• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cotto Vietri S.r.l.




Via Starza 84013 Cava de' Tirreni SA
sito|www.cottovietri.it
info@cottovietri.it
089 466364
Profilo Produttivo
Rivestimenti, Pavimenti, Ceramica ornamentale, Cotto rustico, Pezzi speciali, Battiscopa, Mosaico
Tipologie

Cottoforte (faenza smaltata) nel 1985

Cotto rustico nel 1985

Cotto rustico smaltato dal 1990

Grès porcellanato dal 2017

Grès porcellanato smaltato dal 2017


Evoluzione giuridica e anagrafica

1985 denominazione: Cotto Vietri S.n.c.

1995 denominazione: Cotto Vietri S.n.c. di Emilio Rocco & Salvatore Senatore S.n.c.

2000 denominazione: Cotto Vietri S.n.c. di Salvatore Senatore & C.

2005 denominazione: Cotto Vietri S.n.c.


Descrizione
Cottovietri nasce nel 1979 nell'antico borgo di Cava de’ Tirreni, a pochi km dalla costiera amalfitana, artefice di un nuovo modo di interpretare il “cotto fatto a mano”. Non solo la finitura naturale nei tradizionali formati, ma anche un'ampia gamma di forme, formati e soprattutto smalti, alcuni dei quali resteranno nella storia della produzione, come il “bianco vietri”. Nella metà degli anni 80, nel suo ventaglio prodotti, vengono aggiunti i “decori”, quelli classici della tradizione vietrese. Passano gli anni, l’azienda cresce e cambiano le esigenze del mercato. Nel 1989 inizia la produzione delle “trasparenze colorate” smalti dai colori decisi e brillanti che andranno a rivestire anche le ville e gli hotel più prestigiosi della Costa Smeralda. E’ solo l’inizio: negli anni che seguirono, la moda, l’architettura, il design continueranno a determinare un cambiamento costante, spesso velocissimo ma Cottovietri continuerà ad esercitare il suo appeal su un pubblico di raffinati intenditori con nuovi colori e formati improntati ad un gusto e ad un eccellenza artigianale tutta italiana. Alle collezioni degli smalti lucidi vengono affiancate le “Terre Colorate” dall'aspetto minimalista e materico. Si comincia a sperimentare su nuovi impasti. Alla fine degli anni 90 l’azienda riesce a produrre un'ampia gamma di formati smalti e decori, ma soprattutto è l'unica azienda capace di produrre con l'impasto del cotto lastre che raggiungono i 200 centimetri e realizzare gran parte della sua produzione “cucita su misura”, ovvero confezionata in base alle esigenze del cliente finale. Grazie ad importanti investimenti nel comparto produttivo, dal 2012 produce una nuova tipologia di cotto fatto a mano con uno speciale impasto consolidato a 1200° che, pur conservando le caratteristiche estetiche e la naturalezza dei prodotti tradizionali, vanta doti tecniche inimmaginabili per le normali bicotture: ingelività, inattaccabilità dagli acidi, resistenza all'abrasione, caratteristiche che consentiranno l’ utilizzo della nuova serie “HT” anche in ambienti pubblici. La lavorazione, immutata ancora oggi, è completamente artigianale e si avvale di abili maestri e di materie prime selezionatissime Qualità, creatività, eleganza ed esclusività sono i valori sottesi allo stile Cottovietri che rifugge dalle effimere tendenze del momento ed è espressione di un lusso discreto sempre interpretato in maniera personale che sa coniugare tradizione e contemporaneità.
Certificazioni Ottenute
CERTIQUALITY-UNI e CEN-Keymark
Documentazione Fotografica

64780224-a0da-4600-a5fa-507d9ce3f493





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni