• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ideal Ceramiche S.r.l.




Strada Statale 569 di Vignola 171/A 41014 Castelvetro di Modena Solignano Nuovo MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1972 al 2007 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1983 al 2007
Evoluzione giuridica e anagrafica
1977 incorporazione in Emilceramica
1980 denominazione: Ideal Tiles S.p.A.
1985 denominazione: Ideal Tiles Ceramiche S.p.A.
1990 denominazione: Ceramiche Artistiche Ideal Coop Soc. Coop. a r.l
2013 incorporazione in Ceramiche CCV Castelvetro S.p.A.
Descrizione
In qualità di Presidente, William Landini con il suo collaboratore Angelo Ravazzini, avvia Ideal Tiles nel 1972, volta alla produzione di superfici ceramiche decorate, realizzate in bicottura, per pavimenti e rivestimenti. In seguito all’acquisizione di Emilceramica, Ideal Tiles, nel 1977 ottiene una produzione di 2.000 metri quadrati al giorno nei formati: 10x10, 12,5x25, 20x20, 20x25, 12,5x25 e 25x25 cm. disponendo della manodopera di 60 dipendenti e l’utilizzo di due forni Monter a tunnel.
Nel 1983, l’azienda introduce la lavorazione della monocottura in pasta bianca andando a totalizzare 1.500 metri quadrati al giorno per le dimensioni: 21,6x21,6, 21,6x27 e 35x35 cm.
Nel 2007, Ideal Tiles arresta l’attività e la sede viene utilizzata dalla società Caolino Panciera (parte integrante del Gruppo Emilceramica), la quale, è specializzata nel trattamento di materie prime.
Nel 2013, viene acquisita da Ceramiche CCV Castelvetro S.p.A.
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1978-1979, [p. 135]

Serie Bugnati, 20x20, ambientazione interna pavimento (anni '80), immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Atmosfere antiche di parchi e la colorata presenza degli azulejos spagnoli, si ritrovano nelle piastrelle di questa linea con il decoro "Vietri". Il riferimento e omaggio di questa produzione è al Giardino dei Romanzieri e alle sue maioliche, nella stupenda dimora di Fontana Rosa a Mentone. I decori presentano un lieve rilievo e si avvalgono delle tecniche del terzo fuoco e di interventi artistici a mano. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.6, dicembre 1989, p.49.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni