• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cerasarda Gruppo Romani




Zona Ind.le Settore 7 · Circonv. Nord dir. Golfo Aranci 07026 Olbia OT
https://www.cerasarda.it/
info@cerasarda.it
0789 567311
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali, Altri prodotti
Tipologie
  • Bicottura dal 1969
  • Cotto rustico dal 1978 al 1979, nel 1996, nel 2005, dal 2007
  • Cotto rustico smaltato nel 1996, dal 2005
  • Grès porcellanato smaltato nel 2005, nel 2007, dal 2009

Evoluzione giuridica e anagrafica
1962 fondazione Cerasarda
1969 denominazione Cerasarda S.p.A.
1988 denominazione Cerasarda S.p.A. La Ceramica della Costa Smeralda
1997 denominazione Cerasarda S.p.A.
2002 acquisizione da parte di Serenissima S.p.A.
2009 denominazione Cerasarda Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A.
2016 denominazione Cerasarda Gruppo Romani S.p.A.
Descrizione
Il marchio conosciuto come “la ceramica della Costa Smeralda” nasce nel dicembre 1962 a Olbia per volere del principe Karim Aga Khan, diventando operativa nei primi mesi dell'anno successivo.

Affascinato dal paesaggio dalla natura semi-selvaggia della Costa Smeralda in una primavera di fine anni ‘50 decide di fondare un importante progetto: il Consorzio Costa Smeralda; un’associazione senza scopo di lucro finalizzata allo sviluppo urbanistico e territoriale e al controllo architettonico dell’area.

 

Viene creato un comitato con un ruolo centrale nel progetto; il responsabile è Enzo Satta, architetto e urbanista con esperienza internazionale. Tanti sono gli architetti di fama mondiale coinvolti nel corso degli anni: Luigi Vietti, Jacques Coulle, Michele Busiri Vici e Antonio Simon Mossa.

 

Cerasarda nasce e si sviluppa in quegli anni per la creazione di pavimenti e rivestimenti in linea con la filosofia del progetto.

 

Nel 1974 al Salone Internazionale della ceramica e del vetro di Vicenza l’azienda viene premiata con il Palladio d’oro per la presentazione di un pannello da pavimento ideato dall’architetto Jacques Couelle. La composizione si compone di piastrelle verdi con la forma di foglie alternate a piastrelle con fiori colorati a rilievo.

 

Nel 1983 l’azienda raggiunge il traguardo di vent’anni d’attività, la produzione oltre che di pavimenti e rivestimenti verte anche su vasellame e oggettistica. In particolare i piatti commemorativi dedicati agli eventi sportivi della Costa Smeralda, ai velieri storici o alla sfida italiana alla Coppa America 1983 con il 12 metri italiano Azzurra.

 

Negli stessi anni vengono perfezionati degli accordi per allestire dei punti vendita negli Stati Uniti, a New York e a San Francisco.

 

In occasione dei Mondiali di calcio del 1990 tenuti in Italia Cerasarda commissiona al pittore e grafico tedesco Tony Munzlinger una serie di piatti commemorativi dell’evento. Alla presentazione della collezione partecipa Beppe Bergomi, capitano della nazione italiana di calcio.

 

Dal 2002 Cerasarda entra a far parte di Serenissima attraverso la sua controllata Cir.

 

Nel 2008 il marchio Cerasarda viene inglobato nel Gruppo Serenissima Cir e viene realizzato il nuovo Opificio Cerasarda lungo la strada che collega Golfo Aranci alla Costa Smeralda.

 

Nel 2017 vengono riqualificati anche lo show room e il punto vendita di Olbia, dove si possono trovare l’oggettistica di design e i complementi di arredo firmati Cerasarda.

 

Negli stessi anni sono nati Cerasarda Lab per lo studio e lo sviluppo dei materiali usati per pavimenti e rivestimenti in un’ampia varietà di formati, colori e decori. Cerasarda Design che sviluppa progetti per interni ed esterni grazie a collaborazioni con professionisti, progettisti e designer. Cerasarda Atelier per raccogliere le collezioni di oggettistica di design e Cerasarda Custom per la personalizzazione delle realizzazioni finali.

 

Nel 2018 il progetto “Abitare la Terra” di Cerasarda, firmato dalla designer Maria Luisa Brighenti, viene stato selezionato per l’ADI Design Index 2018 della prestigiosa pubblicazione annuale di ADI, Associazione per il Disegno Industriale. La collezione viene esposta dal 20 novembre fino al 5 dicembre a Roma, nella cornice della Casa dell’Architettura (Aquario Romano).


Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • CQ CERTIFICAZIONE CERAMICA DI QUALITÀ EX L 188/90
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • EPD SETTORIALI


“I COLORI DELLA TERRA” – INTERVENTO DI PHILIPPE DAVERIO PER CERASARDA (2017)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 97
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Filo diretto, in “Cer il giornale della ceramica”, VI (1990), pp. 79, 80
  • Informazioni industriali, in “Cer il giornale della ceramica”, II (1974), p. 17
  • Notizie, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1983), p. 39
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, p. 99
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 158

Documentazione Fotografica

Il decoro, raffigurante la pavoncella, simbolo proto-sardo della pace, riprende un motivo tradizionale di antichi intagli sulle cassepanche sarde.

Ambientazione: serie Sardinia meccanica verde 8025, immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1995-1996 Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, ottobre 1995 [p. 22]

Bicottura artigianale, formato 20x20. Superficie smaltata con tecniche di spatolata che creano effetti di movimento e colori. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 18, novembre 1993, p. 94

Come i tesori leggendari nascosti ormai da tempi immemorabili fra le acque profonde e sicure del mare, loro custode geloso, "I Gioielli del Mare" di Cerasarda rappresentano l’essenza più preziosa e ormai segreta - non persa - dell’arte della maiolica. Piastrelle in cotto smaltato e cerato, rigorosamente fatte a mano, alte e irregolari, ognuna unica rispetto alle altre, disponibili in 5 colori. 2008.

"Pitrizza" - Arredare gli spazi con il gusto e l’eleganza di una collezione realizzata secondo le ricette della tradizione artigiana. Serie storica di Cerasarda arricchita, però, di nuovi colori, nuove strutture (diamantate) e mosaici: l’anima della Sardegna rivive nelle cristalline craquelé di una collezione creata per sposare il lusso di ambienti residenziali sempre più esclusivi e ricercati. 2008.

"I Cotti Glamour" - I Cotti fatti a mano raccontano lo stile inconfondibile della Costa Smeralda, che da cinquanta anni infonde nelle case più ricercate l’essenza del gusto mediterraneo. Cotti smaltati e cerati, rigorosamente fatti a mano, disponibili in tonalità vivaci danno vita a un’eleganza di altissima qualità per far rivivere negli spazi il gusto inconfondibile di Cerasarda. 2011.

"Sardinia" - Freschezza, armonia di forme e colori ispirati alla Sardegna, la serie evoca le atmosfere uniche delle case marittime dove la natura entra in simbiosi con l’uomo e lo coinvolge. Sardinia raccoglie tutte queste suggestioni espresse nei formati, nei decori ricercati e nei mosaici in ceramica progettati per essere vissuti in tutte le case del mondo contemporaneo. 2015.

"Abitare la Terra" - Caratterizzata da un’intensa matericità, è il progetto della designer e ceramista Maria Luisa Brighenti che inaugura la sezione Cerasarda Design e coniuga il sapere artigiano con le tecnologie d’avanguardia del Gruppo Romani e propone una vasta selezione di tonalità cromatiche armoniche arricchite da una gamma di colori a contrasto e da strutture decorative esclusive. 2017.

"Le Ossidiane" - L’asperità dei monti si incontra con la forza materica dell’ossidiana e con la bellezza incontaminata della natura per dare vita a una collezione di intensa armonia. Il vivere assume atmosfere e contorni di spazi architettonici dal gusto contemporaneo. 2017.




Picault Robert
Brighenti Maria Luisa
De Biasi Mario

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni