• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Gruppo Ceramiche Gambarelli S.p.A.




Via Circondariale San Francesco 124 41042 Fiorano Modenese MO
http://www.gambarelli.it
0536 916511
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Mosaico
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1971 al 2005

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1971 al 2005

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990 al 2005

Grès porcellanato dal 1994 al 2010

Grès porcellanato smaltato dal 2000

Monocottura chiara porosa nel 2005


Evoluzione giuridica e anagrafica
1971 denominazione: Ceramiche Gambarelli S.p.A.
1990 denominazione: Ceramiche Gambarelli S.r.l.
1994 acquisizione di Ceramiche di Siena
1996 acquisizione (50%) dell'azienda Elite Diffusion
2004 accordo commercializzazione con Ideal Standard
2005 acquisizione da Ideal Standard dello stabilimento presso Torrenieri (SI)
2010 denominazione: Gruppo Ceramiche Gambarelli S.p.A.
data non rilevata: acquisizione da parte di GS Luxury Group S.p.A.
Descrizione
Il Gruppo Gambarelli produce e distribuisce superfici ceramiche in oltre 50 nazioni e fa particolare affidamento su un moderno stabilimento in provincia di Siena, un polo logistico a Solignano e una sede di rappresentanza a Fiorano Modenese. Un impianto organizzativo che garantisce una produzione di oltre 4,4 milioni di piastrelle vendute attraverso i marchi Gambarelli, Oxygena, Ceramiche di Siena e Sole Mio.

È alla fine del 1971, in Solignano Nuovo, che ha inizio la storia della Gambarelli per volere del Comm. Giuseppe Gambarelli. Originariamente si producevano piastrelle in bicottura rossa smaltata e ben presto per i pavimenti si iniziarono a realizzare superfici ceramiche con l’innovativa monocottura rossa denominata “Monosint”, “Sintergam”, “Monogam”.
Da allora questa realtà ha fatto importanti progressi e cambiamenti, mantenendo però salda la gestione nella famiglia Gambarelli che ad oggi vede la terza generazione impegnata nella gestione aziendale, dopo Giuseppe Gambarelli si è succeduta la figlia Ivana ed ora sono i nipoti Tommaso e Giuseppe a mantenere viva la tradizione. Nel novembre del 1994, Gruppo Gambarelli rileva lo stabilimento “Ceramiche di Siena” di Bonconvento, sede operativa in cui l’azienda intraprende la produzione di grès porcellanato. Il Gruppo Gambarelli si amplia ancora nel corso del 1996 quando acquista il 50% dell’azienda Elite Diffusion, un’impresa collocata nella fascia alta del mercato.
A Cersaie del 1997, il Gruppo Gambarelli presenta un prodotto rivoluzionario, frutto di anni di ricerche e coperto da brevetto internazionale, trattasi di una piastrella che può essere posata da entrambi i lati. Nata da un’innovativa pressatura, è un elemento dai bordi ortogonali e lisci in modo tale da rendere possibile tale versatilità. Era il periodo in cui In il Gruppo era composto da Gambarelli Ceramiche S.r.l., Ceramiche di Siena S.p.A., Ceramica d’Elite Diffusion S.p.A., Selene Ceramica Artistica S.p.A. e Kerital. Nel 2000, Gambarelli sconfina nuovamente ampliando sempre più il proprio raggio, in società con Eskom IDC presso Durbans, Sud Africa, predispone uno stabilimento dedicato alla produzione di grès porcellanato.
Oxygena, un prodotto innovativo che identifica molto bene la vocazione alla ricerca che nel 2003 permesso di mettere a punto la piastrella che grazie al biossido di titanio abbatte gli effetti dell’inquinamento, una soluzione che ha generato anche dei tentativi di imitazione.
La serie “Metal Stone”, novità anch’essa nata nel 2003, un brevetto internazionale, che consente di applicare alle piastrelle in porcellanato un metallo, ottenendo ricercati effetti estetici. Grazie alla piastrella Oxygena, nel 2004, si è ufficializzato un determinante accordo di distribuzione per Gambarelli e la storica azienda produttrice di ceramica sanitaria Ideal Standard, dalla quale rileva uno stabilimento presso Torrenieri (SI), specializzato nella realizzazione di piastrelle che osservano le caratteristiche del brevetto. Nel 2009, attraverso una ristrutturazione finanziaria nasce il Gruppo Gambarelli S.p.A. con la partecipazione dei fratelli Pozzi, Finanziaria Senese di Sviluppo, Fidotoscana e Merchant Bank del Monte dei Paschi di Siena. Ad oggi GSLuxury Group ha acquisito il marchio Gambarelli andando ad affiancare collezioni Top quali, Tonino Lamborghini e Ducati.

“Abbiamo voluto aggiungere il grès alla nostra produzione di bicottura, monocottura a pasta bianca e rossa per offrire ai nostri clienti tutta la gamma di prodotti. Puntiamo decisamente sulla fascia medio-alta del grès, perché sulle fasce più basse i giochi di prodotto e di prezzo sono già fatti. In una terra di grandi tradizioni culturali e produttive come la Toscana non potevamo non puntare sulla qualità. Partiremo quindi da prodotti specializzati, con effetti “sali” e a “doppio caricamento”, nei classici formati 30×30 e 40×40, per arrivare al 60×60 cm. A Cersaie, contiamo di presentare, e sarà una novità, porcellanato con intarsi di vetro”.
Cit. Ing. Giupeppe Pozzi, Direttore Generale del Gruppo Gambarelli, 1994

“L’acquisto della Elite Diffusion, assume per Gambarelli un significato strategico, in quanto ci consente di completare con un marchio di assoluto prestigio la nostra rete commerciale”.
Cit. Ing. Giupeppe Pozzi, Direttore Generale del Gruppo Gambarelli, 1996


Riconoscimenti
2004 Premio Grappolo d'Oro
2005 Premio KB Awards
2007 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Honorable Mention)
Brevetti e Disegni registrati
49704,49705,49706
Documentazione Fotografica

Imamgine aerea dello stabilimento presso Solignano (Modena)

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 32, 1975

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1977, [p. 240]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 170]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990, [p. 159]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, ottobre 1994, [p. 10]

"Asia" era una serie in grès porcellanato prodotto nei primi anni duemila. La molteplicità dei pezzi speciali e dei colori disponibili le permettevano di essere utilizzata in qualsiasi ambiente interno ed esterno. 2001.

“Asia”, era un porcellanato smaltato. La serie era contraddistinta dai cromatismi ricercati ed ogni piastrella costituiva un pezzo unico. Corredato da numerosi pezzi speciali e decori, era ideale per rivestire pareti di cucina in muratura. 2002.

La serie "Esagonette" trae ispirazione dal cotto consumato dal tempo e si caratterizza per una superficie strutturata e morbida al tatto e per le elevate caratteristiche tecniche che la rendono adatta sia per interno che per esterno. Prodotta in 3 colori nei formati 30x30 ed esagona lato 10 e arricchita da decori realizzati a mano. 2005.

"Downtown Solaris", 45x45 cm, un prodotto altamente tecnologico in grès porcellanato a smalto compenetrato. Una pietra dalle molteplici facce e gradevoli cromie tra le cui trame il perdersi è lieve. Nella foto. 2007.




Morini Gianfranco detto il Moro

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni