• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Elios Ceramica




Via Giardini 58 41042 Fiorano Modenese MO
https://www.eliosceramica.com/
info@eliosceramica.com
0536 842411
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1974 al 2001
  • Klinker nel 1974, nel 1977
  • Monocottura chiara dal 1995 al 2008, dal 2010 al 2015
  • Grès porcellanato smaltato dal 1999
  • Monocottura chiara porosa dal 2006 al 2008

Evoluzione giuridica e anagrafica
1968 fondazione Elioceramica
1972 denominazione Eliosceramica S.p.A.
1982 denominazione Elios Ceramica S.p.A.
1987 acquisizione di Emmevi Ceramica S.p.A.
2017 incorporazione in Italcer Group S.p.A.
Descrizione
Fondata nel 1968 Elios Ceramica si specializza nella produzione di rivestimenti nei piccoli formati.

Nel 1986 viene presentata una linea di piastrelle da rivestimento di piccolo formato, 15×15 centimetri, dal nome “I grandi piccoli” caratterizzata da una gamma completa di pezzi speciali decorati.

 

Nel 1987 viene acquisita la ceramica Emmevi che si occupa fin dal decennio precedente della produzione di pavimenti in monocottura. A sigillare l’unione delle due realtà viene realizzato un nuovo marchio con una Vittoria alata stilizzata.

 

Nel 1995 viene ultimato un nuovo impianto per la produzione di monocottura in pasta bianca capace di raggiungere i 380 mila metri quadrati annui.

 

Nel 1999 l’azienda ceramica riorganizza e razionalizza la produzione, viene realizzato un nuovo impianto per la produzione di monocottura o grès porcellanato nel formato 15×15 centimetri.

Nello stesso anno il marchio Emmevi viene assorbito in Elios. Vengono entrambi mantenuti per offrire al mercato due linee distinte; il primo pavimenti in monocottura e grès porcellanato mentre il secondo rivestimenti.

 

Nel 2001 l’impianto inaugurato due anni prima nello stabilimento di Solignano viene riconvertito per la produzione di grès porcellanato smaltato nel formato 15×15 centimetri.

 

Nel 2002 viene chiuso un accordo commerciale con Berloni S.p.a., azienda produttrice di cucine, con il nome “Idee in ceramica per arredare”. Elios fornisce i rivestimenti ceramici per gli allestimenti e le esposizioni degli show room della Berloni.

 

Nel 2003 nasce una serie di piastrelle in collaborazione con lo studio Gum Design di Viareggio. L’innovativa collezione viene presentata al Fuorisalone di Milano, al Cersaie e esposta a Berlino alla mostra “Interni italiani”.

 

Sempre nello stesso anno viene ripresentato il marchio Emmevi con una nuova veste grafica per proporre pavimenti in grès porcellanato.

 

Nel 2005 Elios partecipa alla mostra “Ceramic Tiles of Italy – Exercises in Architecture – Cumulus” che vede le aziende del distretto ceramico sassolese realizzare i prototipi ceramici dei vincitori del premio Cumulus. Elios realizza il progetto di Patrik Nilsson della Lund University in Svezia. Si tratta di una piastrella ricoperta di un film termosensibile che riscaldata lascia intravedere l’immagine nascosta, raffreddandosi torna a scomparire.

 

Elios Ceramica dall’estate 2017 è parte della Holding Italcer Group S.p.A., azienda creata dal Fondo Italiano di private Equity Mandarin Capital Partners. Obiettivo del gruppo è quello di creare un polo del lusso nel settore della ceramica.


Certificazioni Ottenute
  • EPD SETTORIALI


ELIOS video Cersaie 2017
Downtown Collection (2018)
MATERIC (2020)
LAMINA Collection (2020)
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cumulus le sperimentazioni ceramiche in mostra, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2005), pp. 56-59
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 10 (2002), p. 67
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 140-141
  • Profiles of italian manufacturers, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (1988), pp. 80,81
  • Speciale Cersaie, in “Cer il giornale della ceramica”, X (1990), p. 97
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XII (1995), p. 107
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", III-IV (1999), p. 12
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (1999), p. 18
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2001), p. 18
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", V-VI (2003), p. 12
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2003), p. 18
 
  • Si ringrazia l'azienda per le informazioni e il materiale fornito

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985 [p. 173]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1987-1988 [p. 129]

Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura, n. 3, dicembre 1988 [p. 127]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1988-1989 [p. 159]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990 [p. 155]

Immagine dello stabilimento Elios Ceramiche (primi anni '90), conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993 [p. 171]

“Luna Rossa” in monocottura (10x10 cm, 20x20 cm), ha una gamma di nove colorazioni. Con sei progetti decorativi abbinati, crea soluzioni d’ambiente eleganti e raffinate. Particolarmente ricercati i progetti decorativi in mosaico, abbinati al decoro Isole e Manhattan. 2002.

Disponibile in 4 colorazioni diverse, la collezione "Grand Place di Elios Ceramica" riprende le antiche pavimentazioni di pietra di famose piazze europee e le sintetizza in una texture elegante e moderna, adatta ad ogni tipo di utilizzo. Grès porcellanato, 2015.

Ambientazione per sala da bagno, serie Anthology Etnic (2018)

Ambientazione per cucina, serie Design Evo (2018)

Ambientazione per zona living, serie Sequoia Century Nut White Brown Mix (2018)

"Sequoia Century". L’arte antica delle maioliche si unisce al calore dei listelli del legno. Una collezione che racconta la storia e l’esperienza di Elios e si arricchisce delle caratteristiche tecniche del grès porcellanato. Le doghe, in cinque sfumature ricercate ed eclettiche, sono proposte anche nella versione integrata con decori ispirati alle maioliche tradizionali. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni