Il Mulinaccio (incontro Ceramico), azienda fondata nel 1980 presso la località La Pioppa, Prignano sulla Secchia (MO) rinomato produttore di ceramiche d’arredo e di pezzi speciali, al suo avvio ha intrapreso la produzione di piastrelle per rivestimenti realizzate in bicottura andando a totalizzare 350 metri quadrati al giorno nei formati: 10×10, 10×20 e 13×13 cm, servendosi di un personale composto da 10 dipendenti. Nel 1987, l’azienda era condotta dal Direttore Giorgio Caselli con la collaborazione di Gianni Donini, Odo Camillo Turrini, lo stabilimento produttivo e la sede amministrativa si trovavano presso Ubersetto, Fiorano Modenese (MO) in via Viazza I Tronco, 43. Sul finire degli anni Ottanta, Il Mulinaccio, affianca alla produzione di piastrelle, la realizzazione di mosaico ceramico e pezzi speciali di cui il 15% era previsto per il commercio estero.
Si specializza nella realizzazione di pezzi speciali quali: mosaico ceramico, listelli, formelle a rilievo a impasto umido per le forme dal sapore artigianale e l’impasto secco per la tiratura industriale. Nei primi anni Novanta, inaugura un reparto adibito alla decorazione manuale servendosi delle tecniche dello “spolvero”, della “mascherina” e a “mano libera”. Il Mulinaccio, fino al 1992 è stato sponsor della squadra Amatori Modena Rugby in A2 e ha sovvenzionato il pilota Piergiorgio Bedini per il Campionato Europeo Rally. Nel mese di ottobre del 1994, Il Mulinaccio ha partecipato alla trasmissione televisiva “Uno Mattina” al fine di illustrare i procedimenti decorativi ispirati alle antiche tecniche ceramiche.
In occasione di 15 anni di attività, Il Mulinaccio, ha organizzato un evento presso il Castello di Spezzano per professionisti e dilettanti all’insegna della cultura ceramica artigianale, un appuntamento in cui era previsto lo spazio dedicato alla ceramica Raku. Nel 1997, Il Mulinaccio, ha registrato un notevole aumento delle vendite in territorio statunitense. Dai primi anni Duemila, l’azienda si è concentrata nella ricerca e sviluppo di materie impasti policromi e grès porcellanato. Nel 2007, la ditta viene acquistata da Uptiles S.p.A.
“È una precisa scelta aziendale che tende a privilegiare un rapporto stretto e complessivo con clienti qualificati, che ricercano non un prodotto comune ma una soluzione specifica, di nicchia. Per la nostra azienda, la personalizzazione delle produzioni come quella del rapporto con il cliente è un a costante”.
“Stiamo assistendo a un vero e proprio boom da parte del mercato nella richiesta di questi ormai indispensabili corredi, che la nostra azienda interpreta, io credo nel modo migliore con le soluzioni a rilievo e quelle in cui si pone una maggior cura nei particolari”.
“Credo che, pur in presenza di una conferma del rustico elegante, di formato quadrato, una qualche azienda cercherà di andare oltre queste soluzioni, con proposte diverse. Tra le linee di tendenza che sembrano riscuotere maggiori consensi, ci sono i lustrati per i rivestimenti e gli effetti texture/high tech, con un abbinamento di colori che, per alcuni mercati, sarà molto diverso rispetto al passato. Soluzioni nuove, innovative, magari anticipatrici di nuove tendenze che vedranno Il Mulinaccio attento e ben presente”.
Cit. Donato Moreschini, 1997
Negli anni 1988 - 1989 Il Mulinaccio ha sostenuto il pilota Piegiorgio Bedini nel Campionato Europeo Rally.
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1988-1989, [p. 148]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990, [p. 158]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993, [p. 182]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1996-1997, [p. 182]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2001-2002, [p. 95]
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it