Ceramica Gardenia nasce nel 1961 per la produzione di pavimenti e rivestimenti realizzati in bicottura.
Già due anni dopo la fondazione il presidente Angelo Bonezzi decide di ampliare il primo fabbricato con una nuovo struttura su un’area di circa 4000 metri quadrati.
Del 1964 l’azienda inizia, tra le prime industrie del distretto, la produzione di piastrelle decorate in bicromia su fondo bianco o tenue.
Dal 1964 al 1967 Gardenia vive una profonda riorganizzazione interna resa necessaria dalla progressiva crescita. Nel 1967 nasce a fine di questo percorso la consociata Ceramica Orchidea. La nuova ceramica trova spazio su un’area particolarmente ampia di 13.000 metri quadrati. Inizia la produzione di bicottura per pavimenti e rivestimenti. Particolare successo riscuote la collezione “Scorza”, nome dovuto alla speciale superficie smaltata.
Nel 1970 viene assegnato all’azienda di Fiorano il premio speciale “Roma 70” a riconoscimento della qualità della produzione.
Nel 1971 viene acquisita la ceramica Vetta di Spezzano di Fiorano.
Nel 1972 le due aziende si fondono in un solo complesso e danno origine al marchio Gardenia Orchidea. Nello stesso anno una giuria Internazionale premia Gardenia-Orchidea con il “Mercurio oro”.
Tra il 1972 e il 1973 viene acquisita la ceramica Balzac di Fiorano, mentre nel 1974 la Ceramica Dei Castelli di Solignano di Castelvetro.
Tra il 1974 e il 1975 vengono rinnovati gli impianti della Balzac con la sostituzione di quelli per la produzione di grès rosso con dei nuovi per la produzione di bicottura.
Nel 1976 viene completata la realizzazione del colorificio aziendale interno Garcolor, l’attività si rivela un successo e oltre il 60% dei composti viene venduto ad altre aziende italiane.
Nel 1978 lo stabilimento Balzac viene ampliato per ospitare un nuovo settore produttivo esclusivamente destinato alla monocottura. L’anno successivo l’azienda viene incorporata per fusione in Gardenia Orchidea.
Nello stesso periodo si interviene con il rinnovamento della produzione della ceramica Dei Castelli con un impianto produttivo capace di produrre il formato 20×30 centimetri.
Nel corso del 1980 si intraprende il rinnovo della produzione della Gardenia Orchidea, vengono sostituiti i vecchi forni con un moderno impianto destinato alla monocottura. Nello stesso anno nasce “Il Dialogo” come periodico mensile aziendale.
A partire dal 1983 Gardenia Orchidea presenta una linea di piastrelle nate dalla collaborazione con uno stilista. L’azienda collabora con Pino Lancetti noto come “il maestro del colore”.
Nel 1988 viene presentata la linea “Topline”, una serie di piastrelle dai formati e disegni differenti corredati da una gamma completa di pezzi speciali.
Nel 1994 viene proposta la nuova linea “Le crete di pian della fornace”. Ispirata alla terrecotte e alle piastrelle tradizionali propone rivestimenti per bagni e cucine in diversi formati corredati da pezzi speciali. Nel corso del tempo la linea viene poi arricchita con la proposta di pavimenti.
Nel 1997 a Cersaie viene presentata la nuova collezione nata dalla collaborazione con la griffe Gianni Versace. Visto il successo ottenuto nasce Versace Ceramic Design, un progetto abitativo globale corredato da complementi d’arredo. Alla fiera d’Orlando dello stesso anno la nuova collezione Versace viene premiata con il “Grand Award”.
Nel corso del 2004 Gardenia Orchidea rinnova il suo processo produttivo con l’acquisto di nuovi impianti dal Gruppo Barbieri & Tarozzi. Vengono installati nuovi macchinari per una linea di bicottura della capacità di 6500 metri quadrati al giorno.
Nel 2006 vengono applicati nuovi procedimenti produttivi sulle linee grafiche attraverso l’integrazione delle macchine già in uso.
Nello stesso anno nasce Garfloor, nuovo marchio e divisione del gruppo Gardenia Orchidea dedicato alla produzione e commercializzazione di pavimenti in grès porcellanato.
Nel 2006 nasce anche il marchio “G.O. Design”, un progetto dell’azienda per la promozione e sviluppo di prodotti dall’estetica moderna e contemporanea.
Nel 2009 Gardenia Orchidea dopo tre anni di ricerca presenta il sistema “Crystal Ker”, un processo produttivo brevettato che permette di ottenere superfici ceramiche strutturate dallo spessore ridotto decorabili con stampa digitale.
Dallo stesso anno l’azienda avvia quattro progetti tesi a migliorare dal punti di vista ambientale i sistemi produttivi: Natstocer, Energeo, Wap-Wir ed Eco Bull-Nose 2.0. I progetti si caratterizzano per l’uso di materiali riciclati, uso sostenibile di materie prime vergini, eliminazione delle sostanze pericolose, riduzione delle emissioni inquinanti e risparmio energetico.
Immagine pubblicitaria tratta da Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 128
Immagine pubblicitaria tratta da Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 129
Immagine aerea del complesso che comprendeva Gardenia e Orchidea, 1969. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi...Gardenia-Orchidea, 1961-1980, [p. 13]
Colorificio di Gardenia-Orchidea, 1976. Immagine di copertina del volume: Ti ricordi...Gardenia-Orchidea, 1961-1980, [p. 29]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1977, [p. 224]
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1980-1981
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 145]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 153]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, giugno 1992, [p. 8]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1992, [p. 9]
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 2010-2011
“Marmi & Marbles” è una bicottura prodotta nel 2002, collezione di stile classico, completa ed articolata. Il formato (16,5x16,5 cm) era ideale per ristrutturazioni e posa in opera in situazioni strutturali complesse.
Nella collezione di ceramiche "Bistrò" si trova il gusto della tradizione, l’armonia dei colori e la matericità delle superfici rimandano agli oggetti della memoria di cui è piacevole circondarsi. La casa Bistrò racconta con garbo l’affetto della famiglia, la voglia di vivere insieme, la semplicità e il piacere della tradizione. In 2 formati (20x20 e 10x20 ) e 6 colori (Almond, beige, azzurro, verde, rosa e giallo), con corredo di pezzi speciali. Bicottura, 2005.
"Luminor", prodotto nei due toni cromatici del beige e del grigio, con 4 tipi di finitura e 5 decori opportunamente pensati per le grandi dimensioni. Pavimento in 8 colori abbinabili ai rivestimenti in 2 finiture superficiali (lappata e naturale) e 6 tipologie di mosaici. 2008.
"Luxoring Crystal Ker" prodotto in 3 mm di spessore, la collezione è una delle più ricche in termini di decori e pezzi speciali; grazie alla tecnica applicativa PVD (Physical Vapor Deposition), brevettata NASA, oro, platino e titanio impreziosiscono ogni elemento. 2011.
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. magazine Italia, marzo 2011, II di copertina
La collezione "Linear" presenta una superficie lucida che ricorda la brillantezza delle maioliche dalle delicate pennellate artigianali. "Linear" si fa interprete di una ceramica in cui materia, volume e colore accentuano la luminosità dell’ambiente bagno: 9 colori (beige, nocciola, fango, bianco, grigio, antracite, rosso, acquamarina, blu) in 3 tipologie di rilievi. 2015.
"Concept stone" nasce da un'idea ispirata dalla pregiata pietra di Vesale, la reinterpretazione avviene attraverso un accurato lavoro di design che armonizza le numerose tonalità cromatiche della materia. Calda e resistente, dalle sfumature imprevedibili ed espressive nasce nel cuore dell’appennino emiliano ed è una delle pietre più apprezzate nei secoli. 2016.
La collezione, senza rinnegare lo stile Versace del passato, si affianca all’evoluzione del brand nel mondo della moda introducendo nuovi stilemi, nuovi abbinamenti materici e cromatici. "#Greek" possiede una inedita eleganza scaturita dal perfetto equilibrio tra la pulizia formale del basalto e lo sfarzo dei decori e mosaici ricchi di materie preziose. 2017.
"Mood": l’essenza della ceramica. La nuova collezione di Gardenia Orchidea, nasce da una ricerca che ha origine dai presupposti materici e chimici della ceramica stessa: l’argilla. 2017.
La creta, o argilla, è un materiale povero, umile e dalle origini antichissime che ha accompagnato la storia dell’uomo come strumento espressivo e comunicativo della sua evoluzione. Dagli utensili più rudimentali alle opere d’arte, dai vasi alle piastrelle, ha affiancato l’umanità nella sua crescita culturale e tecnologica. 2017.
La nuova collezione "Just Color" di Gardenia Orchidea reinterpreta in chiave contemporanea il legno da cui trae ispirazione. La “morbida” superficie strutturata restituisce piacevoli sensazioni al tatto. Le grafiche accuratamente selezionate e riprodotte con tecnologie ad alta risoluzione, regalano inedite sfumature che accompagnano e rafforzano l’originale gamma colori di assoluta attualità. 2018.
Gardenia Orchidea presenta "Unique": una collezione che reinterpreta il marmo, da cui trae ispirazione, in materia ceramica di straordinaria bellezza, frutto del know-how dell'azienda e di importanti innovazioni tecniche. Le tonalità naturali e le equilibrate venature delle lastre riflettono il prestigio e il carattere nobile di ricercati materiali naturali. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it