Foto dall'alto dello stabilimento, anni '30
Operai davanti alla palazzina degli uffici della Ceramica Veggia (1933), immagine tratta dal volume: Sassuolo nel cassetto: immagini di vita p. 44
Foto dall'alto dello stabilimento, in secondo piano si nota il frantoio, (anni '50-'60), immagine tratta dal volume: tutto quello che devi sapere sulle tue origini/Zibaldone fotografico sassolese, p. 116
Giugno 2018, foto di un capannone dello stabilimento storico con data sulla sommità
Giugno 2018, foto della facciata stabilimento storico lungo via Radici
Giugno 2018, foto della ex centrale idroelettrica della Ceramica Veggia riconvertita in abitazioni
Rivestimento in piastrelle già nell'atrio delle ex scuole comunali di viale XX settembre a Sassuolo, fine anni '20 inizio anni '30. Immagine tratta dal volume: Album sassolese: primi 900, p. 79
Talloncino sceglitrice Kervit, conservato presso l'Archivio del Centro di Documentazione dell'Industria Italiana della Piastrelle di Ceramica, Sassuolo, Modena. (anni '50-'60 del '900)
Immagine pubblicitaria tratta dal volume: Repertorio dei produttori italiani, ceramica per edilizia ed usi industriali, 1969, [p. 153]