• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Cuoghitalia S.p.A.




Via Ghiarola Nuova 162 41042 Fiorano Modenese MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
Bicottura dal 1967 Cottoforte (faenza smaltata) nel 1969 Monocottura rossa (grès rosso) dal 1980 al 1990 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990
Evoluzione giuridica e anagrafica
1967 denominazione: Ceramiche Cuoghi S.p.A.
1980 denominazione: Cuoghi S.p.A.
1985 denominazione: Ceramiche Cuoghitalia S.p.A.
1990 denominazione: Cuoghitalia S.p.A.
1990 acquisizione della ex Ceramica Girasole di Dosso di Sant'Agostino
1993 incorporazione in Atlantic Zenith S.p.A.
1995 denominazione: Cuoghitalia Atlantic Zenith Ceramica S.p.A.
Descrizione
L’azienda produttrice di ceramiche a marchio Cuoghi nasce nel 1967 da Enzo Cuoghi, al suo avvio realizzava piastrelle per pavimenti e rivestimenti seguendo l’iter produttivo e le tempistiche della bicottura. Nel corso del 1983, Cuoghi introdusse la lavorazione della monocottura in pasta rossa ottenendo 3.000 metri quadrati al giorno. Un importante cambiamento che necessitava, per quanto concerne agli impasti, perfezionamenti e fu così venne inserita, tramite approfondite ricerche, un'argilla macinata a secco in cui era prevista l'aggiunta di lapillo. Ceramiche Cuoghi dotata di tecnologia all’avanguardia è stata in grado di realizzare le idee creative di stilisti proiettati verso il futuro. Cuoghi stringe una stretta collaborazione con lo stilista Luciano Soprani e in occasione del Cersaie 1988, viene presentata la collezione “Soffitto”, considerata un’idea aperta a sofisticate utilizzazioni. Cuoghi concretizza il progetto attraverso artifici ottici e prospettici ottenute da gradazioni delle tonalità e dei formati. Era un’innovazione che consisteva nella possibilità di ricreare il soffitto, di costruire il proprio cielo in tutti gli ambienti della casa. Per il bagno la proposta era rappresentata da un cielo stellato dai colori intensi, Nella camera da letto “Il Cielo” era realizzato con una fuga di tendaggi dalle intonazioni fra l’orientale e il decò. Per la sala da pranzo infine la proposta era una terrazza debordante di piante. Il 3 giugno 1990, è stato inaugurato un nuovo spazio dedicato alla sala mostra, progettata e realizzata dall’architetto Massimo Giberti. Uno spazio di 500 mq, dove grandi espositori di vario formati permettevano un’ottima consultazione e valorizzazione del prodotto. Nel 1990, l’azienda, in seguito a cambi societari muta denominazione in: Cuoghitalia S.p.A. e nello stesso anno entrarono in produzione linee che diedero un riscontro determinante per l’azienda, identificate come: Durabel, Bakadur, Sultan ed Eden. Venne acquisita la cessata Ceramica Girasole di Dosso di Sant'Agostino incorporandola come secondo stabilimento.
Nel 1992, Ceramiche Cuoghitalia, scelse di affiancare alla produzione esistente, la realizzazione di piastrelle monocottura in pasta bianca, realizzandone 6.000 metri quadrati al giorno nei formati: 20x20, 25x25 33x33 e 40x40 di cui il 60% era destinato al mercato estero. L’azienda conquista maggiori quote di mercato grazie alle evolute tecnologie e alla continua ricerca estetica avvalendosi dell’ausilio creativo di Luciano Soprani. Nel 1994, Cuoghitalia S.p.A, fu incorporata da Atlantic Zenith S.p.A. andando a cessare ogni attività nel 1997.
Documentazione Fotografica

Immagine dello stabilimento tratta dal pieghevole: Noblelse, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 27, 1974

Serie "Casa Colore", 20x20, per pavimenti e rivestimenti. Immagine pubblicitaria tratta da: Ceramica Italiana nell'edilizia n. 28, 1974

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 28, 1974

Rivestimento tipo 5161 Bakadur Tricia. Immagine pubblicitaria tratta da: Ceramica Italiana nell'edilizia n. 31, 1975

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1986-1987, [p. 125]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, dicembre 1983, [p. 52]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1987-1988, [p. 120]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990, [p. 112]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, novembre 1992, [p. 8]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993, [p. 169]





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni