Nel 1991 l’azienda lancia sul mercato due nuovi prodotti brevettati: il mosaico e le piastrelle antistatiche Electrogres.
Nello stesso anno Caesar partecipa alla fornitura di materiali per la realizzazione di una scacchiera a grandezza naturale in piazza Garibaldi a Sassuolo. L’iniziativa nasce dalla partecipazione a un gioco televisivo della trasmissione Domenica In ma a causa di un guasto tecnico non viene poi trasmessa.
Nel 1997 Caesar per rafforzare la sua presenza negli Stati Uniti apre un magazzino e una sede commerciale in New Jersey a Eatontown.
Nel corso dell’anno fornisce il materiale per la pavimentazione della nuova sede della Banca di Russia, mille metri quadrati di grès porcellanato. L’anno dopo viene pavimentato il Museo Storico di Magilev, una cittadina vicina a San Pietroburgo.
Nel corso del 1998 altri progetti importati che vedono l’uso dei prodotti Caesar sono la pavimentazione di mille metri quadrati del settore cardiologia del Centre Hospitalier de Rennes Pontchaillon. Il progetto è a cura dello studio d’architettura parigino NMS.
Non ultimo la pavimentazione dell’area Portello della nuova fiera di Milano, 15 mila metri quadrati su progetto studio di Milano Bellini Mario & Associati.
Il 1998 rappresenta anche i dieci anni d’attività dell’azienda che vengono celebrati con un evento nello storico Palazzo Albergati alla presenza di 650 invitati.
In quell’anno Caesar arriva a produrre 7 milioni di metri quadrati l’anno.
Viene presentato “Tecnolito: superfici innovative”, una nuova tipologia di piastrelle prodotte con l’uso dell’atomizzato micronizzato, cioè reso polvere finissima.
Altro importante traguardo raggiunto nel corso dell’anno è il conseguimenti della certificazione ISO 14001. L’ente preposto, Det Norske Veritas, certifica le contenute emissioni nel processo produttivo, il ridotto impatto ambientale e il riciclo dei rifiuto prodotti.
Nel 1999 viene inaugurato il nuovo show room nella sede di Spazzano, un ambiente di 300 metri quadrati dove vengono esposte le collezioni tra cui la nuova serie “Millenarie” ispirata alle pietre naturali.
Nel maggio dello stesso anno vengono premiati due rivenditori belgi, Inter Tegel per il ventennale d’attività e Inter Carrelages il suo trentennale. Caesar per l’occasione ha deciso di premiare i due importanti clienti con un diploma e una medaglia d’oro.
Nel 2000 in occasione dell’undicesimo Montreal International Interior Design, viene premiato come miglior pavimento un allestimento realizzato con il grès porcellanato Caesar, curato dalla designer Nathalie Pope. Anche lo stand ideato dall’architetto Catherine Bracconier viene premiato.
Nello stesso anno viene fornita la pavimentazione in grès porcellanato della serie “Granigliati” per la Pontificia Università Lateranense che ha sede in piazza San Giovanni a Roma.
Il 21 giugno a Tallin in Estonia si tiene un meeting con architetti e designers che vede la partecipazione dell’architetto Bianco di Caesar. Organizzato da Vivarec con lo scopo di promuovere il grès porcellanato, spiegarne le qualità e rispondere alle domande oltre a mostrare come viene prodotto.
Il 2001 è l’anno di inaugurazione della nuova sala mostra presso l’ufficio di Lione, Caesar vuole sviluppare una forte rete commerciale per tutto il territorio francese.
Prestigiose commesse nel corso dell’anno vedono usare i prodotti Caesar per rinnovare le stazioni della metropolitana di New York e per pavimentare gli oltre 10 mila metri quadrati dell’aeroporto Domodedovo di Mosca.
Nel corso del 2002 l’azienda fornisce materiale della serie “Tecnolito” per un centro commerciale a Cracovia di 7500 metri quadrati.
Viene poi automatizzato parte del magazzino con l’acquisto di trenta carrelli BT – Cesab per rispondere alla movimentazione che vede ogni giorno spedire circa 100 pallets.
L’anno successivo Caesar fornisce al Geant Casino di Albi 6 mila metri quadrati di grès porcellanato delle serie: “Botticino”, “Linea industria”, “Granigliati”, “Tinte unite”, “Millenarie”. Non ultima la serie “Tecnolito” che per l’occasione viene prodotta a spessore di 10 millimetri per rispondere ai requisiti della normativa francese DTU.
Nel 2003 viene usato il pavimento in grès porcellanato della serie “Tecnolito” per i nuovi uffici dell’agenzia Reuters a New York. Gli ambienti sono posizionati in un grattacielo di Times Square e il progetto è dello studio Swanke Hayden Connell. Progetto che a Coverings vince il premio “Ceramic Tiles of Italy Design Competition Award 2003”.
Nel 2004 Caesar fornisce i pavimenti per uno dei più grandi centri commerciali costruiti negli Stati Uniti, l’Haines Mall a Wiston-Salern nel Nord Carolina, ben 23 mila metri quadrati di grès porcellano della serie “Tecnolito”. Nello stesso anno deve partire un’altro cantiere, un altro centro commerciale che vedrà l’uso dei pavimenti Caesar, il St. Claire Sqaure Mall di Fairview Height in Illinois.
Nel corso del 2004 Caesar ottiene la certificazione Ecolabel per 170 prodotti, 20 serie e 700 articoli; è la prima azienda ceramica ad ottenerlo.
Nel corso dell’estate si svolge la prima edizione del meeting “Agorà”. Partecipano all’evento 160 persone da 11 paesi diversi, lo scopo è quello di proporre un nuovo progetto in cui rivenditori e produttore collaborano maggiormente sulla base di obbiettivi di crescita comuni. Per favorire questo sviluppo sono stati pensati diversi servizi, dallo show room, la consulenza, alla posa.
Nel 2005 durante un convegno a Roma alla presenza dei Ministri dell’Ambiente e delle Attività Produttive il comitato Ecolabel – Ecoaudit consegna a Caesar il “Premio Qualità Ambientale” Europea. I motivi sono da ricercare nell’attenzione all’ambiente nella produzione ma anche per la qualità della vita dei consumatori e clienti e della comunità in cui operano.
Un importante commessa nel corso dell’anno arriva dalla Russia, a Chelybinsk vengono rivestiti con pavimenti Caesar gli uffici della Scp, azienda leader nel settore metallurgico.
A Cersaie 2005 l’azienda partecipa alla mostra “Ceramic Tiles of Italy – Exercises in Architecture – Cumulus”. L’evento vede presentare quindici proposte di prototipi basati su progetti di studenti europei vincitori del premio Cumulus, assegnato dalle più prestigiose scuole europee di design e media. Caesar realizza il prototipo di Juliet Johnson, una piastrella che permette il controllo termico e cromatico delle facciate. Riceve la menzione d’onore al concorso.
Nel 2006 si tiene la terza edizione del meeting “Agorà” al grand hotel Quisisana di Capri e al relais Borgo San Luigi di Monteriggioni per clienti italiani ed europei dell’azienda. L’evento vede la presentazione del progetto “Aula magna”, moduli specifici di accrescimento professionale.
Nel corso dell’anno Caesar fornisce il materiali per l’aeroporto di San Diego negli Stati Uniti, 16 mila metri quadrati della serie “Tecnolito” che vanno a sostituire la pietra originale.
Altra fornitura riguarda l’azienda Focchi di Rimini, 1800 metri quadrati per pavimenti e rivestimenti a cura dell’architetto Mario Cucinella. Infine Caesar fornisce i pavimenti per il polo scolastico di Sassuolo nel cuore del distretto ceramico, 1400 metri quadrati usati per gli esterni del plesso.
Nel corso del 2007 l’azienda presenta nuovi prodotti come la serie “D-sign”, un grès porcellanato caratterizzato da 8 colori in diversi formati corredati da listelli in vetro e metalli colorati.
Nasce anche il Design Center nel cuore della capitale inglese, un hub relazionale per designer in cerca di soluzioni avanzate.
Infine il 3 e 4 ottobre in concomitanza con Cersaie ha luogo il “Caesarevent 2007”, evento appositamente pensato per inaugurare la nuova sede di Spezzano, la nuova struttura produttiva, i nuovi spazi direzionali e commerciali pensati anche per essere un laboratorio aperto ai professionisti del settore.
Nel 2008 viene presentato il concorso “Tile to play” rivolto ad architetti, designers, film maker, e visual artist. Questi sono chiamati a creare una storia intorno a una piastrella e raccontarla con l’uso delle nuove tecnologie.
L’edizione coinvolge scuole e università e si svolge sotto l’egida di ADI e di World Design Capital Torino 2008. Il 14 ottobre si chiude il concorso con l’assegnazione dei tre premi in gettoni d’oro e due menzioni speciali. Per l’occasione viene predisposto un sito internet apposito per visualizzare i progetti realizzati.
Nel 2009 Caesar entra nel Green Building Council Italia, ente che promuove il sistema di certificazione indipendente LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
Sempre nel 2009 la Commissione Europea premia Caesar con l’importante riconoscimento “European Ecolabel Communication Award” per le politiche ambientali e di gestione responsabile dell’azienda.
Nel 2011 l’azienda sul suo sito internet presenta “MyHome Configurator”, un mezzo che permetti di scegliere i prodotti, avere le informazioni tecniche o un preventivo e sapere qual è il rivenditore più vicino.
Il 27 agosto viene inaugurata la nuova rotonda di via Canaletto vicino allo stabilimento, Caesar ha voluto donare l’opera che troneggia al centro. Nata dal progetto degli architetti fiorentini Guglielmo Renzi e Barbara Fontana e realizzata con prodotti Caesar.
Per il Cersaie del 2011 Caesar presenta uno stand opera dell’architetto Guglielmo Renzi. Oltre a esporre i nuovi prodotti viene la nuova divisione “Caesar Tech Solutions”, nata per fornire supporto a ingegneri e architetti per progetti complessi, come pareti ventilate, pavimenti autoposanti o sopraelevati, piscine e aree wellness.
Nel corso dell’anno entra in produzione la linea “AExtra20”, un grès porcellanato per l’outdoor di spessore 20 mm.
Nel 2012 viene lanciato a Cersaie 2012 un insieme di collezioni specificamente pensate per il mondo contract, il “Caesar Contract Solutions”.
Nello stesso anno Caesar diventa main sponsor del Festival Green Economy, importante evento rivolto al comprensorio ceramico.
Nel 2013 viene presentato il rinnovato sito internet, ora touch screen, pensato per tutti i dispositivi, con collegamenti ai social e con la sezione “ArchiCaesar” riservata ai professionisti per avere informazioni e supporto.
L’anno successivo Caesar rende visitabile anche virtualmente il suo show room attraverso lo street view di Google Maps.
In occasione di Expo 2015 Milano Caesar provvede alla fornitura alle Veneranda Fabbrica del Duomo di un pavimento in grès porcellanato che imita perfettamente la pietra naturale e può sostituirlo senza differenze visive, andando a integrandosi nell’ambiente antico.
Il 2015 vede lo sviluppo di “Project Evolution”, una linea di lastre in grès porcellanato in grande formato integrata costantemente da spessori e formati volti a soddisfare le esigenze dei progettisti.
Nel corso del 2015 viene inaugurato a Londra il meeting point “Urban Lab”, nel cuore di Clerkenwell viene aperto un vero e proprio hub di studi di architettura e centro pulsante delle ricerche creative di tutto il mondo.
L’anno successivo è la volta di Parigi con “Espace Design, non solo una sala mostra ma un punto di riferimento per architetti e designer dove trovare supporto e potersi confrontare sui prodotti Caesar.
Nel settembre 2017 viene rinnova lo show room aziendale, la nuova Caesar Gallery dispone di oltre mille metri quadrati di superficie espositiva al servizio di progettisti e rivenditori.
Nello stesso anno Caesar presenta “Cross Design Contest 2017”. Un concorso rivolto ad architetti designers, progettisti, studenti di accademie per la realizzazione di un ambiente nel nuovo show room.
Nel 2018 viene inaugurato il nuovo stabilimento di Nashville in Tennessee, a consolidare la presenza dell’azienda negli Stati Uniti iniziata già nel 1997.
Pavimentazione della Discoteca Nexus di St. Helen (Lancashire, Gran Bretagna) realizzata in grès porcellanato, serie Dolomiti, colore Cristallo 30x60 cm levigato. Immagine tratta da CA Ceramica per l'Architettura n. 3, marzo 1999, p.22.
Pagina pubblicitaria apparsa su Ca Ceramica per l'Architettura n.37, marzo 2000, [p.77].
Pavimentazione del settore espositivo automobili della concessionaria "Baiauto" di Reggio Emilia. Grès porcellanato naturale della Serie "Millenarie" (Quarzite di Galizia, 30x30, 30x60, 15x15 cm). Immagine tratta da CA Ceramica per l'Architeettura n.40, marzo 2001, p.37.
“Offerdal” riprende esteticamente l’aspetto della pietra naturale per essere utilizzato in qualsiasi ambiente interno o esterno. E’ disponibile nei formati 15x15, 30x30, 30x60 e 45x45 cm. Grès porcellanato, 2002.
Aereoporto Burlington, Vermont (U.S.A.), pavimentazione realizzata in grès porcellanato naturale 30x30 cm e 60x60 cm. 2005.
Il progetto del San Diego County Regional Airport si è aggiudicato la categoria Istituzionale al Ceramics of Italy Tile Competition del 2006
"Absolute" completa la perfezione e purezza della natura con le superiori qualità del grès porcellanato Caesar. La gamma si compone di sei colori a 12 mm di spessore, nei formati 60x60 cm, 40x60 cm, 30x60 cm, 20x60 cm, 30x30 cm, 20x30 cm. 2008.
"Uniqua", travertino nobile in grès porcellanato, è eterna come le opere della antica Roma e moderna come le soluzioni dell’architettura contemporanea. La gamma si compone di quattro colori (Tiburtina, Argentum, Tivoli, Imperium) monocalibro, squadrati e rettificati, con finitura naturale nei formati 60x60, 30x60 e 14,7x60 cm e finitura lappata nei formati 60x60 e 30x60 cm. 2011.
Il progetto di RSP Architects, che ha impiegato materiale Caesar nel Musical Instrument MUseum di Phoenix in Arizona, si è aggiudicato il premio della categoria Istituzionale al Ceramics of Italy Tile Competition del 2012.
Con la collezione "Eikon", Caesar rende ancora una volta omaggio alla pietra naturale, da sempre icona dell’architettura, e ne rielabora la bellezza intramontabile, arricchendola di qualità tecniche in termini di resistenza e durata nel tempo. 2016.
Grazie ad un’ampia palette cromatica e ad una raffinata gamma di decori, la collezione trasferisce nel grès porcellanato la naturalezza materica, visiva e tattile del marmo, ossia della pietra per eccellenza, ottimizzandone le caratteristiche. Serie "Anima Select", 2017.
"Autore" riaccende i riflettori sul terrazzo veneziano, tra le creazioni più originali e rinomate della tradizione artigianale italiana, riscrivendo la sua storia fatta di amore per la materia e maestria compositiva con il linguaggio dei nostri giorni. Una collezione in grès porcellanato che incanta lo sguardo per la ricchezza di dettagli e sfaccettature. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it