• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Il Ferrone




Via di Meleto 4/6 50022 Greve in Chianti Strada in Chianti FI
sito|www.ilferrone.it
info@ilferrone.it
055 8590800
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Corredi
Tipologie

Cotto rustico dal 1972

Cotto rustico smaltato dal 2005


Evoluzione giuridica e anagrafica

1980 denominazione: Il Ferrone S.p.A.

1995 denominazione: Il Ferrone S.p.A. - Manifattura Cotti Pregiati Imprunetini

2000 incorporazione in Il Palagio

2005 denominazione: Il Ferrone Vivaterra S.r.l.

2006 incorporazione in Gruppo Vivaterra S.r.l.


Descrizione
Nella zona di Impruneta, in Toscana a ridosso di una cava che fornisce la “povera” ma preziosa materia prima, nel 1972 è sorta il Ferrone S.p.A., una delle aziende leader del settore la cui produzione è altamente qualificata da essere stata più volte selezionata dalla Sovrintendenza alle Belle Arti per il restauro di località e ambienti antichi.
Altissima qualità del cotto prodotto da il Ferrone S.p.A., dal tono intenso ma nel contempo brillante, si accorda perfettamente con tutte le ambientazioni, dalle più classiche, alle più moderne.

L’azienda ha come obiettivo produrre pavimenti in Cotto Imprunetino, servendosi di tecnologie sempre aggiornate, una produzione legata a un’antica tradizione toscana. Dal 2004, Il Ferrone, confluisce in Vivaterra S.r.l., un nuovo Gruppo di riferimento del Cotto Imprunetino che si affaccia ad un mercato di livello mondiale. Ha inoltre ottenuto una notevole posizione nel settore del recupero dei centri storici e nella progettazione di opere pubbliche contemporanee. Testimonianze del dinamismo e della forza de Il Ferrone, è il crescente successo che i suoi prodotti trovano nell’arredo urbano e negli spazi pubblici: la Piazza di San Gimignano, Santa Chiara di Assisi e la Metropolitana di Roma sono alcuni degli esempi recenti dell’uso del cotto. Il catalogo specifico dei prodotti Il Ferrone per l’arredo urbano e il decoro architettonico, si è andato completando con nuove tipologie studiate con il coordinamento progettuale di un grande architetto del nostro tempo: Adolfo Natalini. Un’azienda che ha saputo affiancare, alla forza della produzione industriale, il dinamismo della ricerca progettuale. Proposte di materiale tradizionale, presentate in numerosi formati e con una molteplicità di pezzi speciali. Sotto la guida di Andrea Branzi sono stati definiti i prodotti che hanno formato il catalogo di piastrelle stonalizzate e diversificate nel colore ed altre con inserti di altro materiale; quale ottone e pasta vitrea, resine e smalti. L’idea era quella di aggiungere al tradizionale pavimento in cotto, gamme cromatiche nuove e decorazioni attuali stimolando una progettazione innovativa. Un materiale che viene sempre più spesso impiegato per pavimentare viottoli e strade, per rivestire caminetti, piscine, per realizzare le scale interne ed esterne, appartamenti, ville e ovunque venga utilizzato è in grado di garantire un’atmosfera calda e piacevole.
Un prodotto che ha visto trionfare l’azienda nel corso dei primi anni Novanta è stata la piastrella Geo. Un elemento che unisce alle tradizionali caratteristiche delle argille alcune peculiarità che ne facilitano l’uso: infatti, Geo è una piastrella rettificata, con spessore costante, levigata, inoltre si presenta nelle due versioni: lucida e opaca.
Fin dall’inizio è stato un prodotto di successo anche il “cottofine”, una delle novità, presentate a Cersaie del 1997, frutto di ricerche svolte dal personale tecnico dell’azienda, sempre molto sensibile alla necessità di saper prevedere ogni possibile esigenza degli acquirenti di questo materiale. Il “cottofine”, si è meritato questo nome per il suo spessore che si presenta con meno di 1,2 cm contro i 2,5 circa del cotto tradizionale, riducendo anche il peso di circa un terzo con il risultato evidente di ampliarne le possibilità di impiego di rivoluzionarne l’installazione. Il “cottofine”, è particolarmente adatto nei rifacimenti, quando non si vuole smantellare il vecchio pavimento o quando occorre pareggiare le quote per abbinarlo ad altri materiali. Anche la posa del “cottofine” de il Ferrone S.p.A. è molto semplificata e rapida, poiché avviene per mezzo di appositi collanti, nonostante la sua praticità, conserva le tipiche caratteristiche tecniche, del Cotto Imprunetino, quali: la solidità, resistenza. Il Ferrone propone, nell’ottica di una costante propensione alle richieste emergenti, un’ampia scelta di prodotti per l’arredo urbano e per l’esterno, che vanno dal bordo della piscina, al corrimano, al gocciolatoio fino alla canaletta. La civiltà del cotto, radicata da secoli nel territorio intorno a Firenze, dove le argille particolari garantiscono un prodotto del tutto unico per le qualità intrinseche e per le tonalità inconfondibili. Il cotto proposto da il Ferrone rappresenta oggi una delle espressioni più alte di questa tradizione, prodotto in un’azienda che identifica rinnovamento e tradizione.


Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982 [p. 141]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1983-1984 [p. 129]

Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 2, giugno 1988, p. 44

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Abitare, n. 289, ottobre 1990 [Seconda di copertina]

"Decori strutturali" Stella 30x30 cm, Cottofine Rustico. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 11, agosto 1991, p. 92

"Montecastelli": centro pavimentale disegnato da Adolfo Natalini; cotto fatto a mano "Terrarosa" e "Terraocra", 205x205 cm. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 15, dicembre 1992, p. 87

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993 [p. 193]

Pavimento in Terrarosa 30x30 cm con fascia "Volpaia" in Terraocra; larghezza cm21. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 16, marzo 1993, p. 34

Pavimento antistante la sede della "Overland Trust Bank", Lugano; utilizzo di tozzetto in cotto 3,5x4x28 cm e inserti di marmo di Carrara su disegno dell'Arch. G. Camponovo. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 22, marzo 1995, p. 38

Slogan tratto dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997

Ambientazione interna tratta dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997

Ambientazione esterna tratta dal pieghevole pubblicitario: Il Ferrone, abitare in cotto, 1997

Montecerboli 1. Composizione con 20x20 Terraocra fatto a mano ed etrusco levigato. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 35, luglio 1999, p. 77

Museo Galleria dell'Acccademia, Firenze. Pavimentazione della tribuna del David di Michelangelo realizzata in cotto, formati speciali levigati in opera. 2005.

Piccoli mattoni impiegati nella realizzazione di pavimentazioni esterne, dai giardini di casa all’arredo urbano di centri storici. Questo grazie alle loro caratteristiche: innumerevoli formati e tipologie, diverse tonalità e sfumature, resistenza meccanica e ingelività garantita dalla qualità dell’argilla imprunetina. Prodotto: sestini e tozzetti, 2005.

Il fascino della tradizione della lavorazione manuale e la necessità di dare risposta alle esigenze di facilità di posa, si fondono in questo prodotto che mantiene inalterate le sue qualità di solidità, bellezza e durata attraverso la calda tonalità e la grande forza della sua argilla. Corte Antica può essere usato per interni e per esterni, a pavimento o come tavella sottotetto. 2008.




Buti Remo
Branzi Andrea

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni