• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

La.Ri.A. Laterizi Rivestimenti Affini S.p.A.




Strada Antica di Chieri 15 10026 Santena Ponticelli TO
sito|http://lariaklinker.it
info@lariaklinker.it
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa, Laterizi
Tipologie

Klinker dal 1961

Klinker trafilato dal 1990

Grès rosso e colorato


Evoluzione giuridica e anagrafica

1969 denominazione: Laria S.r.l.

1980 denominazione: Laria S.p.A.

1990 denominazione: Laria S.p.A. Fabbrica Pav. e Riv.

1995 denominazione: Laria S.p.A.


Descrizione
La società Laria opera dal 1961 nella località di Ponticelli, nei pressi di Santena (Torino), nel settore delle pavimentazioni e dei rivestimenti. Specializzata nella produzione di klinker ceramico ottenuto da un impasto plastico fine e omogeneo, composto da pregiate argille caolinico-refrattarie con aggiunte di additivi minerali e ossidi metallici, le sue superfici trovano spazio negli ambienti industriali, scuole e piscine.

Le radici dell’azienda Laria sono molto profonde, il fondatore è stato l’architetto Luigi Mosso, esperto conoscitore di tecnologie e applicazioni ceramiche, per tradizione familiare presente da decenni nel campo dei laterizi.
Nel 1967, venne costruito il primo raddoppio degli impianti di Santena (Torino).
Un particolare interesse fu rivolto allo studio delle pavimentazioni industriali: negli anni Settanta, grazie ad approfondite ricerche, nacque la gamma di piastrelle antiacido. La foggiatura delle piastrelle estruse a umido mediante trafilatura sotto vuoto: un metodo che ha permesso di realizzare sul retro della piastrella l’incastro a coda di rondine indispensabile per garantire l’assoluta aderenza dei rivestimenti.
La stabilità dei colori alla luce, la resistenza degli smalti all’aggressività degli agenti atmosferici, la facilità di pulizia e la vivacità cromatica della ceramica sono fattori che concorrono a fare del klinker ceramico Laria un prodotto estremamente affidabile nel tempo, nessun costo di manutenzione, ideale per rivestimenti esterni o interni. È un materiale che si adatta a ogni tipo di architettura, grazie alla sua naturale semplicità. Laria, ha acquisito notorietà in Italia e all’estero con il brevetto LARWOOD (brevettato in 8 stati) e il marchio depositato LARSTONE, un antisdrucciolo di klinker ceramico trafilato fruibile per gli ambienti industriali e l’arredo urbano. Nel corso dei primi anni Ottanta, Laria realizzava i formati quadrati e rettangolari: 12×24, 15×30, 20×20 e 24×24 cm, e affiancate da pezzi speciali per gradini, prodotte in serie smaltata e in serie rustica, in diverse tonalità di colori morbidi, ricchi di sfumature naturali. La cottura a ciclo lento, della durata di cinque giorni e la temperatura superiore a 1200° hanno da sempre garantito una perfetta sinterizzazione del materiale conferendo al prodotto elevate caratteristiche di resistenza al gelo, agli sbalzi termici, agli acidi.
Nell’anno 1982, l’azienda integra un nuovo impianto che diventa operativo nel 1984. Un apparato che ha permesso la realizzazione di 1.500.000 metri quadrati all’anno. Nel 1998, Laria ha fornito i materiali per i pavimenti e i rivestimenti delle nuove Cantine Rotari di Mezzocorona (TN) una realizzazione progettata dell’architetto Alberto Cecchetto.
Il complesso comprende oltre alle cantine, uno spumantificio e strutture di rappresentanza. Dal punto di vista estetico, la scelta delle piastrelle Laria Klinker è stata coerente con l’impostazione fortemente scenografica degli ambienti. Dal punto di vista tecnico, questo materiale ha risposto a tutte le esigenze specifiche di un pavimento industriale altamente resistente, antiacido, a basso assorbimento d’acqua, rigorosamente antiscivolo. Nel 2003, Laria Klinker ha fornito i materiali per la realizzazione del nuovo stabilimento Cinzano sorto a Novi Ligure (Alessandria) inaugurato nel 2004. Il complesso predisposto a tecnologie evolute è esteso in un’area di 250.000 metri quadri. Tra i prodotti Laria Klinker è stato scelto il 250 Avorio plus (nel formato 118x243x19), inassorbente e resistente agli acidi e agente macchianti, grazie a un processo specifico di micronizzatura della superficie.


Certificazioni Ottenute
Certificazione UNI EN ISO 9002
Documentazione Fotografica

Stabilimento di Santena: Strada Antica di Chieri, 15 Santena (TO). Immagine aerea tratta dal catalogo: Monografia (1996), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Stabilimento di Castello di Annone: Strada per Rocchetta Tanaro, Castello di Annone (AT). Immagine aerea tratta dal catalogo: Monografia (1996), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CER, aprile 1983, [p. 24]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CER, marzo 1985, [p. 4]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ca, n. 10 aprile 1991, [p. 102]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CER, ottobre 1993, [p. 46]

Torre Corsica, Milano; facciata in klinker 12x24 cm e 6x24 cm, colore mattone. Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ca, n. 19 marzo 1994, [p. 37]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CER, giugno, luglio 1994, [p. 42]

Thermal Hotel Helia, Budapest; rivestimenti esterni in klinker smaltato 10x10 cm e relativi pezzi speciali. Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ca, n. 22 marzo 1995, p. 41

Centro residenziale di Cento, Bologna, rivestimento con listelli in klinker trafilato di cm 6x24 con spessore di 15 mm. del tipo smaltato della serie Iride. Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ca, n. 33 novembre 1998, p. 30

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: CER, supplemento vendita Italia, dicembre 1998, [p. 26]

Pavimentazione della stazione sotterranea del passante ferroviario di Piazzale Dateo, Milano, Klinker trafilato, 2005

Pavimentazione di Laria in klinker trafilato della serie Galestro 15x30,5x1,6 - 2005





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni