Negli anni Settanta viene introdotta la produzione di pavimenti in monocottura e nel 1978 la C.I.B.E.C. diventa Monocibec.
Nel 1981 il nuovo marchio campeggia sullo stabilimento delle Casiglie di Sassuolo appena inaugurato e costruito per fronteggiare la crescente richiesta produttiva.
Nel 1990 Monocibec è una delle aziende ceramiche del distretto sassolese che partecipa al restauro del Palazzo Ducale di Sassuolo, nello specifico finanzia il recupero della fontana della Divinità marina del cortile, opera di Ercole Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1992 viene acquisita la Ceramica 84 di Solignano nuovo e poco dopo nasce il marchio Naxos a identificare i prodotti ceramici da rivestimento. Nel 1995 viene acquisita la ceramica Alba Due di Roteglia di Castellarano e nel 1998 nasce il marchio Century sotto cui vengono raccolti tutti i prodotti in grès porcellanato.
Nel 1997 nasce il gruppo Fincibec che riunisce tutti i marchi e stabilimenti: il marchio e stabilimento Monocibec di Sassuolo, il marchio e stabilimento Naxos di Solignano e il marchio e stabilimento Century di Roteglia.
A partire dal 2005 viene potenziata la produzione dello stabilimento Naxos con il progetto di installazione di un forno bicanale della Barbieri & Tarozzi per la produzione di grès porcellanato.
Sempre nel 2005 viene allargato lo stabilimento Naxos di Solignano con l’acquisizione della contigua ceramica Monica per farne il nuovo magazzino e centro logistico.
Nel 2009 viene presentata la prima edizione del concorso “The Quinquennial Tile Award”, premio internazionale ideato in collaborazione con la rivista Ottagono. Posso essere candidate tutte le opere in cui sono stati usati materiali ceramici delle tre aziende che fanno parte del gruppo Fincibec: Monocibec, Century e Naxos. La giuria presieduta dall’amministratore delegato del gruppo assegna premi ai primi quattro classificati.
Nello stesso anno Fincibec ottiene per le serie di punta dei suoi tre brand la certificazione di prodotto ANAB-ICEA. I prodotti Fincibec vengono certificati per essere usati nella bioedilizia; sono prodotti nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema da cui sono estratte le materie prime, infine non contengono sostanze pericolose per l’uomo. Fincibec ha ottenuto anche la certificazione LEED in quanto nell’impasto viene utilizzato oltre il 40% di materiale riciclato senza pregiudicare le prestazioni tecniche della piastrella.
Nel 2010 l’azienda partecipa al progetto Carbon Offset finanziando progetti di riforestazione in Georgia (Usa) e Uganda, di produzione di gas metano da rifiuti in India. Ciò ha permesso di ottenere per alcune collezioni la certificazione Zero C02 No Emission.
Nel 2012 viene rinnovata completamente la sala mostra della sede del gruppo a Sassuolo dove trovano spazio tutti i prodotti Fincibec.
Sempre nel 2012 viene presentata la tecnologia Antibact, un trattamento della piastrella che rilascia principi attivi nel tempo con funzione antibatterica. In presenza di umidità moltiplica gli effetti sanificanti. Gli effetti antibatterici sono stati testati dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio.
Nel 2014 Fincibec presenta il programma “Pools & Wellness” dedicato alla realizzazione di piscine e zone wellness e per soddisfare le richieste di progettisti e architetti.
Nel corso del 2014 viene rinnovato lo stabilimento Naxos di Roteglia. Mentre nel sito Century di Roteglia entra in funzione una nuova linea di pressatura, essiccazione e smaltatura per grandi formati.
L’anno successivo iniziano lavori di rinnovamento nella sede di Sassuolo, vengono installate una nuova macchina confezionatrice capace di ridurre i consumi del 65%, una nuova linea di scelta e veicoli a guida laser.
Nel 2017 vengono presentate le prime grandi lastre ceramiche prodotte negli stabilimenti Fincibec con tecnologia Continua+, risultato di un importante piano di investimenti, di rinnovamenti tecnologici e strutturali che ha condotto alla nascita, nel 2018 dei nuovi brand Fire e Over.
Immagine pubblicitaria tratta da Cer magazine Italia, n. 27 (2010), p. 7
Immagine pubblicitaria tratta da Cer magazine Italia, n. 35 (2012), p. 57
Immagine pubblicitaria tratta da Cer magazine Italia, n. 46 (2017), p. 2
Naxos, 2018. Il minimalismo grafico e cromatico di Academy, incentrata sulle tonalità bianco-nero-grigio, richiama l’eleganza delle grandi realizzazioni architettoniche e propone un design suggestivo e originale. Il metallo e i suoi riflessi, l’assenza di colore e il fascino di un materiale dalla vocazione sia tecnica che artistica hanno guidato Naxos nella creazione di Academy.
Century, 2018. Come una seconda pelle per l’architettura, la nuova collezione Titan di Century racchiude le suggestioni di materiali iconici della progettualità contemporanea. L’estetica presente e vigorosa delle sette colorazioni Titan richiama altrettante superfici metalliche e cementizie, può diventare elemento dominante o componente sinergico di progetti ampi e articolati.
Monocibec, 2018. Un contenitore di superfici ceramiche intrise del fascino senza tempo della pietra naturale, interpreti dell'eleganza raffinata richiesta dal design contemporaneo e plasmate in un'ampia varietà di formati.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it