• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Ricchetti




via Radici in Piano 428 41049 Sassuolo MO
http://www.ricchetti.it
0522 773602 - 0536 992511
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico
Tipologie

Bicottura bianca (terraglia smaltata) negli anni '70

Cottoforte (faenza smaltata) nel 1980

Smalteria nel 1980

Monoporosa chiara nel 1983

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1985

Grès porcellanato dal 2000

Grès porcellanato smaltato dal 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ceramica Ricchetti W. S.p.A.
1980 denominazione: Ricchetti (Gruppo Ceramiche) S.p.A.
1982 denominazione: Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.
1985 denominazione: Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.
1999 fusione tra Ceramiche Ricchetti e Ceramiche Cisa Cerdisa
Descrizione
Ceramiche Ricchetti, azienda produttrice di pavimenti e rivestimenti, fondata nel 1959 da Walter Ricchetti, nato a Formigine nel 1922, uno dei protagonisti della nascita del comprensorio sassolese. Questi si è contraddistinto dal carattere fortemente intraprendente, lasciando una traccia indelebile in quello che divenne il panorama ceramico industriale.

Azienda avviata, animata e trasformata da un esperto imprenditore che ha saputo destreggiarsi nel vasto mercato internazionale: Walter Ricchetti, classe 1922, già dai primi anni Cinquanta era attivo nel settore ceramico attraverso le società Cisa (Ceramiche Industriali di Sassuolo) e Cerdisa (Ceramiche di Sassuolo).
L’azienda, grazie a un’incredibile intraprendenza che non vedeva limiti, ha aumentato man mano le quote di mercato nel corso degli anni fino a diventare una vera multinazionale della ceramica. Il primo stabilimento viene fondato nel 1960, all’inizio occupava 50 dipendenti per una produzione annua di 350.000 metri quadrati di piastrelle.
Nel il 1962, in seguito alla necessità d’investire nuovamente, decise di vendere la Ceramiche Ricchetti per concentrarsi esclusivamente nella produzione di supporto biscottato della nuova azienda che portava il suo nome: Riwal. Nel 1979, la produzione era di 20.000 mq al giorno.
Nel corso degli anni Ottanta decide di cedere le sue aziende per proiettandosi nella crescita e sviluppo di quest’ultima che, al suo avvio, realizza supporti biscottati.
Sempre attento allo sviluppo e alle tendenze del mercato specifico delle superfici ceramiche da pavimento e rivestimento, Walter Ricchetti, con il suo intuito e grande dinamicità stringe molteplici legami internazionali.
Nel 1981 il complesso produttivo degli stabilimenti di Ceramica Ricchetti era così composto da tre sedi: Sassuolo, Bubano di Mordano (BO) e Desenzano del Garda, in quest’ultimo era concentrata la produzione sul mosaico ceramico. In seguito, l’azienda entra a far parte della multinazionale inglese BAT (British American Tobacco), in questo periodo, Ceramica Ricchetti, si avvale di quattro stabilimenti operativi contando su 500 dipendenti.
Nel 1982, nasce il Gruppo Ricchetti a cui viene attribuito lo stabilimento di Desenzano del Garda e un nuovo edificio a Sassuolo (MO), che prese il nome di Pedemontana dove si produceva monocottura di pasta rossa nei formati: 19×19 e 20×30 cm. Nel medesimo anno, si costituisce la “Nuove Ceramiche Ricchetti”, realtà proiettata al panorama internazionale, diventando il quarto tra i maggiori esportatori considerando i 400 produttori italiani del settore dell’epoca (primi anni Ottanta).
Nel 1984, Nuove Ceramiche Ricchetti incorpora il Gruppo Ricchetti.
Le Ceramiche Ricchetti che nel 1989 rappresenta la Divisione ceramica nelle attività della svedese Stora (miniere, foreste, centrali elettriche, cartiere, pavimentazioni in legno, in vinile e in moquette) ha inaugurato il nuovo impianto presso Mordano, il sistema che permette di raddoppiare la produzione della monocottura porosa per rivestimenti.
In occasione del Cersaie 1991, Nuove Ceramiche Ricchetti presenta il “Progetto Laura Fiume”, una collezione di piastrelle progettate dalla designer.
Nel 1995, Nuove Ceramiche Ricchetti, acquisisce le attività internazionali del Gruppo United Tiles, una complessa operazione finanziaria che permette di controllare una ramificata struttura sia produttiva che commerciale presente in diversi paesi dell’Europa, tra cui: Svezia, Finlandia, Germania, Norvegia, Danimarca, Belgio e Francia.


Riconoscimenti
1999 Ceramics of Italy Tile Competition
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Sassuolo Ceramica, settembre 1967

Immagine pubblicitaria tratta da: Ceramica Italiana nell'edilizia I, gennaio febbraio 1968, p. 37

Immagine tratta da: Ceramica Italiana nell'edilizia I 1974, n 27, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 151]

Serie "Le Piazze", grès porcellanato smaltato ispirato alla "Pietra di Pianello", la cui superficie è morbida e leggermente strutturata a riprodurre i segni del tempo. Prodotta in una gamma di 5 colori e completata da altri formati da pavimento (33,3x50cm e 45x45cm) e da rivestimento (16,5x16,5). 2002

Pavimentazione e rivestimenti in monocottura realizzati al Rancho Mirage Heart Hospital, CA-USA. Design: Adam Rubinstein, Studio One Dream Design. 2005

Serie Ashanti, monocottura da rivestimento, varianti blu e bianco 20x50 cm. 2008

"Terracotta" - La tradizione del cotto scalda gli ambienti con ricercati sapori vintage. Gli eleganti decori si fondono perfettamente con una materia forte, magnetica, regalando contrappunti di raffinato design, nuances profonde ed avvolgenti ad effetto pennellato, chiaroscuri di grande fascino. 2015

Prodotto "Marble Boutique" bianco, grès porcellanato. 2018




Manara Pieranna
Cimatti Antonella

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni