• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cerim




Via Canaletto 24 41042 Fiorano Modenese MO
https://www.florim.com/it/cerim/
0536 840111
Profilo Produttivo
Rivestimenti, Pavimenti
Tipologie
  • Bicottura (pasta bianca) dal 1969 al 1977 al 1992, dal 2004 al 2008
  • Bicottura nel 1969, dal 1977 al 1981, dal 1989 al 1992
  • Monocottura chiara dal 1981 al 1992, dal 2004 al 2006
  • Grès porcellanato dal 1991 al 1992, 2007 al 2008, dal 2019
  • Grès porcellanato smaltato dal 2004 al 2008, dal 2019

Evoluzione giuridica e anagrafica
1962 fondazione Cerim
1969 denominazione Cerim S.p.A
1983 denominazione Cerim - Ceramiche S.p.A.
1990 acquisizione da parte di Floor Grès S.p.A.
1993 incorporazione in Florim Ceramiche S.p.A.
2004 denominazione Cerim Ceramiche Florim Ceramiche S.p.A.
2019 denominazione Cerim made in Florim Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Cerim, acronimo di Ceramica Imola, nasce il 24 marzo 1962 per la produzione di rivestimenti e pavimenti in pasta bianca.

Nell’agosto del 1980 entra in funzione l’impianto per la produzione della monocottura posto in un un nuovo edificio appositamente costruito.

 

Nel corso del 1986 iniziano ad essere radicalmente rinnovate le linee produttive con la completa automazione degli impianti e si provvede a ristrutturare l’edificio operativo.

 

Nel 1989 la produzione raggiunge i 40 mila metri quadrati al giorno di monocottura e bicottura in pasta bianca, bicottura rapida rossa. Negli ultimi otto anni l’azienda ha rinnovato gli impianti e potenziato quelli esistenti. Molto importante è l’esportazione di oltre il 70% della produzione soprattutto verso gli Stati Uniti grazie alla presenza di 200 distributori e due magazzini a Chicago e Miami, altri due sono in preparazione in Texas e California.

 

Nel 1990 Floor Gres acquisisce la partecipazione di maggioranza di Cerim. Le due aziende insieme formano uno dei principali gruppi ceramici italiani. Producono prodotti diversi in questo modo offrono al mercato una gamma completa di prodotti. Riescono a raggiungere tutti i mercati esteri dall’Europa all’America del nord all’Estremo Oriente.

 

Dal 1 gennaio 1993 diventa operativa Florim, nata dalla fusione di Floor Gres e Cerim. I due marchi con i relativi stabilimenti e assetti organizzativi e commerciali vengono mantenuti autonomi.

 

Nel 1993 Floor gres e Cerim promuovono la mostra dal titolo “L’istoriato – Libri a stampa e maioliche italiane del Cinquecento” presso in Castello di Spezzano. L’evento mette in relazione le decorazioni ceramiche con le incisioni e le xilografie presenti nei testi stampati tra ‘400 e ‘500. Dopo Fiorano la mostra si sposta nei musei vaticani arricchita da pezzi delle collezioni inediti dalle collezioni pontificie.

Visto il successo della mostra Cerim ripropone su piastrelle alcuni dei decori e temi tipici della ceramica rinascimentale. Nasce la collezione “Maioliche dell’Istoriato”, su supporti di argilla plasmati e smaltati a mano e decorati a mano da qualificati artigiani e artisti provenienti della scuola faentina.

 

Nel 2008 la collezione “Pietra Riciclata” ottiene importanti riconoscimenti da Bureau Veritas che valuta l’intero ciclo produttivo conforme alla normativa ISO 14021 e al regolamento LEED 2.2. La linea di piastrelle si distingue per la riduzione della generazione di scarti e il riutilizzo in elevate quantità di materiale riciclato.

 

Nel 2017 viene rinnovata con un nuovo stabilimento la sede storica di Cerim a Mordano. Con un importante investimento viene realizzato un nuovo sito di 56 mila metri quadrati dotato di moderne tecnologie per la produzione di grandi lastre ceramiche. Il nuovo stabilimenti si distingue per la struttura composta da 800 pali antisismici e per un impianto di cogenerazione per l’autoproduzione di energia elettrica, in ottica di sostenibilità ambientale.


Riconoscimenti
  • 2007 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Honorable Mention)
  • 2013 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Winner)

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • GPP
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • BS OHSAS 18001
  • ECOLABEL
  • LEED
  • EPD SETTORIALI
  • GREENGUARD


Cerim.it: Urban Spirit (2009)
Spot CERIM (2014)
Una nuova fabbrica 4.0 (2017)
Crayons of Cerim (2019)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 97
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2008), p. 14
  • In 5 anni la Cerim ha investito 40 miliardi ma per lo sviluppo occorrono ulteriori investimenti, in "Sabato sera", aprile 1986
  • News from Italy, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1992), p. 127
  • News from Italy, in “Cer il giornale della ceramica”, III (1993), p. 25
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 93-94
  • Profiles of italian manufacturers, in “Cer il giornale della ceramica”, III (1989), p. 99
  • Profiles of italian manufacturers, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1990), p. 87
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 158
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XI (1991), pp. VIII-IX
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1993), p. 40
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1995), p. 65
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VIII-IX (1995), p. 141
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2004), p. 9
  • Uomini e fatti, in “Cer il giornale della ceramica”, VI (1990), p. 83

Documentazione Fotografica

Stabilimento CERIM presso Mordano, sorto su un'area di mq 192.000 di cui 21.000 interamente coperti (1981), immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s, [p. 167]

Immagine pubblicitaria relativa al packaging Cerim (anni'70), conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 27, 1974

Immagine pubblicitaria tratta da: Ceramica Italiana nell'edilizia I 1975, n 33

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1983-1984, [p. 153]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985, [p. 151]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CERsaie, 1994, [p. 36]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CERsaie, 1996, [p. 34]

Serie The Wood Collection: monocottura in pasta bianca. Rappresentazione dei materiali naturali, sia per la superficie venata e le tinte che richiamavano i legni, sia per i formati studiati per una composizione libera tra loro. Ingeliva, serie composta da toni cromatici che andavano dal bianco panna ai toni caldi del legno naturale fino al grigio azzurro. 20x50, 10x50, 16,5x40 cm monocottura in pasta bianca (spessore 10,5 mm) Colori: Jasper, Landes, Yosemite, Sherwood, Lideyama, Sacalin. Diapositiva a colori allegata al catalogo: Pavimenti per interni (1998), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza.

Serie Palio: monocottura in pasta bianca. Unione del fascino di un manufatto artigianale all’interpretazione del cotto tradizionale: bordi irregolari, superfici strutturate opache e lucide, decori vivaci ed eleganti. Prodotto in quattro colori di fondo, due calde di sfumature di cotto, bianco e il color marine nelle versioni opaca e lucida. 33×33 cm, monocottura in pasta bianca ingeliva (spessore 10 mm) Colori: Cotto, Ruggine, Bianco, Marine. Diapositiva a colori allegata al catalogo: Pavimenti per interni (1998), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Una collezione che esalta l’equilibrio tra essenzialità, fantasia e personalità. Pennellate intense che donano alle pareti un effetto morbido e luminoso. La superficie appare vellutata, i colori e le sfumature trasmettono dinamismo ed energia. 2 tonalità neutre (Magnolia e Mandorla), 3 versioni colore (Rosa, Pistacchio e Papaia). 2007.

L’estetica senza tempo del marmo trova una nuova filosofia di decorazione per vestire con stile ed eleganza il bagno. Quattro soluzioni di decoro che interpretano stili e tendenze del design e dell’arredamento del bagno. Decorazioni a tutto formato che permettono di rivestire intere pareti, valorizzando al meglio gli ambienti. 2008.

Quattro pietre declinate con uno stile leggero e neutro. "Stone Light" di Cerim interpreta l’estetica della tradizione, rendendola moderna e flessibile a ogni esigenza dell’abitare. Venature sottili e toni delicati per una piastrella adatta a tutti gli ambienti della casa: bagni, camere da letto, salotti. 2011.

Calda, semplice ma elegante la serie "Details Wood" impreziosisce ogni spazio grazie alle sue variazioni cromatiche: una ricca materia tattile, il grès porcellanato, che riporta alla memoria emozioni di atmosfere naturali. I formati e i 5 colori diversi, combinandosi insieme, donano personalità agli ambienti adattandosi a soluzioni estetiche differenti tra loro. 2015.

Otto materie che superano la prova del tempo; così semplici ed eleganti che appartengono tanto al passato quanto al futuro in una continuità di naturalezza e sinuosa armonia. Sintesi di purezza e modernità Timeless of Cerim riscopre precisi riferimenti estetici e culturali di un passato prestigioso, con le sue potenzialità estetiche che si sviluppano attraverso nuovi cromatismi, finiture e formati. 2016.

Le Veneziane di Cerim offrono una raffinata interpretazione di questi materiali, ricca dettagli materici e adattata nei colori e nello stile per le moderne abitazioni. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni