• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Domus Linea




Via della Chiusa 8/A 42048 Rubiera RE
http://www.domuslinea.com/
info@domuslinea.com
0522 262811
Profilo Produttivo
Rivestimenti, Pavimenti, Battiscopa, Pezzi speciali, Altri prodotti
Tipologie
  • Klinker dal 1974 al 1977, dal 1994
  • Cotto rustico dal 1974
  • Cotto rustico smaltato dal 1992 al 2006
  • Grès porcellanato nel 2000
  • Grès porcellanato smaltato nel 2000

Evoluzione giuridica e anagrafica
1960 fondazione Domus Laterizi
1972 denominazione Domus Laterizi S.p.A.
1983 denominazione Domus Linea S.p.A.
2006 denominazione Domus Linea S.r.l.
Descrizione
Domus Laterizi viene fondata nel 1960 inizialmente per la produzione di laterizi. Nel corso degli anni settanta viene sostituita con la produzione di cotto e di klinker.

Nel corso degli anni ottanta l’azienda assume il nome attuale e indirizza la produzione verso il cotto rustico. Vengono introdotte svariate innovazioni tecnologiche che permettono di offrire prodotti sempre migliori qualitativamente.

 

In quegli anni vengono presentati prodotti come “Cottomonocerato” che si caratterizza per essere trattato durante la fase produttiva prima dell’installazione.

 

A partire dagli novanta viene reintrodotta la produzione di klinker ad affiancare quella di cotto.

 

Nel 1991 l’azienda presenta il volume “Progettare col cotto”. Il testo nasce per supportare i professionisti e fornirgli tutte le informazioni tecniche sul cotto di Domus Linea.

 

Nel 1992 viene presentato “Cotto magico”, si tratta di un cotto impermeabilizzato durante la cottura con un processo di vetrificazione. Non richiede trattamenti ed è subito pronto per la posa.

 

L’azienda è anche attenta alle esigenze del territorio e nel 1993 sostiene la locale squadra di pallavolo femminile.

 

Nel 1996 viene proposto “Cotto Presil”, il prodotto idrorepellente senza il problema delle efflorescenze adatto anche per gli ambienti esterni.

 

Nel 2011 l’azienda si vede riconoscere per le serie “Cotto Domus” e “Nobili Casati” il certificato di conformità n. EDIL 2011-003 emesso dall’ICEA e la classificazione come materiali per la bioedilizia dall’ANAB. Nello specifico le argille usate provengono da cave vicine che una volta dismesse vengono bonificate e sistemate. Durante il processo produttivo gli scarti vengono completamente riciclati e viene recuperata parte dell’energia usata con risparmio e minore inquinamento dell’ambiente.

 

Nel maggio 2013 Domus Linea presenta il nuovo klinker con impasto bianco. La miscela di argille e feldspati, unitamente alla tecnologia digitale, hanno reso possibile la creazione di prodotti dalle caratteristiche estetiche e cromatiche all’avanguardia.


Certificazioni Ottenute
  • EPD SETTORIALI
  • EPD AZIENDALI O DI PRODOTTO

Fonti
  • Ceramica & C.: sponsor è ancora bello, in “Cer il giornale della ceramica”, IV (1994), pp. 53,56
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2011), p. 15
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, p. 132
  • Prodotti e servizi, in “Cer il giornale della ceramica”, X (1994), p. 276
  • Profiles of italian manufacturers, in “Cer il giornale della ceramica”, III (1989), p. 81
  • Sezione speciale Cersaie '95, in “Cer il giornale della ceramica”, X (1995) p. 239
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, X (1991), p. IX

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.8, agosto 1990, [p.103]

Serie "Bisanzio", una combinazione in cotto per disegnare un mosaico policromo. Per pavimentare e rivestire, la serie "Bisanzio" è formata da una piastrella in Cotto Monocerato, da una losanga in Antico Grès Veneziano e da una losanga in Klinker. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.10, aprile 1991, p.47.

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.15, dicembre 1992, [p.106]

Ingresso del giardino del Ristorante Repulse Bay di Hong Kong, pavimentato in cotto 40x40 cm con tozzetti in porfido. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.16, marzo 1993, p.33.

Il "Gres Veneziano Vetrificato" è un prodotto dei primi anni '90 fatto con argille rese perfettamente impermeabili durante la cottura, un processo di vetrificazione che conferisce straordinarie qualità tecniche. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.19, marzo 1994, p.48.

"Cotto Magico" è il cotto rustico che Domus Linea produceva per un impiego versatile nei formati 33x33, 25x25, 15,5x31, 25x40. Sfruttando la capacità del cotto di abbinarsi ad altri materiali sono state realizzate linee decorative per personalizzarne l'impiego. Nell'immagine è proposta la soluzione "Le Giare", un riuscito accostamento tra cotto e marmo. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.22, marzo 1995, p.42.

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.32, luglio 1998, [p.91].

Klinker in pasta chiara, disegno digitale, perfetto per esterni. Due fondi di cm 26x26 abbinabili ad un set di 24 decori. Serie "Graniglie", 2017.

"Interni" è la nuova linea da rivestimento in klinker ideata da Domus Linea proposta nel formato 6,5x26 cm, moderno ed elegante, declinato in sei differenti colorazioni che costituiscono un pattern cromatico altamente creativo e stimolante, ideale per sviluppare soluzioni compositive e d'arredo sempre originali e interessanti. 2017.

"18" è la nuova collezione di klinker in formato 20x20 cm con spessore 18 mm, concepito da Domus Linea per offrile la soluzione ottimale nella posa in ambienti esterni sia residenziali che non, caratterizzati anche da traffico intenso. Estremamente maneggevole nella posa e facile da pulire, 18 è proposto in 4 declinazioni stilistiche, ispirate alle suggestioni delle pietre naturali e del cotto. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni