• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Edilgres S.p.A.




Circ. San Francesco 122 41042 Fiorano Modenese MO
sito|http://www.edilgres.it/
info@kaleitalia.com
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali
Tipologie

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1960

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1985


Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ceramica Edilgres S.p.A.
1990 denominazione: Ceramiche Edilgres-Sirio S.p.A.
Descrizione
Edilgrès sorge nel 1960 presso Fiorano Modenese (MO). Al suo avvio, condotta dal Presidente Bruno Fontana era specializzata nella produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti in grès rosso realizzato da molteplici effetti quali: liscio, rigato, a rilievo, a punta di diamante e a mosaico preinciso. I formati avevano le seguenti dimensioni: 7,5x15, 15x25, 10x10, 10x20, 20x20 e 30x30.
Nel 1973, subentra in qualità di Presidente Antonio Carlo Cuoghi.
Nel corso dei primi anni Ottanta, l’azienda si affida al gusto estetico del noto stilista Gian Marco Venturi. In seguito a una decina di anni, Edilgres decide di inaugurare uno stabilimento negli Stati Uniti, a Conroe, Texas presso Camp Silver Spring Road, identificato con il nome Edilgres USA Inc.
Nel 1991 muta la denominazione dell’azienda divenendo: Edilgres-Sirio S.p.A. Sul finire degli ultimi anni Ottanta e primi anni Novanta, Edilgres, servendosi della manodopera di 130 addetti, affianca alla produzione preesistente, la realizzazione di piastrelle in monocottura di pasta bianca totalizzando una gamma prodotti di 8.500 metri quadrati al giorno nei formati: 10x10, 15x15, 20x20, 25x25, 30x30, 33x33 e 40x40.
Nel 1993, il Gruppo Ceramiche Edilcuoghi, presieduto da Antonio Cuoghi ha acquisito l’intero capitale di Edilgres-Sirio dal quale deteneva il 60%. Era il periodo in cui Edilgres-Sirio esportava il 70% della propria produzione di piastrelle realizzate in bicottura e monocottura.
Nel corso del 1996, Edilgres ha intrapreso un’opera all’insegna della solidarietà inviando 7.500 metri quadrati di piastrelle in Bosnia per la costruzione di un convento.
Dopo soli due anni, Edilgres-Sirio, interrompe la produzione e i marchi “Edilgres” e “Sirio” vengono acquisiti dall’azienda Edilcuoghi.
Documentazione Fotografica

Immagine aerea dello stabilimento di Borgotaro (Parma), tratta dal catalogo pIetre del Taro grès porcellanato Edilgres Sirio (1996), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 91]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 141]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cersaie 1989, quarta di copertina.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1990-1991

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1994-1995, [p. 183]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER magazine Italia 23 primavera estate 2009, [p. 1]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2010-2011, [p. 43]

Con la collezione "Statuario", Edilgres mette a disposizione di progettisti, designer e consumatori una soluzione in grès porcellanato dalla superficie che interpreta con personalità contemporanea la purezza e la luminosità del prestigioso marmo di riferimento. Prodotta nelle finiture levigata opaca e lucida, nei formati 60x120, 60x60, 30x60, 10x30 cm. 2015.

"Stone Gallery" presenta una selezione di superfici che si ispirano a pietre di diversa provenienza, dalla grafica incisiva e dai colori che richiamano fedelmente i grigi naturali. Ognuna ha una personalità forte e specifiche peculiarità estetiche. Disponibile nei formati 80x80cm, 40x80cm, 60x60cm e 30x60cm e nel grande 60x120cm, e in versione bocciardata per l'outdoor. 2016.

Edilgres presenta la collezione "E_Street", un grès porcellanato che interpreta in chiave sofisticata e attuale la materia cemento. La superficie presenta un mix equilibrato di grafiche e cromatismi che la rendono minimale e versatile, adatta a ogni stile e tipologia di ambiente e a molteplici soluzioni di arredo. 2017.

La ceramica rende omaggio ad una nuova naturalezza intrisa di forza e personalità. La superficie piacevolmente morbida al tatto di "Lin_side" è composta da un tessuto che segue le micro ondulazioni delle trame in lino, mescolato ad una base in cemento, che ne ripropone le delicate tonalità. 2017.

Le grafiche di "E_Street Arch" richiamano il disegno delle antiche pavimentazioni in graniglia, il sapore artigianale delle lavorazioni e la selezione attenta delle materie prime, combinando il tutto con le elevate prestazioni tecnologiche del grès porcellanato dal piacevole effetto tridimensionale. 2018.

"Meet_All" è un progetto di superfici in grès porcellanato ispirate al metallo che arredano, grazie alle originali sfumature tipiche del materiale sottoposto all'effetto del tempo, ambienti residenziali e commerciali contemporanei. Proposto in spessore 10 mm, "Meet_All" è disponibile nei formati 60×120, 60×60, 30×60, 10×30 cm e in una variegata tavolozza di 4 nuance: steel, zinc, corten e iron. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni