• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ergon




Via Ghiarola Nuova 29 41042 Fiorano Modenese MO
https://www.emilgroup.it/it/ergon
info@emilceramicagroup.it
0536 835111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
  • Grès porcellanato dal 2007 al 2017
  • Grès porcellanato smaltato dal 2012
  • Monocottura chiara porosa dal 2012 al 2017

Evoluzione giuridica e anagrafica
1994 fondazione Ergon
2007 denominazione Ergon - Gruppo Emilceramica S.p.A.
2014 denominazione Ergon Gruppo Emilceramica S.p.A.
2016 denominazione Ergon - Emilceramica S.p.A.
2017 denominazione Ergon - Emilceramica S.r.l.
Descrizione
Ergon nasce nel 1989 come nome della linea di prodotti realizzati con l'innovativa tecnica della monopressatura di Emilceramica.

Nel 1994 Ergon diventa un marchio per identificare i prodotti realizzati con i nuovi impianti di lavorazione del grès porcellanato a tutta massa.

Dal 2016 Ergon è parte di Emilgroup.

Da Aprile 2017 con Emilgroup entra a far parte di Mohawk Industries Inc., gruppo industriale leader al mondo nel settore del flooring.
Riconoscimenti
  • 2009 Ceramics of Italy Tile Competition (Commercial Category)
  • 2011 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Honorable Mention)

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • GPP
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • BS OHSAS 18001
  • LEED
  • EPD SETTORIALI
  • EPD AZIENDALI O DI PRODOTTO


2008 Ergon posa spessore sottile
2010 Ergon Cersaie
Metal Style_Ergon (2016)
TR3ND (2017)
StoneTalk (2018)
Ergon @Cersaie2019
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 2007 e anni successivi

Documentazione Fotografica

Nylon intrecciati, fibra di carbonio, goretex: le moderne fibre tecniche hanno ispirato questa nuova serie di Ergon. Il sapiente incrocio grafico crea una particolare texture geometrica avvertibile al tatto declinata in una gamma di colori che si rifanno alle finiture degli oggetti high-tech. 2008.

"GreenLite", il primo grès porcellanato a doppio caricamento con soli 4,5 mm di spessore. Innovazione tecnologica, qualità delle materie prime, rispetto dell’ambiente: questi i punti cardine di GreenLite, realizzato mediante processo di produzione «a emissioni zero». GreenLite Alabastro è stato proposto in cinque colori nei formati 60x60, 30x60, 30x30 cm, e in tre finiture superficiali, 2011.

"Slate": una sedimentaria multicolore. "Granite": una pietra dura composta in strati antichissimi e compatti. "Ardesia": due superfici di spacco, un taglio nella sostanza dura di un materiale raro. "Limestone" (in foto): due pietre conformate dalla stessa natura, compatte ed eleganti. "Rock Face": una pietra nata nel clima mediterraneo, spaccata e valutata con meraviglia. 2015.

Moderna, essenziale e ricercata. "Metal.it" è una collezione che trae ispirazione dall’acciaio spazzolato, graffiato e vissuto dal passaggio del tempo. Ideata per rivestire ambienti moderni, cosmopoliti, eleganti e mai scontati, luoghi pubblici o privati, capace di mettere in risalto architetture minimali e rigorose ma senza mai essere fredde o asettiche. 2016.

"Metal Style" è una collezione di tre differenti metalli. Si propone come la scelta più indicata per i clienti che desiderano stupirsi e sorprendere. Il nome della serie sottolinea l’intenzione di fare del metallo una scelta di stile e i nomi stessi delle singole finiture: Corten, Revival, Calamine sono sinonimi delle caratteristiche intrinseche di ciascuna di esse. Foto: Corten e Revival, 80x80 cm. 2016.

"Stone Talk" mette in scena l’autenticità e la capacità di cogliere i dettagli più sorprendenti delle lavorazioni della pietra, capace di raccontarsi e di valorizzare la fisicità dell’opera architettonica, concreta, essenziale e funzionale. Ogni lavorazione trasforma la pietra rendendola ideale a differenti utilizzi. 2018.

Il progetto della Cattedrale Holy Name of Jesus (Raleigh, North Carolina, USA) che ha previsto una pavimentazione con le collezioni Silverstone e Back2Back di Ergon e Q-Stone di Provenza, ha ricevuto una Menzione d'Onore nella categoria Istituzionale di Ceramics of Italy Tile Competition. Progetto: O'Brien & Keane. 2018





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni