• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Monocibec – Fincibec




Via Valle d'Aosta 47 41049 Sassuolo MO
https://www.monocibec.it/
info@monocibec.it
0536 861300
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali, Mosaico, Impasto per terzi
Tipologie
  • Monocottura dal 1978 al 1980
  • Monocottura chiara dal 1981 al 2003
  • Grès porcellanato dal 1994
  • Monocottura chiara porosa dal 1996
  • Grès porcellanato smaltato dal 1999

Evoluzione giuridica e anagrafica
1978 fondazione Monocibec Industria Grès Ceramico S.p.A.
1982 denominazione Monocibec Industrie Grès Ceramico S.p.A.
1992 acquisizione di Ceramica 84 S.p.A.
1995 acquisizione di Ceramica Alba S.p.A.
1998 denominazione Monocibec - Fincibec S.p.A.
2001 denominazione Monocibec Gruppo Fincibec S.p.A.
2009 denominazione Monocibec - Fincibec S.p.A.
Descrizione
Monocibec nasce nel 1978 dal riassetto societario di C.I.B.E.C. e altre aziende per la produzione di pavimenti in monocottura.

La prima sede produttiva trova spazio nello stabilimento ex C.I.B.E.C., dal 1981 la produzione viene spostata nel nuovo sito in via Valle d’Aosta a Sassuolo.

 

Nel 1990 Monocibec è una delle aziende ceramiche del distretto sassolese che partecipa al restauro del Palazzo Ducale di Sassuolo, nello specifico finanzia il recupero della fontana della Divinità marina del cortile, opera di Ercole Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.

 

Nel 1992 viene acquisita la Ceramica 84 di Solignano Nuovo di Castelvetro per aggiungere la produzione di rivestimenti ceramici.

 

Tra la fine del 1994 e l’inizio del 1995 l’azienda sposta i propri uffici commerciali e amministrativi dalla sede di via Magellano a quella di via Valle d’Aosta dove già da anni è presente la produzione.

 

Nel 1995 viene acquisito lo stabilimento appartenuto alla ceramica Alba Due di Roteglia di Castellarano per creare un nuovo impianto produttivo di monocottura. Monocibec ha già attivo uno stabilimento a Roteglia per la produzione di Grès porcellanato, oltre a quelli di Sassuolo e Solignano nuovo di Castelvetro.

 

Nel 1997 nasce il gruppo Fincibec, Monocibec diventa un marchio usato per indicare la produzione di pavimenti in monocottura nello stabilimento di Sassuolo.

 

Nel 2006 entra in produzione un nuovo forno a rulli bicanale Barbieri & Tarozzi per la produzione di 11 mila metri quadrati al giorno di grès porcellanato. Il nuovo impianto si distingue per i consumi ridotti e la flessibilità nella gestione del processo produttivo.


Certificazioni Ottenute
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • BH OHSAS 18001
  • LEED
  • EPD SETTORIALI


Monocibec @ cersaie 2008
Monocibec @ cersaie 2009
Monocibec @ cersaie 2010
Monocibec ceramica - stabilimento (Gruppo Fincibec s.p.a) (2012)
Monocibec @ cersaie 2012
Monocibec@Cersaie 2013
Monocibec al Cersaie 2014
Monocibec@Cersaie 2015
Evolution (2019)
Monocibec Arcadia Video v5 (2020)
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1978 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2006), p. 12
  • La ceramica per il palazzo, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1990), p. 19
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 162-163
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, IV (1992), p. VII
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XII (1994), p. 116
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1995), p. 127

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 126]

Collezione "Historia", serie ""Fiesole", in Grès Monocibec che contrassegnava piastrelle da pavimento normalmente destinate ad utilizzi in esterno per la l'alta greificazione e la compattezza. 25x25 cm e 33,3x33,3 cm. Immagine tratta da CA Ceramica per l'Architettura n. 18, novembre 1993, p.42.

“Novecento Italiano”, serie ispirata ad una delle epoche più ricche della storia, questa serie rappresenta tecnologia ceramica abbinata a ricercatezza estetica. Un raffinato progetto in cui i 6 colori vengono valorizzati dai cromatismi dei decori e da ricercati schemi di posa. Grès porcellanato smaltato, 2002.

Pavimentazione dello Shopping Center, Los Angeles (USA), in grès porcellanato smaltato, 2005.

Formella in alto rilievo della serie "Enigma", 33,3x33,3 cm, terraglia forte smaltata, 2008.

Collezione che trae ispirazione dalla matericità di una pietra appartenente alla famiglia dei travertini, "Ethnos" è prodotta con la tecnologia di decorazione digitale senza contatto in tre tonalità cromatiche, sei formati e due finiture, naturale e levigata. Utilizzabile da pavimento o rivestimento per un’edilizia residenziale e commerciale leggera, proposta anche in mosaico su rete. Grès porcellanato smaltato, 2011.

"Transalp" è una proposta di Monocibec per vestire gli spazi contemporanei con un tocco di lusso ed eleganza. L’ispirazione nasce dalle pietre e dai marmi più belli e particolari tra quelli tradizionalmente utilizzati in architettura e nell’arredo, e dal desiderio di rivisitarne profondità e dettagli per inserire negli stili abitativi di oggi l’eleganza senza tempo di questi materiali. 2015.

"Dolomite" è una collezione di pavimenti dal carattere deciso e dalla forte personalità, che Monocibec dedica alla progettazione di interni ed esterni. I colori intensi e luminosi, attraversati da sottili venature e da sfumature dai toni più caldi rimandano all’estetica delle quarziti, la famiglia di pietre naturali che ha fornito l’ispirazione per la collezione. Grès fine porcellanato, 2016.

Dalla selezione di pregiate essenze lignee nasce "Chalet", una collezione ideata con la massima attenzione ai dettagli, per trasferire negli ambienti l’immaginario caldo e rilassante delle abitazioni montane. L’effetto legno diventa espressione di originalità, eleganza e informalità. Una collezione che fonde stile e prestazioni tecniche per ampliare lo sguardo progettuale. Grès porcellanato, 2017.

Il fascino discreto e accogliente del legno è l’ispirazione stilistica di Charm, la nuova collezione in grès fine porcellanato che Monocibec dedica ai creatori di ambienti contemporanei, dove funzionalità e versatilità sono necessità irrinunciabili. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni