Grès porcellanato nel 2000
Decorazione manuale
Decorazione digitale
Serigrafia
Inimitabile professionalità nel settore della decorazione artistica su ceramica, il Menestrello si è imposto come importante realtà nella creazione di idee e nella produzione di materiali che impreziosiscono e personalizzano le superfici ceramiche. Azienda abituata e proporre tendenze, il Menestrello si è sempre avvalso di un qualificato reparto di ricerca e sviluppo. Oltre alla decorazione artistica, il Menestrello è specializzato nella realizzazione di pezzi speciali quali: listelli, frecce, inserti e quadrotte a rilievo, dai primi anni Novanta, assemblati su rete.
Nel 1992, il gruppo di aziende Il Menestrello che si fonde all’azienda Coccinella e avvalendosi delle competenze e strumentazioni della Stylgraph (per quanto riguarda l’aspetto serigrafia), approvano un programma di sponsorizzazione nei due settori sportivi di maggior rilievo dell’ambito provinciale; il calcio e la pallavolo.
Nel 1994, in seguito a un periodo di ristrutturazione ed espansione, il Menestrello, ha totalmente modificato il volto dell’azienda ha comunque mantenuto inalterata la filosofia che la contraddistingue da sempre del Terzo Fuoco. Durante il corso dello stesso anno, Il Menestrello si è ampliata ulteriormente attraverso l’acquisto di altri due stabilimenti: l’azienda sassolese Ceramiche Prime specializzata nella produzione di pezzi speciali, e una nuova sede operativa presso Fiorano Modenese identificato come Menestrello 3. Il progressivo perfezionamento nella produzione artistica e pezzi speciali, ha portato l’azienda, nel 1996, a progettare e concretizzare un pannello scolpito (319×230 cm) denominato Top Star. Le molteplici tecniche utilizzate per l’opera sono state: sovrapposizione di smalti, utilizzo di oro, lustri, cristalline, materiali che hanno sviluppato originali effetti ottenuti del quarto fuoco.
Nel corso del 2002, Menestrello e Strylgraph, hanno sentito l’esigenza di unire le loro forze in un progetto denominato: Officine Design. Una raccolta di idee in cui sono state prese in considerazione le tendenze del periodo corrente, realizzati in terzo fuoco.
L’azienda ha investito nel 2009 sull’innovazione della stampa digitale applicata al terzo fuoco servendosi del supporto sia in monoporosa, sia in porcellana e prodotti a basso spessore. Quest’innovazione ha ridotto i tempi produttivi conservando l’aspetto qualitativo ed estetico.
Al fine di risollevare l’azienda e superare le difficoltà che hanno coinvolto tutto il settore ceramico, Il Menestrello, nel 2014, ha sottoscritto un accordo con i sindacati al fine di salvaguardare la posizione dei dipendenti. Un’ulteriore trasformazione che ha visto l’azienda è stato il cambio nel quadro direttivo, viene incaricato in qualità di nuovo direttore generale Enrico Rovighi.
Dati raccolti da intervista a Maurizio Cavagnari, effettuata in data 22 maggio 2018
“I risultati non si sono fatti attendere grazie alla crescita dell’efficienza e della flessibilità produttiva, alla focalizzazione delle spese di ricerca, alla costante crescita della professionalità del personale operativo, sia grafico che commerciale. Questi presupposti hanno portato ad un aumento dell’indice di soddisfazione del cliente, che nelle ceramiche d’arte il Menestrello ha trovato non solo un referente preparato e creativo, ma un vero partner, al quale appoggiarsi per meglio interpretare e soddisfare le esigenze dell’utente finale”.
Cit. Massimo Morgillo, responsabile commerciale, Il Menestrello, 1994
“Le richieste sempre più pressanti, che ci sono pervenute da parte di una clientela esigente e preparata
ci hanno portato a compiere un notevole sforzo per sviluppare e ampliare la gamma prodotti, investendo
con impegno sia in termini economici, che umani: trecce su rete decorate da pavimento e listelli strutturati da rivestimento sono quindi entrati in quasi tutti i progetti creativi presentati con grande successo alla clientela,
progetti che non si sono limitati all’ambito propositivo ma hanno assunto una precisa connotazione interpretativa, decisamente apprezzata perché va spesso a razionalizzare quelle esigenze, quell’aspetto
latente dei desideri, che il cliente non riesce a formalizzare, a trasmettere”.
Cit. Maurizio Cavagnari, presidente, Il Menestrello, 1994
“Dopo questo percorso di razionalizzazione delle risorse umane, ampiamente condiviso, il gruppo interno è coeso e motivato e ora abbiamo l’obbiettivo di implementare il fatturato e ampliare le aree commerciali grazie a anche allo sviluppo di nuove tipologie di prodotto, per rispondere alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, che va affrontato con gli strumenti adeguati e la giusta mentalità”.
Cit. Enrico Rovighi, direttore generale, Il Menestrello, 2014
Immagine della sede, tratta da: CER il giornale della Ceramica, agosto-settembre 1993, p. 31
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982 [p. 185]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1983-1984 [p. 164]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1985-1986 [p. 147]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1988-1989 [p. 169]
La squadra Il Menestrello Basket partecipa al campionato 1994-1995 di serie A2. Immagine tratta da: CER il giornale della Ceramica, agosto-settembre 1994, p. 43
Piastrelle di differenti formati che rappresentano motivi decorativi di ispirazione classica eseguiti con tecniche di terzo e piccolo fuoco. Immagine tratta da Tile Fashion 1, 1996.
Il prof. Eustachio Errani di Menestrello, riceve dal prof. Rolando Giovannini un riconoscimento al Concorso sul Terzo Fuoco promosso da CODAC, 1996.
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1997-1998 [p. 174]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, novembre-dicembre 2006 [pp. 10-11]
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it