• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cotto Impruneta




Via di Meleto 4/6 50022 Greve in Chianti Strada in Chianti FI
sito|www.cottoimpruneta.it
info@cottoimpruneta.it
055 85901
Profilo Produttivo
Pavimenti, Pezzi speciali, Battiscopa, Rivestimenti
Tipologie

Cotto rustico dal 1967

Cotto rustico smaltato nel 1978

Monocottura nel 1980


Evoluzione giuridica e anagrafica

1980 denominazione: Impruneta S.p.A.

2010 incorporazione in Vivaterra S.r.l.

2015 denominazione: Cotto Impruneta - Vivaterra S.p.A.


Descrizione
Un prodotto che conserva radici millenarie, una storia tramandata da un’antica tradizione di una terra che ha visto generazioni in generazioni, di secoli in secoli le famiglie degli Agresti, dei Casini, dei Poggi che si sono trasmesse un’eredità ricca di competenze, tecniche sperimentate e perfezionate.
La produzione del cotto Impruneta nasce il 18 luglio del 1967, presso il comune di Impruneta con la Presidenza di Sirio Coccoloni e il Consigliere Delegato Ing. Cesare Casini.
Era una realtà che nel 1974 contava su una manodopera di 112 addetti che servendosi di un forno Coel, realizzava piastrelle in cotto per superfici destinate ad ambienti interni ed esterni.
All’epoca, in occasione della presentazione del prodotto cotto smaltato “Superceramica”, nel formato 25x25, fu messa in opera una originale formula di marketing, pertanto venne diffuso il materiale pubblicitario abbinato a illustrazioni di motociclette e biciclette.
Dopo quattro anni, nel 1978, dopo approfondite ricerche, nacque un cotto anch’esso smaltato identificato con il nome: “Monofusione”. L’azienda sempre tesa a voler conferire alla gamma produttiva una varietà nei formati, nell’inventiva progettuale aveva introdotto Esagona e dai dati registrati emerge un’attività di 1.200 metri quadrati al giorno nei formati: 25x25, 14x28, 18x36, 30x30 e 33x33 cm.
Nel 1981 l’azienda apre le porte alla distribuzione internazionale, il 25% dell’intera produzione, che totalizzava 3.500 metri quadrati al giorno, era destinata al mercato estero.
Le superfici di Cotto Impruneta hanno trovato spazio in alcuni importanti recuperi e restauri di edifici e ambienti storici presso il Principato di Monaco quali: Place D'Armes, Square Gasteau, due gioielli impreziositi dal calore e dal rivestimento in terracotta di Cotto Impruneta, simboli di distinzione, pregio e raffinatezza per una città da sempre contesa tra modernità e tradizione. Altre ammirevoli opere architettoniche che custodiscono le rigorose geometrie di Cotto Impruneta sono: la grande piazza su cui si eleva Palazzo dei Consoli di Gubbio, la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti a Roma, la chiesa di Riola e l’aeroporto De Gaulle. Nel 2003 ha terminato la realizzazione appartenente al complesso immobiliare per Unicoop Firenze presso il comune di Scandicci. Un intervento in cui la parete ventilata in cotto ha conferito il controllo bio-climatico dell’intero complesso.
Nel 2010, Cotto Impruneta venne incorporata al Gruppo Vivaterra S.r.l.

Parte delle informazioni sono state tratte dal catalogo: "Se è Cotto Impruneta", 1982, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. gennaio-marzo 1981 [p. 52]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto 1982 [p. 32]

Cotto Impruneta 30x30 grezzo, Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, 1976/77, impresa: Fratelli Francesconi. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 3, dicembre 1988, p. 45

Edificio per uffici e appartamenti a Roma, progettista Studio arch. G. Figus, Savino Bollati, Roma; cotto 14x28 cm rustico, Ekos. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 11, agosto 1991, p. 39

Restauro dei Quartieri Antichi a Genova, progetto dell'Arch. Renzo Piano; 30x30 cm, collezione "Modo" matt, piastrelle montate su piastre sopraelevate. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 15, dicembre 1992, p. 39

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 17, luglio 1993, p. 114

Museo della Civiltà Contadina, S. Marino di Bentivoglio, collezione "Modo" matt. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 18, novembre 1993, p. 37




Caruso Nino

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni