• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Forlivesi S.p.A.




Strada Statale 67 Tosco Romagnola 47017 Rocca San Casciano Veteggio FC
Profilo Produttivo
Pavimenti
Tipologie
Monocottura rossa (grès rosso) dal 1973 Grès porcellanato smaltato dal 2005 Monocottura chiara porosa dal 2005
Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Forlivesi S.p.A.
2000 denominazione: Ceramiche FORLIVESI S.p.A.
2000 incorporazione in Cerindustries S.p.A.
2005 denominazione: Porcellana di Rocca S.p.A.
2007 denominazione: Porcellana di Rocca S.r.l.
Descrizione
Ceramiche Forlivesi, sorta il 22 dicembre del 1973 nella località di Veteggio, Rocca San Casciano (FC), era un’azienda produttrice di piastrelle in grès rosso.
Ceramiche Forlivesi vantava un’ottima tradizione nel campo della monocottura atomizzata: servendosi di questa tecnologia, rivelatasi vincente, era operativa dai primi Settanta. Grazie ad una gamma di pavimenti particolarmente curata e attenta alle esigenze dei vari mercati la Forlivesi si è conquistata una solida reputazione. Ceramiche Forlivesi ha affrontato le molteplici sfide con importanti innovazioni tecnologiche, un’ulteriore espansione della rete distributiva migliorando i servizi commerciali e di marketing, ampliando ulteriormente la ricerca sul prodotto nella direzione della qualità e di nuovi valori stilistici e cromatici.
Le piastrelle in monocottura atomizzata Ceramiche Forlivesi erano prodotte con il processo di macinazione ad umido. La cottura avveniva con elevato grado di greificazione in forni a tunnel, l’assorbimento medio inferiore era inferiore allo 0,8%. Caratteristiche per cui potevano essere utilizzate per pavimenti interni ed esterni, dove si verificavano condizioni severe di usura e sbalzi critici di temperatura. Le Ceramiche Forlivesi producevano inoltre monocottura atomizzata cotta in forni a rulli con cicli rapidi. Tecnologie avanzate e impianti sempre all’avanguardia hanno permesso di ottenere prodotti perfetti, calibrati e planarizzati, adatti per ambienti interni, sia pavimenti che rivestimenti.
La ricerca nel miglioramento della qualità, per offrire alla clientela un prodotto sempre più qualificato, i risultati positivi costanti, consentivano di garantire con sicurezza la validità dei materiali nel tempo.
I materiali prodotti nei forni con cicli rapidi erano identificati tramite il marchio “PAVIRIV”.

Dati raccolti da catalogo pubblicitario “Ceramiche Forlivesi Monocottura atomizzata prodotta in forni a tunnel e rapidi”
Dati raccolti da catalogo pubblicitario “Ceramiche Forlivesi S.p.A. Piastrelle in monocottura atomizzata per pavimenti e rivestimenti”

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983 [p. 123]

Immagine relativa alla serie Erreti 33x33, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi S.p.A. (1995), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Europa, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Jeans, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Tinte Unite, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Esagono, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Roccia, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Antisdrucciolo, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine relativa alla serie Non Smaltati, tratta dal catalogo: Ceramiche Forlivesi - Monocottura, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni