• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cotto d’Este Nuove Superfici




Via Emilia Romagna 31 41049 Sassuolo MO
https://www.cottodeste.it/
info@cottodeste.it
0536 814911
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa
Tipologie

Grès porcellanato nel 2000

Grès porcellanato smaltato nel 2000

Monocottura chiara (grès chiaro) nel 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
2000 denominazione: Cotto d'Este Antica Ceramica d'Arte S.r.l.
2002 denominazione: Cotto d'Este S.p.A.
2005 denominazione: Cotto d'Este Nuove Superfici Panaria Group Industrie Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Cotto d'Este nasce nel 1993 a Sassuolo da un'idea imprenditoriale di Paolo Mussini fondatore e attuale Amministratore Delegato dell'azienda che decise di creare un nuovo marchio in un segmento nuovo ed inesplorato per il settore ceramico: rivestimenti e pavimenti in monocottura e grès porcellanato di altissima qualità nel segmento di fascia alta e lusso.

Paolo Mussini, figlio di Giuliano, fondatore nel 1974 della Ceramica Panaria ebbe l’idea di creare un’azienda che fosse in grado di proporre pregiati pavimenti e rivestimenti grazie all’elevata cura dei dettagli e della qualità tecnica ed estetica al fine di soddisfare il gusto e le esigenze dei consumatori più esigenti. L’azienda dal 2001 inaugura di una prestigiosa sala mostra “Villa Cotto D’Este” nata per esporre nella propria sede, le novità produttive realizzate in monocottura e grès porcellanato. Uno spazio dove il visitatore può ammirare affreschi, stemmi araldici, volte a crociera, loggiati e antichi cotti e pietre dal fascino immutato riproposti tramite le più innovative tecnologie. In seguito a brillanti risultati, nel 2002, Cotto d’Este annuncia l’aumento del capitale sociale a 300.000 euro.La filosofia Cotto D’Este, è sempre stata quella di coniugare perfettamente l’estetica con l’altissima qualità andando a conquistandosi la posizione di leader nel settore dei pavimenti e rivestimenti di alta gamma. Cotto d’Este produce una tipologia di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato di qualità superiore che ben conservano le caratteristiche estetiche dei prodotti artigianali e delle più belle pietre presenti in natura nel mondo, ma con l’affidabilità e la qualità dei prodotti moderni, ottenuta attraverso l’utilizzo delle più evolute tecnologie produttive, impiegate sempre attraverso una grande attenzione verso l’ambiente. Le finiture uniche oltre a una vasta gamma di formati, disponibili fino ai grandi formati in Kerlite di 3 metri x 1 x 3 mm di spessore, sono la garanzia di una tecnica di fabbricazione originale ottenendo realizzazioni uniche, adatte a essere posate sia nel rinnovamento di vecchi immobili, sia nella fabbricazione di nuove costruzioni in ambito residenziale, commerciale e pubblico. Kerlite è stata scelta per la pavimentazione e il rivestimento per Atika, presso la Fiera di Milano, nel 2009. Sono grandi lastre dove la fuga è invisibile rendendo una perfetta restituzione del calore della pietra. Nel 2014, Cotto d’Este, ha inaugurato nel cuore di Milano un nuovo showroom, uno spazio in cui sono presentate le ultime proposte del design contemporaneo e le numerose soluzioni realizzate dall’azienda. Oggi Cotto d’Este rappresenta il marchio di lusso e alta gamma di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.a., gruppo italiano leader nella produzione di pavimenti e rivestimenti di proprietà della famiglia Mussini e che dal 2004 è quotato alla Borsa italiana nel segmento star, un gruppo che ha al suo attivo oltre 9.000 clienti in tutto il mondo, 1600 dipendenti, 6 stabilimenti produttivi.

“La trasformazione consentirà all’azienda di proseguire nella sua mission di soddisfare il cliente attraverso la proposta di soluzioni innovative nell’ambito dei pavimenti e rivestimenti in monocottura e grès porcellanato”.
Cit. Paolo Mussini, Presidente, 2001


Riconoscimenti
2006 Premio Grand Prize Booth Awards
2012 - 2015 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Honorable Mention)
2014 Ceramics of Italy Tile Competition (Commercial Winner)
Certificazioni Ottenute
CERTIFICAZIONE ISO 14001
CERTIFICAZIONE ISO 9001
CERTIQUALITY-UNI e CEN-Keymark
ECOLABEL
LEED
QB certificazione CSTB
UE EMAS
EPD
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria apparsa sulla rivista CA Ceramica per l'Architettura n. 22, marzo, 1995 [p. 93]

Immagine pubblicitaria apparsa sulla rivista CA Ceramica per l'Architettura n. 28, marzo, 1997 [p. 82]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. magazine Italia primavera estate 17, 2006, seconda di copertina

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. magazine International autunno inverno 20, 2007 [p. 7]

Espressione di classicità senza tempo e di eleganza italiana, la serie Exedra, nella versione Calacatta, si contraddistingue per la sua venatura grigio-verde e per la luminosa tonalità di fondo che va dal bianco puro all’avorio. Calacatta è realizzata in due finiture: Silk dal tocco setoso e Lux dal riflesso lucido. Grès porcellanato, 2008

Kerlite è la forma più innovativa della ceramica in soli 3 mm di spessore. Lo spessore ridottissimo lo rende oggi il prodotto sul mercato maggiormente ecocompatibile, prova dell’attenzione e del profondo rispetto per l’ecosistema che Cotto D’Este pone in tutte le fasi del processo produttivo, un impegno testimoniato dalle più prestigiose certificazioni ambientali a livello internazionale. Grès porcellanato, 2011.

Lo Studio Corgan Associates, con questo intervento a Plaza of the Americas in Dallas (TX), si è aggiudicato la categoria Commerciale al Ceramics of Italy Tile Competition del 2014.

Exedra proposta con una selezione di sette marmi riprodotti in grès porcellanato, realizzati con l'impiego della tecnologia digitale a getto di smalto. I marmi di Exedra si contraddistinguono per l'assoluta fedeltà all'originale e per la grande gamma di grafiche che rende pressoché impossibile l'accostamento di due pezzi uguali. Prodotto con tecnologia antibatterica Microban. 2016.

Lastre in Kerlite3plus come una tela bianca sulla quale Cotto d’Este ha dipinto bellezza e suggestione: questo è Wonderwall. La decorazione artistica da parati incontra il grès porcellanato ceramico ultrasottile. L’accoppiatura con fibra di vetro conferisce alle lastre elasticità e resistenza ineguagliabili e infinite possibilità di impiego. Disegno: Ritmi 1x3 m. 2017.

Nuovi Uffici Reale Group, Torino. Un grande intervento, all’interno del castrum romano della città di Torino, circa 23.500 metri quadri, dove le piastrelle Cotto D'Este svolgono un ruolo determinate sia nella composizione degli spazi generali, un grande isolato urbano, sia nella corte interna. La ceramica, in questo caso, è protagonista, perché capace di interpretare in modo coerente la relazione tra elementi costruttivi e funzioni espressive. Questo progetto di Iotti+Pavarani Architetti e Artecna (studio@iotti-pavarani.com) si è aggiudicato la Sezione Commerciale nel Concorso "La Ceramica e il Progetto" del 2017.

Residence Lido Riccio, Ortona, Abruzzo. Intervento situato tra la statale nazionale adriatica e la ferrovia con soluzioni compositive che lo distinguono. La scelta del materiale ceramico, per i rivestimenti esterni e per la pavimentazione retrostante, contribuisce in modo sostanziale ad un’identità costruttiva di grande qualità. Progetto di Claudio Angelucci Architetto e Edgardo Toso Srl, vincitore della sezione Residenziale nel Concorso "La Ceramica e il Progetto" del 2018.

Cement Project è una collezione versatile in cui il carattere prettamente “urbano” del cemento si esprime in modo nuovo in contesti vasti ed architettonici, arricchendosi e diversificandosi attraverso nuovi formati e superfici. Work, Cem e Land sono 3 differenti texture declinate in 3 differenti tonalità che rispondono a tutte le esigenze progettuali. Grès porcellanato, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni