Negli anni settanta allo stabilimento di Sassuolo si affianca un nuovo stabilimento sito a Respiccio di Fornovo (Parma), la produzione è ancora caratterizzata da pavimenti e rivestimenti in cottoforte.
Tra il 1978 e il 1979 è lo stabilimento di Sassuolo ad essere spostato, dalla sede storica di via Boccaccio viene trasferito in viale Emilia Romagna nel nuovo villaggio industriale. Uno stabilimento di 25 mila metri quadrati dove si producono 4500 metri quadrati al giorno di formati di piccole dimensioni.
Nel 1980 l’acronimo dell’azienda subisce una variazione in Fabbrica Artistica Piastrelle Sassuolo, resta invariata la ragione sociale.
Nel 1984 l’azienda interrompe la produzione e ricompare sul mercato due anni dopo, entrata a far parte della ceramica Zenith, poi gruppo Atlantic Zenith.
Nel 1989 viene introdotta la produzione di monocottura chiara mentre nel 1992 viene presentata una collezione di piastrelle disegnate dalla stilista Raffaella Curiel.
Nel 1994 tutto il gruppo Atlantic Zenith si sposta nella nuova e moderna sede di Fiorano in via Ghiarola nuova. L’anno successivo FAP viene unita alla ceramica Majestic, anch’essa parte del gruppo Atlantic Zenith.
Nel 1996 viene predisposta una campagna promozionale, l’iniziativa “Top 100”. Lo scopo è stimolare i venditori a valorizzare il nuovo marchio, fidelizzare la clientela e offrire servizi di supporto a rivenditori e clienti. È previsto l’utilizzo e invio a clienti e rivenditori di campioni specificatamente pensati corredati da materiale pubblicitario.
Nel 1997 l’azienda viene rilevata dal gruppo Concorde e poco dove viene legata alle ceramiche Caesar. Vengono rinnovati gli impianti, presentati nuovi prodotti con un marchio modernizzato.
Nel 2005 FAP promuove i suoi prodotti fornendo i rivestimenti di bagno e cucina per le ambientazioni della nuova campagna pubblicitaria di Lavazza. Le piastrelle della serie “Idea” e della linea “Renova” vengono utilizzate per creare la casa di Carmencita dove viene girata una sit-com in 12 puntate.
L’anno successivo FAP è presente come sponsor a “Bathroom design”, un corso post universitario organizzato dal POLI. Design e Politecnico di Milano. Rivolto a designers e architetti vuole promuove e sviluppare la progettazione dei servizi dei locali pubblici.
Nel 2008 l’azienda, in occasione del Salone del Mobile, partecipa all’evento “That’s design” organizzato da Domus Accademy, POLI.design, Facoltà del Design, Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano e ZOT. Nell’area ex Ansaldo l’architetto Mattia Parmiggiani dello studio ZPZ Partners presenta un’installazione di quattro suite ispirate all’ambiente bagno.
Nel 2010 si allarga il progetto “Fap+”, nato l’anno prima con la collezione “Variazione+” si arricchisce di nuovi accessori complementari ai rivestimenti realizzati in pasta bianca.
Per il giugno 2011 FAP decide di aprire la sua sede di Fiorano per mostrare in anteprima le sue collezioni, rivestimenti in pasta bianca e pavimenti in grès porcellanato. La presentazione ufficiale avviene poi a settembre a Cersaie.
Nel 2012 l’azienda procede alla bonifica e rinnovo delle coperture dei suoi capannoni, Viene rimosso l’amianto presente e sostituito con materiali nuovi, ecologici ed ecocompatibili.
Nel 2014 si procede a ampliare e rinnovare i capannoni della sede di Fiorano. Il passo successivo è l’installazione di una nuova linea di produzione di grandi formati.
Nello stesso anno viene aperto un nuovo show room a Mosca. L’azienda è presente sul mercato russo da 15 in diversi punti vendita; ora vuole offrire uno spazio dedicato ad architetti e progettisti dove mostrare i prodotti, offrire assistenza, proporre eventi, workshop e corsi di formazione.
Il 2015 vede la presentazione di due nuovo serie tematiche, “Tatoo” e “Muse” entrambe realizzate dalla disegnatrice udinese Barbara Petris. Fap attraverso i social network ha intenzione di promuovere le due nuove serie. La serie “Tatoo” riprende nei disegni e nei colori il mondo dei tatuaggi, mentre la serie “Muse” si ispira alla moda di questi ultimi due anni. Entrambe rappresentano e sono dedicate alle donne.
L’anno successivo viene effettuata la nuova release del sito internet. Pensato per qualsiasi tipo di dispositivo e arricchito di una sezione tutorial dove gli esperti di FAP possono fornire informazioni utili o tecniche sui prodotti.
Nel 2017 l’Osservatorio Permanente del design ADI seleziona per l’ADI Design Index 2017, categoria disegno dei materiali e dei sistemi tecnologici, “Color dot Now” nella versione rame di FAP. La Piastrella da rivestimento è realizzata in monocottura bianca è si distingue per la texture a rilievo tridimensionale.
Immagine pubblicitaria tratta dal Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s [p. 171]
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Annuario ceramica guida generale delle aziende italiane e dei fornitori 1969 - 1970
"Crea" è un progetto di rivestimento ceramico in grande formato rettificato, per decorare le pareti e i pavimenti di bagni e cucine, scegliendo fra tre raffinate cadenze cromatiche di crescente intensità. Crea avvolge l'ambiente bagno di una nuova ed intensa bellezza. Il colore, il decoro, la materia sono parti di un insieme armonico dalla straordinaria pienezza ed emozionalità. 2005.
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER punti vendita Italia 16 autunno inverno, 2005 [p. 1]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER magazine Italia autunno inverno 18, 2006 [p. 37]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER magazine Italia primavera estate, 2007 [p. 4]
Interpretazione di uno stile lussuoso e ricercato per la collezione "Suite" del 2008. Forma e design si fondono in una soluzione di funzionalità e il bagno diviene una piacevole pausa di relax. Monocottura chiara. In foto: Suite Vienna 30,5x91,5 cm rettificato.
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER magazine Italia 23 primavera estate, 2009 [p. 13]
"Sole" è un progetto decorativo rivoluzionario caratterizzato da un’esplosione di colori, superfici lucide, decori materici e splendidi mosaici. Una linea di rivestimenti completa a prezzi accessibili dove la qualità era quella garantita da Fap. Nuances: Tabacco, Sabbia, Buganvilla, Glicine, Bianco, Azzurro. 2013.
"Frame" - Raffinata eleganza senza tempo per Frame, la nuova collezione dalla finitura lucida di rivestimenti in pasta bianca e pavimenti in grès porcellanato di Fap ceramiche. Caratterizzata da un inedito effetto resina, reinterpreta questo materiale in chiave lussuosa e contemporanea, attraverso una gamma di superfici resistenti e dalla forte personalità ideali per ambienti residenziali e commerciale. 2015.
"Roma" esprime con fascino contemporaneo la bellezza del marmo e della pietra, in 6 diverse nuances, spaziando dai grandi formati rettificati tra cui l’inedito extra size 50x110cm ai piccoli formati dal sapore artigianale. 2016.
"Nord" è una collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato di Fap ceramiche che reinterpreta con estremo realismo l’eterno fascino della pietra. Dall’aspetto raw, selezionata per la naturalità e la ricchezza di dettagli, con un esplicito richiamo alle atmosfere nordiche. Le naturali inclusioni fossili e la delicata stonalizzazione disegnano piccole imperfezioni sulla superficie. 2017.
"Color Line" - Ambiente bagno giocato sui contrasti materici e di colore: a sinistra e in fondo, rivestimento a parete della nuova collezione in pasta bianca Color Line Salvia cm 25x75 e Color Line Perla cm 25x75, sulla destra parete realizzata con Color Line Rope Perla cm 25x75 con nicchia rivestita con Color Line Perla Round Mosaico cm 29,5x32,5. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it