• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Indus divisione di Graniti Fiandre S.p.A.




Via Ghiarola Nuova 119 41049 Sassuolo MO
sito|http://www.indus.it
info@indus.it
0536 862111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1975

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1981

Grès porcellanato dal 1997

Grès porcellanato smaltato dal 2010

Monocottura rossa porosa dal 2010


Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Indus S.p.A.
1981 acquisizione stabilimento dell'azienda Patrizia
1983 lo stabilimento ex-Patrizia prende il nome di: Indus Divisione Patrizia
1985 incorporazione di Athena, denominata: Indus Divisione Athena
1985 denominazione: Indus Ceramica S.p.A.
1998 cessione dello stabilimento al Gruppo Beta
1999 Indus diventa una società commerciale (emanazione di I.R.I.S. Ceramica)
Descrizione
Indus è un’azienda produttrice di pavimenti e rivestimenti in porcellanato smaltato a tutta massa, coordinati in monocottura. Indus Ceramica è una realtà aziendale dallo stile rinnovato, caratterizzato da prodotti ispirati ai trend più attuali senza dimenticare l'eleganza della classicità, con elevati standard qualitativi e importanti caratteristiche tecniche. Servendosi del marchio Athena ha identificato le proprie linee più prestigiose, un’espressione che sottolinea passione per le superfici ceramiche e dell'impegno costante orientata costantemente all'evoluzione tecnologica.

Indus inizia la produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti nel 1975 presso il distretto di Sassuolo (Modena). Al suo avvio, era identificata come Athena, nel corso degli ultimi anni Ottanta (anno non rilevato) quando venne assorbita da I.R.I.S. Ceramica, trasformò denominazione in Indus e il nome precedente venne conservato come marchio.
Era condotta da Rino Pifferi, un grande pioniere della ceramica industriale, cofondatore di I.R.I.S. Ceramica e di altre aziende del territorio. Lo stabilimento operativo era predisposto per la lavorazione in bicottura, in seguito venne acquisito uno complesso aggiuntivo dove in precedenza esisteva l’impresa Ceramica Patrizia, che prese il nome di: “Indus, Divisione Patrizia”, ma dopo qualche anno cessò la produzione. Nel 1983, l’edificio situato a Solignano di Castelvetro, venne posto sotto il controllo amministrativo di Indus diventando: Indus Divisione Athena. Nel corso degli anni a seguire, i dati raccolti, indicano che l’azienda con l’introduzione della monocottura vide un incremento delle esportazioni fino al 67% dell’intera produzione. Nel 1988 (circa) con il contributo di 140 addetti e l’utilizzo di monocottura di pasta chiara, si realizzavano i formati: 25×25 e 25×33 di cui il 72% era previsto per il commercio estero prevalentemente francese. I supporti Semigres forniti da I.R.I.S. Ceramica, in Indus, hanno trovato molteplici sviluppi decorativi sia per il rivestimento sia per il pavimento, diverse linee l’hanno contraddistinta per gli ambienti bagno e cucina, una tra queste è la collezione “Athena”, una proposta innovativa dove, l’azienda ha voluto restituire la bellezza delle venature marmoree, presentata in occasione del Cersaie 1989. Inoltre, l’aspetto ricerca e sviluppo di Indus Ceramica ha analizzato la combinazione materica (in seguito a ceramica e marmo per la collezione Bottega D’Este) ceramica e ottone. Un progetto ideato per la decorazione per pavimenti dedicato alle linee più esclusive identificato come “Dolmen Antica”. Indus stringe una collaborazione con l’azienda Casinalbo nel 1997 da cui nasce la collezione “Indus Porcellanato” e di seguito le serie Novecento e Marmi Pregiati, caratterizzate da un basso assorbimento d’acqua, robustezza e compattezza nelle tonalità naturali.
Nel 1999 divenne una società esclusivamente commerciale e lo stabilimento venne acquisito dal Gruppo Beta S.p.A.


Certificazioni Ottenute
CERTIFICAZIONE ISO 9001
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982 [p. 157]

Serie Dolmen a rilievo cm 31,6x31,6, monocottura ingeliva in pasta bianca. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura, aprile n. 10, 1991, p. 91

Serie Athena, bicottura semigrès cm 20x20, con cottura in terzo fuoco. Design: Giovanni Nicolini. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura, agosto n. 11, 1991, p. 91

Serie Athena, bicottura semigrès cm 20x20, con cottura in terzo fuoco. Design: Giovanni Nicolini. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura, dicembre n. 12, 1991, p. 92

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1992 [p. 10]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1994 [p. 19]

Indus Pezzi speciali monocottura bianca 13x13 (1995), collezione privata Gianfranco Morini

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1996 [p. 66]

Rivestimento Baccarat, immagine tratta dal catalogo: Rivestimenti 20x20 20x25 Indus Diffusion (1996)




Morini Gianfranco detto il Moro

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni