• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Il Pavone S.r.l.




Via Piave 193 84083 Castel San Giorgio Santa Croce SA
sito|www.ilpavone.it
amministrazione@ilpavone.it
081 5162055
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Pezzi speciali, Battiscopa, Vasellame, Complementi d'arredo
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata)

Bicottura bianca (terraglia smaltata)

Cotto rustico dal 1970

Cotto rustico smaltato dal 1970


Descrizione
Le Ceramiche Il Pavone nascono nel ’69; fondatore dell’iniziativa il noto artista Antonio Prugno Siniscalchi, nel gergo “il professore”. Conosciuto per la sua bravura come disegnatore nel settore ceramico e come riproduttore sia di temi figurativi che dei classici barocchi del ‘700 Napoletano.
Lo spirito che anima la produzione della Ceramica Il Pavone si esprime attraverso la riproduzione di antichi rosoni, pannelli fioriti, decori dai caldi colori mediterranei. Rivestimenti con motivi decorativi che si ispirano alla tradizione napoletana del XVI, XVII e XVIII secolo, oltre a essere specializzata in cucine in muratura, produce serie appositamente studiate per l’ambiente bagno.
Oltre alla linea Siniscalchi, le Ceramiche Il Pavone ripropongono le antiche mattonelle pressate a mano e riportate al calibro voluto con l’ausilio di forme in ferro e di coltelli per poi smaltarle e decorarle nell’antico stile del barocco napoletano. La produzione comprende inoltre una Linea di decorato su cotto industriale completata da fasce, listelli e tozzetti nonché dai fondi sia antichi che moderni, ispirandosi ai 1.200 diversi decori del patrimonio aziendale.
Documentazione Fotografica

Cotto artigianale "Maiori" 20x20; decoro che ripropone antiche mattonelle con tinte giallo e manganese tipiche amalfitane. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 11, agosto 1991, p. 88

Tipologia "Sapri inciso" a imitazione di un'amica "rigioca" del Convento di S. Margellino (1750). Questa riproduzione è ottenuta mediante incisione diretta sul cotto con un chiodo; si procede poi alla campita con polpetta e infine si decora. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 13, aprile 1992, p. 90

Il decoro "Sapri" 20x20 cm, è divenuto un classico per gli ambienti cucina. Il nome fu dato dalla nota città salentina. L'anno di origine si presume intorno al 1750, probabilmente disegnata dal noto architetto Filippo Buonocore il quale sovrintendeva ai lavori del Convento di S.S. Margellino, all'epoca in costruzione. L'azienda ripropone fedelmente il decoro originale tratto dal proprio patrimonio artigianale con i colori: contorno manganese, campitura verde ramina e turchese. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 17, luglio 1993, p. 42

Cotto artigianale 30x30 cm, Rosa-Antica-Blu cobalto; realizzato dall'Arch.Mascolo (Sorrento) per Villa D'Auria. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 18, novembre 1993, p. 91

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1993-1994, [p. 166]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1996-1997, [p. 171]





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni