• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.




Via Statale 118/M 42013 Casalgrande RE
http://www.ricchetti-group.com
info@ricchetti-group.com
0536 992511
Profilo Produttivo
Corredi, Battiscopa, Pezzi speciali, Mosaico, Supporto per terzi
Tipologie

Cottoforte (faenza smaltata) nel 1980

Monocottura chiara (grès chiaro) nel 1980

Mosaico nel 1985

Monocottura rossa (grès rosso) nel 1985

Monocottura chiara porosa dal 2000

Grès porcellanato dal 2000

Grès porcellanato smaltato dal 2000

Bicottura nel 2000

Supporto per terzi dal 2000

Impasto per terzi dal 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
1982 denominazione: Ricchetti Gruppo, situato presso Desenzano del Garda
1982 costituzione di Pedermontana per la produzione di monocottura rossa
1984 incorporazione di Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.
1985 denominazione: Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.
1987 Ricchetti viene assorbita dalla società svedese Tarkett
1990 acquisizione della Royal Mosa olandese
1991 membro di United Tiles Group, muta denominazione in Nuove Ceramiche Ricchetti S.r.l.
Descrizione
Il Gruppo Ceramiche Ricchetti è una holding industriale attiva nella produzione e commercializzazione di superfici per le esigenze in ambito di architettura, interior design ed edilizia, propone prodotti da pavimento e rivestimento, per interni ed esterni. Prima società del settore ad avere scelto la strada della quotazione in Borsa nel 1996.

Nel 1987, il Gruppo Ceramiche Ricchetti con il Presidente Wilhelm Freitag, acquisisce un’identità “tedesca” per traghettare verso altre terre come la Svezia, fondendosi con la società: Tarkett. Il presidente di Assopiastrelle, Antonio Camellini, nel 1986, viene nominato amministratore delegato e vicepresidente della Ceramiche Ricchetti fino al 2001. Nel 1987 il Gruppo conta 472 dipendenti e una produzione di 7 milioni di metri quadrati di piastrelle. In questo periodo, l’azienda affronta un importante piano di ristrutturazione e sviluppo produttivo attraverso un investendo pari a 28 miliardi di Lire. Un percorso lungo la traiettoria dell’imprenditoria internazionale che vede l’azienda solo tre anni dopo, pienamente posizionata sul mercato estero posizionandosi in Olanda per l’acquisizione dell’azienda Royal Mosa. Alcune linee che diedero un deciso rilievo al Gruppo Ceramiche Ricchetti, nel corso dei primi anni Novanta, erano identificate con il nome di Bicocer, per la classificazione dei prodotti realizzati in bicottura, mentre Monocasa per quanto concerne alla produzione in monocottura.
Sono gli anni in cui l’azienda stringe una importante collaborazione con il noto marchio: Fendi, da cui nasce la collezione Primavera (1990) suddivisa in tre diversi tematiche: Romanità, Astrologia e Avanguardia. Nel 1995 Ceramiche Ricchetti s’incorpora a Cisa-Cerdisa dando vita a una realtà industriale dotata di otto stabilimenti produttivi sul territorio italiano e quattro in: Svezia, Portogallo, Germania e Finlandia.
In data 6 marzo 1997, è stato inaugurato lo showroom Techimex della società commerciale belga controllata al 100% dal Gruppo Ricchetti.
Il Gruppo Ceramiche Ricchetti, nel 1997, ha deciso di espandersi ulteriormente potenziando la sua presenza in Australia e in Asia, aprendo un punto di riferimento a Singapore.
Nel 1998, investe (partecipazione in minoranza, il 5%) in Adesital S.p.A., azienda produttrice di collanti e adesivi per la posa di materiale ceramico.
Il Gruppo Ceramiche Ricchetti diventa co-sponsor della terza edizione della Modena Classic Open, gara internazionale di Golf tenutasi a Modena Golf &Country Club nel mese di maggio 1998, in occasione dell’evento sportivo, l’azienda presenta alcune delle proprie collezioni ceramiche, in grès porcellanato.
Il Gruppo Ceramiche Ricchetti, nel 1998, condotta da Renzo Arletti, investe nell’acquisizione dell’azienda portoghese Cinca al fine di potenziare la distribuzione del grès porcellanato e i prodotti di alta gamma per il residenziale. Nel 1999, Hoganas (società svedese di proprietà del Gruppo Ricchetti), acquisisce Optiroc, creando una rete commerciale strutturata su sei punti vendita distribuiti presso: Stoccolma, Goteborg e Malmoe. Il Gruppo Ceramiche Ricchetti, condotto dalla presidenza di Oscar Zannoni, nel 2002 è costituito da 15 stabilimenti produttivi di cui otto in Europa, occupa 2.600 dispendenti per una produzione di 45 milioni di metri quadrati di cui l’80% è distribuito attraverso il mercato estero. Si conclude l’incorporazione di Industrie Ceramiche Cisa-Cerdisa in Ricchetti, il nuovo gruppo ceramico ottenuto da quest’ultima fusione ha dato vita al terzo operatore italiano del settore, posizionandosi tra i primi a livello mondiale.
Dal 2011, il Gruppo Ceramiche Ricchetti, collabora con lo stilista Roberto Cavalli e dal 2016 con l’architetto Massimo Iosa Ghini.
Oggi il Gruppo comprende i seguenti marchi: Cerdisa, Ceramiche Ricchetti, Manifattura Del Duca, Piastrelle di lusso Home di Roberto Cavalli, Cisa Ceramiche, Klingenberg, Hoganas Francia, Pukkila, Cinca e Bellegrove.


Certificazioni Ottenute
CERTIFICAZIONE ISO 14001
CERTIFICAZIONE ISO 9001
GPP
LEED
QB certificazione CSTB
Pubblicazioni online
Catalogo Generale 2017|https://ita.calameo.com/read/002358146a9ce4d0477b7
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.36, novembre 1999, [p.79].

Piastrella Garden Bianco (25x33,3) e listello Garden Roseto Azzurro (8x33,3), Linea "Magia" ideata da Patrizia Gucci. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.41, luglio 2001, p.77.

CISA - "Italian Icon" riproduce il valore della pietra naturale con le tipiche venature direzionali, Vein Cut, e le sfumature cromatiche ricche di dettagli, Cross Cut. I mosaici intrecciati fondono le grafiche in disegni esclusivi e preziosi, esaltandone le caratteristiche estetiche della collezione. 2018.

CERDISA - "Network", leggere trame di superficie ci raccontano di una collezione ispirata alla modernità. Pulito, raffinato, avvolgente effetto cemento, arricchito da lievi decori geometrici dal tocco metallico. 2018.

RICCHETTI - Prodotto "Marble Boutique" bianco, grès porcellanato. 2018

MANIFATTURA DEL DUCA - Da sempre la pietra, sinonimo di calore, bellezza, natura e durata nel tempo, funge da principale legante tra le diverse culture metropolitane. “Metropolitan Stone” nasce dalla pietra e come la pietra, attraverso l’usura del tempo, acquista personalità. 2008.




Iosa Ghini Massimo

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni