• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Daytona




S.S. 569 177 41014 Castelvetro di Modena Solignano Nuovo MO
https://www.ceramichedaytona.it/it/
daytona@daytonagroup.it
059 759211
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Altri prodotti
Tipologie
  • Bicottura dal 1987 al 2019
  • Cotto rustico dal 1990 al 1995
  • Cotto rustico smaltato dal 1990 al 1995
  • Grès porcellanato smaltato dal 2015

Evoluzione giuridica e anagrafica
1986 fondazione Ceramiche Daytona S.p.A.
1993 acquisizione di Società Ceramiche Artistiche Vandelli
1994 acquisizione di Ceramiche Della Robbia
2003 acquisizione di Cemar International S.p.A.
Descrizione
Le Ceramiche Daytona nascono nel 1986 sul sito della cessata Ceramica Albatros per la produzione di rivestimenti in bicottura.

Negli anni ’90 l’azienda avvia una collaborazione con la griffe Les Copains per la produzione di pavimenti e rivestimenti firmati dalla casa di moda.

 

Nel 1993 viene acquisita la Società Ceramiche Vandelli che viene mantenuta come marchio commerciale, l’anno dopo vengono rilevate le Ceramiche Della Robbia.

 

Alla guida dell’azienda è Giovanni Vandelli che controlla anche la commerciale Ceramica Gotica, la fornace Sila e l’Ardogres che si occupa della produzione di tegole in grès.

 

In quegli anni l’azienda è famosa in Italia e nel mondo per essere sponsor della squadra di pallavolo maschile di Modena. Nel 1996 ha già conquistato tre scudetti, due Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa Coppe e una Supercoppa Europea.

 

Nel 2003 viene acquisita la Ceramica Cemar.

 

Negli ultimi anni l’azienda presenta “Binatural”; un supporto, o biscotto, per la bicottura prodotto in diversi formati e misure.


Certificazioni Ottenute
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • EPD SETTORIALI


CERAMICHE DAYTONA CERSAIE 2018
CERAMICHE DAYTONA CERSAIE 2019
Fonti
  • Ceramica & C.: sponsor è ancora bello, in "Cer il giornale della ceramica",  IV (1994), p. 53
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1986 e anni successivi
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 125-126
  • Sul Secchia piastrelle e calcio "scorrono" insieme, in "Cer il giornale della ceramica", VI (1990), pp. 24-25
  • Sulle orme del Chievo, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2007), pp. 162-163
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VIII-IX (1993), p. 140
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", III (1994), p. 75
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", V (1996), p. 91

Documentazione Fotografica

Nei primi anni '90 Daytona produceva una collezione di grande prestigio, "Oro di Boemia". La serie prendeva il nome da gocce di cristallo che caratterizzavano la sua superficie. Questo materiale si abbinava a diversi pavimenti quale il 20x20 "Antiche ceramiche ducali". Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 16, marzo 1993, p. 46.

Logo di Daytona Volley (1993-2005)

Grès porcellanato serie "Go", 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni