• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

La Guglia & Kis




Via Radici in Piano 424 41049 Sassuolo MO
info@laguglia.it
0536 814611
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Impasto per terzi
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1955 Grès rosso nel 1955 Grès rosso smaltato dal 1955 Monoporosa rossa (faenza smaltata) dal 1993 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990 Klinker trafilato dal 2000 Monocottura chiara porosa dal 2000 al 2005 Grès porcellanato smaltato dal 2001
Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: La Guglia S.p.A.
1985 denominazione: Stabilimento Ceramico La Guglia S.p.A.
1993 denominazione: Gruppo C.B.S.
1995 denominazione: Ceramica La Guglia S.p.A.
2005 denominazione: Ceramica La Guglia Gruppo C.B.S. S.p.A.
2012 cessazione produzione di Kis presso Cadelbosco
2015 acquisizione da parte di: Società Oscar For Porcelain Ceramic Production S.r.l.
Descrizione
La Guglia e Kis Ceramiche sono brand della Società Oscar for Porcelain and Ceramic Production S.r.l., azienda produttrice di superfici ceramiche in grès porcellanato che trovano spazio in ambienti ad uso residenziale, risultato di una ricerca approfondita che vuole restituire il fascino degli elementi naturali quali: legni, cotti e marmi.

Fondata nel 1955 presso il comune di Sassuolo, (MO) con la Presidenza di Bartolomeo Pifferi, l’impresa realizza supporti per conto terzi e piastrelle smaltate, caratterizzate da grès rosso. In origine l’azienda si serve di un forno elettrico (tubolare) a 36 passaggi ottenendo una produzione di 900 metri quadrati al giorno di piastrelle dalle piccole dimensioni: 5×10, 7,5 x15 e il formato esagonette.
Sul finire degli anni Settanta, La Guglia vede diverse trasformazioni, Teodoro Prampolini viene eletto in qualità di Presidente, affronta un investimento che prevede la sostituzione del forno, passando alla tecnologia a tunnel (trattandosi di un forno Padoa), nel 1980 si decide d’investire nuovamente acquistandone un secondo. Agli inizi degli anni Ottanta, Ceramica La Guglia, evolvendosi con le ultime tecnologie e con il contributo di 205 addetti riesce a ottenere 5000 metri quadrati al giorno nei formati: 20×20, 10×20, 7,5×15, 10×10 e 7,5×7,5. Dai dati registrati del 1981, emerge un notevole sviluppo della produzione, risultano 11.500 metri quadrati al giorno. Nella gamma prodotti risaltano eccellenze come: Monoguglia e Duragres. Era il 1984 quando viene integrato l’innovativo forno a tunnel Poppi. Nel 1985, Ceramica La Guglia entra in amministrazione controllata e ne consegue la cessata produzione del supporto destinato alla smalteria.
Microton, Kerart Line e Kerafire sono i tre prodotti che Ceramica La Guglia, propone nel 1991. “Microton”, una monocottura caratterizzata da pasta rossa, riscuote successo nel mercato estero, dovuto all’esportazione del 58% della produzione. Kerart Line, elemento ceramico che si distingue per l’alta percentuale di porosità e Kerafire, rappresenta l’etichetta di piastrelle in monocottura chiara nei formati: 34×34 e 43×43 cm. Nel 2002 il complesso industriale si amplia diventando il Gruppo C.B.S., costituito dalla divisione Ceramica La Guglia di Sassuolo e la divisione Kis Ceramiche presso Cadelbosco.
La divisione Ceramica La Guglia di Sassuolo produce 15.000 metri quadrati al giorno di monoporosa costituita da pasta rossa nei formati: 15×22,5, 20×20, 20×25 e 25×33,3 e 35.000 di monocottura nelle dimensioni: 21×21, 36×36 e 40×40 contando sulla manodopera di 338 dipendenti. La divisione Kis Ceramiche di Cadelbosco, raggiunge i 9.000 metri quadrati al giorno di grès porcellanato smaltato nei formati: 33×33, 20×20 e 43×43. La produzione prevedeva anche 6.000 metri quadrati al giorno di monocottura di pasta bianca nei formati: 20×20, 34×34 e 44×44 contando sul contributo di 79 addetti. Il Gruppo decise di espandersi acquisendo lo stabilimento della cessata Ceramica Spilamberto dove veniva realizzata la produzione di argilla atomizzata.
La divisione Kis di Cadelbosco, nel 2003, presenta all’interno della propria gamma prodotti, alcune linee che hanno dato risultati determinanti per il successo dell’azienda tra cui: Grès Kis 1300°, Elbaker 1200°, Kerafire Extraton 2000, Grèsfire ed Extraclay. Nel primo decennio del 2000, si avverte una contrazione delle richieste e di conseguenza il declino produttivo, fu così che nel 2012 gli stabilimenti di Cadelbosco e il complesso della cessata Ceramica Spilamberto cessano ogni attività. Dal 2015 la Società Oscar For Porcelain Ceramic Production S.r.l., offre un nuovo aspetto aziendale che vuole celebrare la storia e la provenienza di queste due storiche realtà industriali mantenendo i nomi originari tramutandoli in marchi: La Guglia e Kis Ceramiche.
Il monumento storico di Sassuolo oggi situato al centro della Piazza Grande, donato alla città nel 1591 da Marco Pio di Savoia, diventa fonte d’ispirazione per la creazione del logo e la denominazione dell’azienda Ceramica La Guglia.


Riconoscimenti
1975 Medaglia d'oro per i 20 di attività
Certificazioni Ottenute
EPD
Documentazione Fotografica

Foto dall'alto dello stabilimento Ceramica La Guglia, Sassuolo, Modena (1979), immagine tratta dal catalogo: N.1/79 Pavimenti in gres, duragdes e rustigres, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Annuario ceramica guida generale delle aziende italiane e dei fornitori 1969-1970, p. 165

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1979-1980, [p. 176]





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni