• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Consorzio Ceramiche Desuir – Duca di Camastra




C.da Ponte S.S. 113 98070 Reitano Santo Stefano di Camastra ME
sito|www.desuir.it
info@desuir.it - info@ducadicamastra.it
0921 339241
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Complementi d'arredo, Ceramica ornamentale, Stoviglieria, Pezzi speciali
Tipologie

Bicottura dal 1960

Cotto rustico smaltato dal 2005

Pietra lavica smaltata


Evoluzione giuridica e anagrafica

1995 denominazione: Duca di Camastra S.r.l.

2005 denominazione: Duca di Camastra Consorzio Ceramiche Desuir


Descrizione
Il Consorzio Ceramiche DESUIR - Duca di Camastra, è gestito dalla famiglia Esposito. Da quattro generazioni attiva nel mestiere dell'arte ceramica. Realizza pezzi d'arredo domestico, speciali lavorazioni della pietra lavica oltre a un importante segmento di prodotti per l'edilizia. Questi oltre a detenere la conoscenza artistica e culturale della materia ceramica, uniscono una ottima capacità tecnica nella ricerca e sviluppo dei prodotti.

La famiglia Esposito attiva nel mestiere dell’arte della ceramica da ben quattro generazioni: il bisnonno Ciro (2 maggio 1884) titolare di bottega artigiana; il nonno Salvatore (19 febbraio 1928) Insegnante di Tecnologia Ceramica e titolare di bottega artigianale; lo zio Ciro Michele (24 agosto 1912) fondatore dell’Istituto d’Arte per la ceramica di Santo Stefano di Camastra. L’azienda, esprime e presenta alla clientela, sia italiana che estera, una produzione di ceramiche d’arte che rispecchiano la tradizione e la cultura delle maioliche siciliane, sempre con l’arte dell’artigianato puro. L’attività prevalente, si può così sintetizzare: tradizione, progettazione, innovazione. Nasce dalla passione per l’arte ceramica della famiglia Esposito, fondata nel 1900, è testimone della cultura e della tradizione di Santo Stefano di Camastra con la sua attività produttiva di stoviglie, terrecotte ed in particolare di mattonelle stagnate, che è stata fondamentale per lo sviluppo dell’economia locale. La Fabbrica “DESUIR” gestita negli anni 60/70 da De Summa Irene, madre dei f.lli Esposito e consorte del fondatore Salvatore, è nata su ataviche esperienze d’arte fittile, in quanto il padre di Salvatore Esposito, Ciro, eccellente torniante e tecnico d’antico stampo, gestiva in proprio a Grottaglie (TA), paese natio, una fabbrica di stoviglie con la collaborazione del giovane figlio Salvatore. Nel 1980 i coniugi Esposito, per ragioni d’età e di salute, cedettero ai figli Emanuele e Giuseppe la conduzione della fabbrica artigiana.
Negli anni 80’, per esigenze di mercato, principalmente estero, la Fabbrica “DESUIR” fu notevolmente ampliata con idonei locali e ristrutturata nella sua funzionalità con l’installazione di nuove macchine, di attrezzature moderne e di grandi forni elettrici, a gas e continui. Infatti, si deve alla “DESUIR”, con la partecipazione a mostre e fiere internazionali, la grande esportazione della ceramica Stefanese, principalmente U.S.A., di quegli anni. Anche l’istituzione di un “Laboratorio di Analisi e Ricerche”, per lo studio continuo di impasti, smalti, vernici e colori per ceramica, unico in Sicilia, che l’esperienza del chimico Emanuele, già Direttore tecnico di industrie ceramiche del Nord Italia, seppe renderlo punto emergente di riferimento per tutte le ditte di ceramica siciliane che volevano attingere nozioni e informazioni tecniche atte a migliorare la propria produzione.
Nel 1990, i f.lli Esposito, realizzano un nuovo impianto produttivo all’avanguardia nella parte occidentale di Santo Stefano di Camastra su un’area di 5.000 mq. giungendo così, negli anni 90’, a dare lavoro ad oltre 75 dipendenti.
Il “Consorzio Ceramiche DESUIR – Duca di Camastra”, è oggi una delle aziende che rispecchiano tradizione ed innovazione nella lavorazione esclusivamente artigianale di piastrelle, oggettistica, arredo ed arredobagno con tecniche di smaltatura e decori artistici che conferiscono ad ogni singolo pezzo carattere di unicità, ecletticità ed eleganza nel rispetto della tradizione.


Certificazioni Ottenute
CERTIFICAZIONE ISO 9001
Documentazione Fotografica

Collezione Antica Camastra

Arredamenti in Lava

Oggettistica in Ceramica





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni