Evoluzione giuridica e anagrafica
1987 acquisizione di Kosmos
1989 acquisizione di Ceramica Cristallo S.p.A.
1990 denominazione: Gruppo Atlantc-Zenith S.p.A.
1993 acquisizione di Cuoghitalia S.p.A.
1993 acquisizione di Ceramica Corallo
1995 denominazione: Atlantc-Zenith Ceramica S.p.A.
Descrizione
Atlantic-Zenith S.p.A. si costituisce nel 1984, con l’unione della Ceramica Majestic e della Ceramica Gentile da Fabriano. Nel 1985 viene preso in gestione lo stabilimento della ceramica F.A.P. di sassuolo (Modena), che da tre anni aveva sospeso la produzione, e rilanciato il marchio FapLine.
Nel 1987 avviene la rilevazione di uno stabilimento per la produzione di bicottura rapida a Medolla (Modena) che porta la nascita del terzo marchio: Ceramica Kosmos.
Il quarto viene acquisito lo stesso anno rilevando lo stabilimento di Fiorano Modenese della Ceramica Cristallo S.p.A. con l’obiettivo di completare la gamma prodotti con la monocottura in pasta bianca atomizzata. Nel corso di otto anni lo stabilimento di Spezzano, nel quale è stata creata la “Porcellana in Monocottura”, è stato ristrutturato totalmente; parzialmente invece quello di Medolla, dove sono stati introdotti impianti per la produzione industriale di “terzo fuoco”. Nello stesso periodo il fatturato è salito a da 6 miliardi annui ai 66 miliardi del 1992.
Nel 1993 è stato acquisito e incorporato da Atlantic Zenith Ceramica S.p.A. lo stabilimento di Fiorano Modenese della Ceramica Cuoghitalia.
Grazie ai due stabilimenti per la produzione di monocottura e ai tre per la bicottura è stata raggiunta una capacità produttiva di 7.000.000 annui di metri quadrati di piastrelle.
Nel secondo trimestre del 1993, è stato preso in gestione lo stabilimento a Ubersetto di Fiorano Modenese della Ceramica Corallo e acquisito il 51% della Ceramica dell’Umbria di Gualdo Tadino (Perugia). Questi due complessi, con i loro 135 dipendenti, realizzano una produzione annua di 2.000.000 metri quadrati. Per ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva, raggruppare gli uffici amministrativi e commerciali, è diventato necessario collocare il Gruppo Atlantic Zenith in un’unica sede.
Nel 1996 il Gruppo Atlantic-Zenith ha ceduto all’azienda Grèsmalt la Ceramica Saba, di Raiano (L’Aquila) e nel 1997, il Gruppo consegue la cessazione di ogni attività.
“Atlantic Zenith S.p.A. si è sviluppata nel corso degli anni grazie all’acquisizione di stabilimenti medio-piccoli resi produttivamente validi e messi nelle condizioni di operare in sinergia tra di loro per le diverse tipologie produttive”.
Cit. Carlo Alberto Davoli Marani, Presidente di Atlantic Zenith S.p.A., 1994
“Realizzeremo inoltre un impianto per la produzione di piastrelle leggere da rivestimento in monocottura calibrata. Una nuova tipologia che presenta vistosissimi vantaggi: minor peso per unità di prodotto, maggiore facilità nella posa in opera e consumi di colla dimezzati rispetto alla bicottura tradizionale. Per completare la nostra gamma merceologica di prodotti a fine 1994 entrerà in attività un nuovo stabilimento per la produzione di grès fine porcellanato, capace di 7.000 metri quadrati al giorno. Il nuovo complesso, in fase di ultimazione, si trova a Raiano (L’Aquila), su una superficie di 9.000 metri quadrati e commercializzerà la propria produzione con il marchio Sintesi”.
Cit. Carlo Alberto Davoli Marani, Presidente di Atlantic Zenith S.p.A., 1994