• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cercom Gruppo Romani




Via A. Volta 9,23/25 42013 Casalgrande RE
https://www.cercomceramiche.it/it/
info@cercom.it
0522 998411
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Grès porcellanato dal 1977
  • Monocottura chiara dal 1981 al 1982
  • Grès porcellanato smaltato dal 2000

Evoluzione giuridica e anagrafica
1976 fondazione Cercom
1977 denominazione Cercom (Ceramiche Comacchio) S.r.l.
1978 denominazione Cercom (Ceramiche Comacchio) Soc. Coop. r.l.
1981 denominazione Cer.Com (Sezione Coop. Costruttori di Argenta) Soc. Coop. r.l.
1983 denominazione Cercom – Coop. Costruttori S.r.l.
1985 denominazione Cercom – Coop. Costruttori Soc. Coop. a r.l.
1986 denominazione Coop. Costruttori Soc. Coop. a r.l. sezione Cercom
1987 denominazione Coop. Costruttori Soc. Coop. a r.l. stabilimento Cercom
1990 denominazione Coopcostruttori Soc. Coop. a r.l. stabilimento Cercom
1993 denominazione Coopcostruttori Cer.Com. Soc. Coop. a r.l.
1997 denominazione Cer.Com. Coopcostruttori Soc. Coop. a r.l.
1998 denominazione Cercom Coopcostruttori Soc. Coop. a r.l.
2005 acquisizione da parte del Gruppo Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A.
2005 denominazione Cercom – Gruppo Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A.
2009 denominazione Cercom Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A.
2016 denominazione Cercom Gruppo Romani S.p.A.
Descrizione
Ceramiche Comacchio nasce nel 1976 nella località di Porto Garibaldi di Comacchio sul sito della cessata ceramica Nuova Cerfer. Fin da subito si specializza nella produzione di grès porcellanato, inizialmente in piccoli formati che nel corso del tempo si allargano a formati sempre più grandi grazie all'avanzamento tecnologico.

Negli anni novanta vengono presenta serie come “E.C. – Eletrical Conducibility”, una piastrella da pavimento in grès porcellanato dotata di conducibilità elettrica permanente per consentire l’eliminazione delle cariche elettrostatiche, impedendone l’accumulo sulla superficie. Oppure la serie “Cortecce”, sempre un pavimento in grès porcellanato prodotto in undici coloro e tre diverse finiture. Si caratterizza per un decoro ispirato alla superfici dei tronchi d’albero.

 

Nel 2005 il Gruppo Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A. rileva dalla Coopcostruttori di Argenta il ramo d’azienda Cercom con il marchio e i suoi due stabilimenti: quello di Porto Garibardi e quello di Filo di Alfonsine.

 

Nel 2009 la produzione viene concentrata nello stabilimento di Filo di Alfonsine fino al 2015 quando viene ceduto alla ceramica Santa Maria S.r.l.

 

La produzione a marchio Cercom dal 2015 continua tutt’oggi all’interno degli stabilimenti di Rubiera e Roteglia del Gruppo Romani di cui è parte.


Riconoscimenti
  • 2003 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Winner)
  • 2007 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Honorable Mention)

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • CQ CERTIFICAZIONE CERAMICA DI QUALITÀ EX L 188/90
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • EPD SETTORIALI

Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1977 e anni successivi
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 91, 92
  • Sezione speciale – Grès porcellanato, in “Cer il giornale della ceramica”, VI-VII (1995), p. 92
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2005), p. 9

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.2, giugno 1988, [p.99].

Pavimentazione di un centro commerciale in Australia con grès porcellanato della serie "Design" nei colori Polo e Adualaria 30x30 cm. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.8, agosto 1990, p.43.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1990-1991

Immagine pubblicitaria tratta da Cer il giornale della ceramica, X (1992), p. 27

Linea "Cortecce", prodotta alla fine degli anni '90, era proposta in tre diverse superfici, naturale, levigata e rustica, nei formati 15x15, 15x30, 30x30 cm. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.35, luglio 1999, p.33.

Richard Fleischman + Partners Architects, con questo intervento progettuale completato con materiale Cercom, si è aggiudicato la categoria Istituzionale nel Ceramics of Italy Tile Competition del 2003.

Un prodotto tecnologicamente avanzato, studiato per donare nuova luce al progetto attraverso inedite armonie fra design e bellezza. Cinque colori, due formati, tre finiture, mosaici e decori per personalizzare superfici e ambienti interni e esterni, a uso residenziale e pubblico. Serie "Arkline", 2008.

Vigorosa come il porfido, elegante come la pietra serena, "Geo" è una collezione disponibile in tre formati, tre colori e due finiture di superficie. Perfetta per vestire ambienti interni e per pavimentare spazi esterni. Grès porcellanato 30,4x60,8 - 15x60,8 - 30,4x30,4 cm, 2011.

"In Out & Reverse". Le tre superfici nelle quali è stata prodotta la collezione interpretano la pietra in tutte le sue forme: in versione a spacco naturale per interni residenziali, negozi e centri commerciali, in finitura strutturata e antiscivolo per gli spazi esterni e nella versione reverse, che recuperando il retro delle facce della pietra tagliata, è pensata per donare agli spazi interni un tocco di design. 2013.

Vocazione metropolitana e carattere contemporaneo, "Xtreme" è l'espressione ceramica del conglomerato cementizio. Proposta in quattro colorazioni neutre e in 6 formati, completata in 2 colorazioni dallo spessore di 19 mm, "Xtreme" rappresenta l'ideale risposta sia per interni che per l'esterno alla esigenza di avere pulizia stilistica e rigore materico a cui abbinare vivaci elementi di arredo. 2015.

"Walk". Eleganza, forza e calore si uniscono in questa collezione che trae ispirazione dal fascino delle pietre naturali per darne una nuova interpretazione ceramica. Grazie alla versatilità di formati e spessori, risponde alle diverse esigenze dell'architettura contemporanea, sia per progetti indoor che outdoor. La finitura superficiale anticata rende la serie un mix perfetto di tradizione e modernità. 2016.

"Stone Box" è un progetto-contenitore in cui Cercom raccoglie ed elabora sei differenti ispirazioni tratte dal mondo delle pietre naturali per creare superfici eleganti e versatili, dedicate all’architettura contemporanea. Declinata in una ampia gamma di formati e finiture, e con spessore 19 mm per le specifiche esigenze outdoor, "Stone Box" si apprezza sia nell’impiego a pavimento che a rivestimento. 2017.

"Stone Box" è un progetto-contenitore in cui Cercom raccoglie ed elabora sei differenti ispirazioni tratte dal mondo delle pietre naturali per creare superfici eleganti e versatili, dedicate all’architettura contemporanea. Declinata in una ampia gamma di formati e finiture, e con spessore 19 mm per le specifiche esigenze outdoor, "Stone Box" si apprezza sia nell’impiego a pavimento che a rivestimento. 2018.

"To Be" incarna una nuova visione della ceramica dedicata alla progettazione contemporanea, dallo stile elegante e rigoroso, aperta ad abbinamenti tra differenti materiali e finiture, per connotare in maniera unica spazi e volumi. Il mood industrial dei listoni To Be Wood, disponibile anche nell'esclusivo formato 80×180 cm, suggerisce accostamenti insoliti con To Be Concrete e Marble Light & Dark. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni