• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Gruppo Romani




Via A. Volta 9,23/25 42013 Casalgrande RE
https://www.grupporomanispa.com/it/
info@grupporomanispa.it
0522 998411
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali, Impasto per terzi, Ceramica ornamentale
Tipologie
  • Moncottura chiara nel 2004
  • Monocottura chiara porosa nel 2004, dal 2013 al 2015
  • Bicottura dal 2oo4 al 2005, dal 2009
  • Grès porcellanato smaltato dal 2004
  • Grès porcellanato dal 2005
  • Cotto rustico smaltato dal 2012 al 2015

Evoluzione giuridica e anagrafica
2004 fondazione Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A.
2009 denominazione Serenissima Cir Industrie Ceramiche S.p.A. a socio unico
2016 denominazione Gruppo Romani Industrie Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Il gruppo ceramico nasce formalmente il 24 dicembre 2003 con la fusione per incorporazione di Ceramica Cir in Serenissima. Fanno parte del nuovo conglomerato anche i marchi Exe, Capri e Cerasarda. La storia di queste aziende parte diversi anni addietro, negli anni sessanta periodo di grande sviluppo del settore e del distretto ceramico sassolese.

Nel giugno 2005 il Gruppo Serenissima Cir Industrie Ceramiche acquisisce da Coopcostruttori di Argenta il ramo d’azienda Cercom, composto dal marchio e dai due stabilimenti produttivi.

 

Nel 2006 e l’anno successivo viene promossa la campagna pubblicitaria “ Stile. Libero”, sulle principali riviste di arredamento, interior design italiane e estere vengono presentati e pubblicizzati i prodotti a marchio del gruppo ceramico.

 

Nel 2007 nasce il nuovo marchio del gruppo Mono design Ceramics in partnership con Momo Design. L’anno successivo è presente al Salone del Mobile di Milano con due installazioni, una in via Tortona e la seconda nel flag-shop di Momo Design in Galleria S. Babila.

 

Nel 2008 il marchio Cerasarda viene inglobato definitivamente nel gruppo e viene realizzato il nuovo opificio Cerasarda situato lungo la strada che collega Golfo Aranci alla Costa Smeralda.

 

Nel 2009 vengono rinnovati tecnologicamente gli impianti produttivi con due nuovi forni a rulli, uno in Cerasarda e l’altro in Cercom, una pressa e due nuove macchine per la decorazione digitale in Serenissima e Cir. Nello stesso anno il gruppo diventa sponsor ufficiale del Bologna Calcio Football Club.

 

Nel 2010 viene acquisito l’impianto produttivo già di Impronta Ceramiche a Rubiera. In questo modo il gruppo riesce a completare la propria filiera produttiva espandendosi nel mercato dei rivestimenti in pasta bianca e potenziando l’offerta di grès porcellanato smaltato.

 

Nel 2012 viene acquisito il marchio Isla Tiles attraverso la società controllata NGT S.p.A.; nello stesso anno il gruppo sponsorizza l’evento “Cavalcade Ferrari” un percorso attraverso i luoghi della storia della casa automobilistica.

 

Nel corso del 2013 vengono realizzati aggiornamenti tecnologici agli impianti produttivi dello stabilimento di Rubiera.

 

Nel 2014 il gruppo sostiene le popolazioni colpite in Sardegna dall’alluvione con azioni di solidarietà.

 

Nel 2015 vengono ceduti lo stabilimento di Filo di Alfonsine e il marchio Capri alla neocostituita ceramica Santa Maria. Il gruppo concentra la produzione negli stabilimenti di Rubiera e Roteglia, oltre quello di Olbia in Sardegna.

 

Nel 2016 il gruppo cambia il proprio nome in Gruppo Romani S.p.A.; nello stesso anno vengono stanziati nuovi fondi per rinnovare gli impianti produttivi, vengono aperti due show room in Cina e viene rinnovato quello di Casalgrande, infine vengono presentati i nuovi siti web per i brand del gruppo con i relativi canali social.

 

Altre importanti novità dell’anno riguardano la dotazione nelle sedi e negli stabilimenti del gruppo di defibrillatori, che garantiscono l’assistenza di primo soccorso. La donazione di mezzi e strumenti ospedalieri oltra la fornitura di un mezzo operativo al Comune di San Ginesio, nel maceratese, colpito dal sisma del 2016.

 

Sempre nel 2016 viene presentato il “Progetto Giovani 01”, un percorso formativo di 800 ore al fine di orientare diversi profili aziendali indispensabili per l’impresa, dal marketing al settore vendite, dal laboratorio alla logistica.

 

Nel 2017 il gruppo in collaborazione con Fashion Research Italy, Casabella e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sostiene il nuovo corso di alta formazione in Architettura per la moda. Nello stesso anno DNV riconosce al gruppo la certificazione ISO 9001:2015.


Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • CQ CERTIFICAZIONE CERAMICA DI QUALITÀ EX L 188/90
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • EPD SETTORIALI


Il FARE - Gruppo Romani (2016)
Monografia - Gruppo Romani (2016)
Gruppo Romani vi ringrazia per la visita a Ceraie 2019
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 2004 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2007), p. 21
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2008), p. 18
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2009), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2010), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2012), p. 13
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2012), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2014), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2015), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2016), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-X (2016), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, III-IV (2017), p. 112
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2017), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2017), p. 10
  • News, in “Cer punti vendita Italia”, n. 13 (2004), pp. 71, 73
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 394, 396
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2005), p. 9

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da Cer magazine Italia, n. 46 (2017), p. 25

SERENISSIMA - "Gemme" racchiude una ricerca stilistica sulle più esclusive varietà di marmo utilizzate in architettura interpretate da Serenissima grazie alle più innovative tecnologie. Colori, sfumature e venature creano infinite possibilità progettuali enfatizzate dalla grande varietà di formati disponibili, a partire dalle lastre di 80×180 e 100×100 cm, e dalle due finiture, naturale e lux. 2018.

CERCOM - "To Be" incarna una nuova visione della ceramica dedicata alla progettazione contemporanea, dallo stile elegante e rigoroso, aperta ad abbinamenti tra differenti materiali e finiture, per connotare in maniera unica spazi e volumi. Il mood industrial dei listoni To Be Wood, disponibile anche nell'esclusivo formato 80×180 cm, suggerisce accostamenti insoliti con To Be Concrete e Marble Light & Dark. 2018.

CERASARDA - "Abitare la Terra" - Caratterizzata da un’intensa matericità, è il progetto della designer e ceramista Maria Luisa Brighenti che inaugura la sezione Cerasarda Design e coniuga il sapere artigiano con le tecnologie d’avanguardia del Gruppo Romani e propone una vasta selezione di tonalità cromatiche armoniche arricchite da una gamma di colori a contrasto e da strutture decorative esclusive. 2017.

CIR - Ispirata al porfido, un materiale naturale caratterizzato da un'eleganza nobile e da una solida personalità, la collezione "Reggio nell’Emilia" è estremamente versatile e adattabile ai diversi contesti architettonici. La superficie leggermente strutturata riporta nell'interpretazione ceramica l'intensità materica dell'ispirazione, in sintonia con i gusti e le esigenze del design contemporaneo. 2018.

ISLA TILES - Collezione "Circa 37", formato 9,3x37,6 cm.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni