o Pluriel (modelli depositati).

 

A Cersaie 2012 viene presenta “Folli follie” una nuova collezione di ceramiche arricchita con oro e platino. Le piastrelle si distinguono per l’utilizzo di inserti naturali, metalli, applicazioni preziose e originali tecniche ceramiche.

 

Nel 2014 l’azienda presenta il nuovo catalogo “The book 41 – News 2014” in cui vengono proposti oltre alle piastrelle, decorazioni, illuminazioni e riscaldamento. L’idea è quella di fornire, attraverso l’uso sistematico del web e dei social, un servizio completo e sempre aggiornato con le ultime novità. Sul sito di Brennero viene messo a disposizione dei clienti un simulatore, disponibile anche come app, che permette di configurare e modificare a proprio piacimento colori e decori.


Certificazioni Ottenute
  • EPD SETTORIALI


Absolute Plus by Ceramiche Brennero (2016)
LAB by Ceramiche Brennero (2016)
Folli Follie by Ceramiche Brennero (2016)
GEMS by Ceramiche Brennero [ITA] (2018)
VENUS by Ceramiche Brennero [ITA] (2018)
LA PREZIOSA [ITA] (2019)
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews, in "Cer magazine Italia", n. 39 (2014), p.10
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2006), p. 18
  • Galleria, in "Cer punti vendita Italia", n. 1 (1998), p. 49
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 7 (2001), p. 67
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 10 (2002), p. 19
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 13 (2004), p. 73
  • Notizie, in "Cer il giornale della ceramica", IX (1982), p. 82
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, p. 58
  • Profiles of italian manufacturers, in "Cer il giornale della ceramica", X (1985), p. 50
  • Speciale Cersaie, in "Cer il giornale della ceramica", IX (1989), p. 175
  • Speciale Cersaie, in "Cer il giornale della ceramica", IX (1990), p. 189
  • Sezione speciale Cersaie '97, in "Cer il giornale della ceramica", X (1997), p. 189

Documentazione Fotografica

Pannello Eros e Psiche, immagine tratta da CER, settembre, p.175, 1989

Serie Losanga Fregio. Bicottura per il rivestimento dei bagni, creata nel 1991. Losanga Fregio, nel formato 25x25, nei colori acquamarina, grigio, rosa e azzurro. Tredici applicazioni di decorazioni anticate, ripropone piastrelle che creano l’effetto di tante piccole losanghe. Ambientazione interna bagno: Losanga Fregio (acquamarina, grigio), tratta dal periodico Cer, giugno, 1992, p. 87

Rivestimento del 2005.

Uno stile elegante, che nasce da armoniosi petali su fondi trasparenti e lucidi. Collezione "Time 1.37 Glamour", serie Petali nei colori Azzurro, Corallo e Tortora, 2008.

”Divina”, una serie versatile, pensata per chi vuol farsi notare. Un fondo decorato coordinabile alla collezione ”Random”: un binomio che impreziosisce pavimenti e rivestimenti. Proposta in 4 tinte base (Cream, Bronze, Alluminio e Iron) declinate nei formati 50x50 e 12x50 cm, in versione rettifi cata, naturale o lappata, in grès porcellanato smaltato, 2011.

"Folli Follie" in 8 colori in grès porcellanato arricchiti da Toth, elementi coordinati multifunzione. Creato in perfetta simbiosi con tutti i fondi, Toth, in vetro curvo, è l’innovativa proposta progettuale: fantastici come pezzi decorativi ma anche innovativi quando si trasformano con luci o con riscaldamento. 2013.

"Concrete": 5 toni colore e 16 diversi pattern per creare superfici dall’aspetto tipicamente cementizio, naturale e lappato. La collezione si basa sui formati cm 60x60 e 45x90. Una linea ricca di varianti decorative: tra queste Pollock, decoro prezioso ed un tributo all’arte, 2015.

"Absolute Plus", la versatile serie cm 32x90 cm realizzata in monoporosa pasta bianca rettificata, impreziosita di decorazioni straordinarie. Il mondo dei morbidi fiori Meraviglia nelle versioni Lilla e Blu si affianca al mondo extra-lucido dei decori King e Queen, tutti abbinati al fondo Absolute White che richiama il famoso marmo Calacatta. 2016.

"Splash" è il coloratissimo decoro della nuova serie "Acqua" in 25x75 cm, presentata durante Cersaie 2016. Pensata per bagni luminosi dove il colore diventa il protagonista, questa decorazione si abbina perfettamente sia alle freschissime tinte lucide che alle tinte matt che compongono la collezione. 2017.

Sintesi unica e raffinata di alcuni tra i marmi esistenti, "Venus" suscita il fascino e l’inconfondibile senso di maestosità delle lastre ricavate dalla natura. L’eleganza, la lucentezza delle superfici e le geometrie create dalle venature sono esaltate da cinque nuance di colore: White, Grey,Blu, Sand e Visone nei formati 60x120,60x60,30x60. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni