Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982 [p. 141]
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1983-1984 [p. 129]
Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 2, giugno 1988, p. 44
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Abitare, n. 289, ottobre 1990
[Seconda di copertina]
"Decori strutturali" Stella 30x30 cm, Cottofine Rustico.
Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 11, agosto 1991, p. 92
"Montecastelli": centro pavimentale disegnato da Adolfo Natalini; cotto fatto a mano "Terrarosa" e "Terraocra", 205x205 cm.
Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 15, dicembre 1992, p. 87
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993 [p. 193]
Pavimento in Terrarosa 30x30 cm con fascia "Volpaia" in Terraocra; larghezza cm21. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 16, marzo 1993, p. 34
Pavimento antistante la sede della "Overland Trust Bank", Lugano; utilizzo di tozzetto in cotto 3,5x4x28 cm e inserti di marmo di Carrara su disegno dell'Arch. G. Camponovo.
Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 22, marzo 1995, p. 38
Slogan tratto dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997
Ambientazione interna tratta dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997
Ambientazione esterna tratta dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997
Montecerboli 1. Composizione con 20x20 Terraocra fatto a mano ed etrusco levigato. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 35, luglio 1999, p. 77
Museo Galleria dell'Acccademia, Firenze. Pavimentazione della tribuna del David di Michelangelo realizzata in cotto, formati speciali levigati in opera. 2005.
Piccoli mattoni impiegati nella realizzazione di pavimentazioni esterne, dai giardini di casa
all’arredo urbano di centri storici. Questo grazie alle loro caratteristiche: innumerevoli formati e tipologie, diverse tonalità e sfumature, resistenza meccanica e ingelività garantita dalla qualità dell’argilla imprunetina. Prodotto: sestini e tozzetti, 2005.
Il fascino della tradizione della lavorazione manuale e la necessità di dare risposta alle esigenze di facilità di posa, si fondono in questo prodotto che mantiene inalterate le sue qualità di solidità, bellezza e durata attraverso la calda tonalità e la grande forza della sua argilla. Corte Antica può essere usato per interni e per esterni, a pavimento o come tavella sottotetto. 2008.