Nel corso degli anni ottanta sulla scia del trend del periodo anche Supergres decide di avvalersi della collaborazione di una stilista per le sue collezioni. Prende il via una collaborazione con la stilista Alberta Ferretti che prosegue anche nel decennio successivo
Nel 1984 l’azienda aggiunge un secondo stabilimento, sempre a Casalgrande, a quello esistente. Nei due siti produce bicottura, monocottura chiara e supporto per terzi.
Il 1996 è l’anno in cui Supergres passa sotto il controllo delle ceramiche Atlas Concorde pur mantendo l’autonomia gestionale e commerciale. Negli anni successivi vengono rinnovati e potenziati gli impianti produttivi, nel 1998 raggiungo i 5 milioni di metri quadrati annui prodotti.
Nel 2007 l’azienda collabora all’installazione del progetto “Drop Cube in Red: pugni allo stomaco di autocoscienza” nell’ambito del Fuori Salone. Presso le ex Officine Ansaldo a Milano l’azienda trova posto l’installazione pensata da Paolo Tarpini che vede la presenza di oltre 10 mila visitatori
Lo stesso anno per Supergres coincide con il rinnovo del sito internet. Viene presentato “Domus 3d” un simulatore virtuale che permette di rivestire e pavimentare gli ambienti con i prodotti aziendali.
Viene presentato anche il rinnovato show room aziendale, 300 metri quadrati divisi in due aree: una destinata ai pavimenti e una ai rivestimenti. Sono esposte anche serie in grès porcellanato con certificazione Ecolabel e le nuove serie “Mymood”, “Rigo” e “Tresor”.
Nel 2008 viene proposta al mercato la serie “P_elle”, un grès porcellanato per pavimenti e rivestimenti ha il certificato Ecolabel.
Nel corso dell’anno Supergres collabora con la onlus “Rock no war” di Formigine per tenere in Bosnia un corso per posatori per il mese di luglio, della durata di 10 giorni aperto ai giovani del luogo per favorire lo sviluppo delle competenze.
L’azienda realizza in Giappone due importanti progetti fornendo materiale per il Sunmarina Hotel di Okinawa del gruppo Ishin Hotels, poi un centro commerciale Yodobashi Kichijouji a Tokyo. Per entrambi i progetti sono stati usati materiali della serie “You” in grès porcellanato.
Nel 2009 viene presentato “Imaginaction” un nuovo simulatore virtuale che permette di vedere diversi ambienti e personalizzarli secondo il proprio gusto, abbinando colori e sistemi di posa. Con il programma si posso tentare le più diverse combinazioni e disposizioni dei prodotti di Supergres che hanno quasi tutti ottenuto la certificazione Ecolabel
Nello stesso anno Supergres partecipa a “Ecomondo” con la serie di grès porcellanato “A.I.R. (Architecture in respect)”. All’interno dell’installazione di “ReMedia”, il consorzio per il riciclo dei componenti elettronici, viene presentata la serie prodotta con il 20% di materiale riciclato. Oltre ad essere certificato Ecolabel fa prendere punti Leed ai progetti di edifici dove viene impiegata.
Il 2010 vede l’azienda ricevere il premio “GPP (Green Public Procurement) 200” del Ministero dell’Economia e Finanze e da Consip. Il riconoscimento viene assegnato alla serie “A.I.R.” dove viene impiegato il 20% di materiale riciclato proveniente da schermi di monitor e televisori a tubo catodico forniti da consorzio di riciclo “ReMedia”,
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1990-1991
Serie "B-Kind" - Ambientazione realizzata con Isatis 12,4x45, list. Pearl 12,4x45, Daisy Campitura Pearl 25x45, Soil List Pearl 12,4x45. Pavimento abbinato in grès porcellanato Soil 30x30. 2007.
"My Mood" è una linea in grès porcellanato a tutta massa, prodotta nei formati 45x90, 22,5x90, 45x45, 60x60, 30x60, 15x60 cm (tutti rettificati - con unico spessore 10 mm) e nelle versioni colore: bianco, nocciola, sabbia, grigio, wengé e nero. 2008.
La linea "Swing" di Supergres è caratterizzata da un movimento grafico superficiale molto elegante, dai colori vivaci (bianco, beige, azzurro, blu, viola e lilla) che si fondono con mosaici tono su tono, con decori lustrati floreali e decori a righe sottilissime multicolore. E’ abbinato il pavimento in grès porcellanato certificato Ecolabel. 2011.
“Aged”, invecchiato, per esaltare tutto il fascino e la ricchezza di un materiale che racconta una storia. Remake è un pavimento in gres porcellanato che riproduce il legno vissuto e usurato dal tempo, dall’aspetto caratterizzato dai segni, dagli strati di vernice e dalle striature impresse sulla sua superficie, a testimonianza delle trasformazioni sostenute nel suo riutilizzo nel corso degli anni. 2015.
"Color Flow" è un nuovo rivestimento proposto in sei colori, lucidi a specchio: Avio il versatile, Dark l’elegante, White il classico, Ivory il ricercato, Tan il naturale, e Cardinal il rosso intenso. Le superfici lucide si trasformano in onde morbide o in piccole geometrie tridimensionali che rivestono le pareti di movimenti fluidi e di brillanti riflessi, realizzando ambienti eleganti e ricercati. 2016.
La natura entra in casa e l’arreda: "Natural Appeal" è una serie ispirata alle sensazioni e alle sfumature del legno naturale. Con colori caldi e avvolgenti, trasferisce agli ambienti calore e armonia. Moderno e versatile, come tutte le collezioni in grès porcellanato di Supergres, Natural Appeal è estremamente pratico, igienico, resistente e mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo. 2017.
Dall’incontro tra una morbida superficie ispirata alla resina con delicate trame lustrate effetto tessuto, nasce "Medley", un progetto in grès porcellanato realizzato in quattro tonalità calde e contemporanee su grandi formati rettificati. La materia e i colori, caldi ed essenziali, diventano protagonisti principali degli ambienti. 2018.
"Purity of Marble" è un progetto che nasce dalla riproduzione di sei marmi, particolarmente pregiati e rari in natura. E' un progetto completo di pavimenti in grès e di rivestimenti coordinati in pasta bianca che interpreta con straordinario realismo e cura del dettaglio sei marmi naturali, per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali della progettazione architettonica contemporanea. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it