• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche La Bastula




Strada Statale 3 Flaminia km.186 06023 Gualdo Tadino PG
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
Bicottura dal 1983 al 1997
Evoluzione giuridica e anagrafica
1985 denominazione: La Bastula Soc.Coop.a.r.l.
Descrizione
La storia della produzione di Ceramica La Bastula comincia nel 1983 presso il comune di Gualdo Tadino, Perugia. Lo stabilimento operativo, al suo avvio, era collocato nella zona industriale presso la località Osteria del Gatto, in seguito si trasferì nella sede in cui precedentemente esercitava Ceramica Michelangelo. Era il periodo in cui la ricerca e lo sviluppo trovava spazio nella sperimentazione decorativa al fine di offrire uniche e variegate superfici smaltate.
Quattordici anni di una produzione destinata al residenziale capace di proporsi, oltre alle collezioni tradizionali, attraverso linee non convenzionali andando a sottolineare la “modernità” dell’epoca narrata dalle geometrie e tonalità proposte dai noti designer quali: Mendini Alessandro, Veronesi Luigi, Pianezzola Pompeo e Portoghesi Paolo.
La produzione di piastrelle della Società Cooperativa Ceramiche La Bastula, per pavimenti e rivestimenti ottenute dal ciclo produttivo della bicottura, nel corso dei primi anni Ottanta, con il contributo di 27 addetti, totalizza 1.500 metri quadrati al giorno, nei formati: 15x15, 15x20, 20x20, 20x25, 20x30, 25x33 e 25x40.
L’azienda dal ricco campionario produttivo, in cui si presentava con molteplici collezioni, includeva una linea che permise di farsi riconoscere restituendo un valore artistico di rilievo identificata con il marchio “Ceramiche Luce” di Pietro Gentili.
Ceramica La Bastula, sul finire degli anni Ottanta, acquisisce una rete di distribuzione internazionale, per cui il 30% era destinato al commercio estero.
Nel 1990, l’azienda torna a essere operativa nella precedente sede presso la località Osteria del Gatto, fu l'anno in cui si registrò un incremento raggiungendo 2.500 metri quadrati al giorno.
Nel 1997, consegue la cessazione dell’attività.
Documentazione Fotografica




Pianezzola Pompeo
Veronesi Luigi
Portoghesi Paolo
Mendini Alessandro

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni