• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Omega Ceramica S.p.A.




Strada Statale 467 di Scandiano 114 42013 Casalgrande Dinazzano RE
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico
Tipologie
Grès rosso smaltato dal 1961 al 1995 Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1980 al 1990 Bicottura bianca (terraglia smaltata) nel 1982 al 1995 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990 Grès porcellanato smaltato dal 2005
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ceramica Omega S.p.A.
1984 costituzione della linea commerciale interna "Omega Hit"
1989 acquisizione di Ceramica Gotica S.p.A.
1999 incorporazione in Coop. Ceramica di Imola
2006 acquisizione da parte di Leonardo 1502
Descrizione
La Ceramica Omega, azienda produttrice dal 1961 di piastrelle ceramiche per pavimenti e rivestimenti si è sempre distinta per le soluzioni tecnologiche e l’elevata specializzazione. Ha rivolto fin dall’inizio la sua attenzione alla produzione di piastrelle per pavimento in grès smaltato, inizialmente nel formato 10x20. Nel 1982 fu registrato un incremento della produzione, l’azienda, contando sul contributo di 155 dipendenti, realizzò una collezione di piastrelle che le diede un netto risalto: Vulcano Quarry, realizzazione in monocottura di pasta bianca nei formati: 20x30 e 40x40. Era un periodo di grandi ricerche e i dati raccolti dimostrano che la produzione era orientata alle superfici ceramiche per rivestimenti, realizzando elementi in bicottura a partire dal formato 10x10, fino a raggiungere il 40x40. La clientela, nel corso di pochi anni, ha risposto con entusiasmo nei confronti del prodotto impeccabile, costante, noto e affermato sul mercato nazionale e internazionale. La specializzazione del prodotto della Ceramica Omega richiedeva una particolare attenzione alle caratteristiche tecniche e di impiego del prodotto, pertanto, la società ha brevettato un procedimento per la fabbricazione di piastrelle smaltate. Il processo di realizzazione, brevettato da Omega, assicurava la totale inalterabilità mediante il conferimento di una maggiore durezza degli strati smaltati sottoposti all’usura del traffico, con l’adozione di una composizione speciale degli strati stessi. Il procedimento assicurava assenza di abrasioni anche sotto eventi di particolare rilievo, per cui la piastrella smaltata Omega, appariva costantemente indenne da alterazioni esteriori. Questa eccezionale caratteristica è stata apprezzata e riconosciuta dal Centro Ceramico presso la Facoltà di ingegneria della Università di Bologna. Omega, avvalendosi del gusto estetico e delle maestranze del noto designer Giorgetto Giugiaro, dal 5 al 7 maggio 1984, ha esposto presso Dusseldorf una mostra di piastrelle firmate Giugiaro Design. Ceramica Omega, oltre all’aspetto produttivo, sceglieva di investire anche dal punto di vista commerciale e fu così che, nel 1984, nacque “Omega Hit”. Sempre pronta a tecnologie evolute e al passo con i tempi, all’epoca Omega sostituì gli impianti per passare ai processi di produzione più evoluti, orientati alla produzione di una monocottura di pasta bianca all’avanguardia e nell’ottobre 1988, avendo totalizzato oltre i 23 miliardi di Lire, Ceramica Gotica, incorpora nella propria rete operativa Omega. La Coop. Ceramica d’Imola, nel 1999, avendo riscontrato l’elevato fatturato dell’azienda, decise di diventarne azienda controllante. Solo dopo un anno, nacquero tre nuovi marchi che andarono a identificare le tre principali linee: Stili di casa, Top Tiles e Grès Porcellanato al fine di soddisfare ogni esigenza applicativa nell’edilizia residenziale, commerciale e pubblica. Il 28 aprile 2006, Ceramica Omega si unifica all’azienda che in precedenza ne era la controllante, Leonardo 1502, avente come sede legale a Casalfiumanese (BO).
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 1, gennaio-febbraio 1968

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 133]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1978-1979 [p. 151]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1979-1980 [p. 178]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1980 [p. 86]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982 [p. 177]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983 [p. 145]

Piastrelle in cottoforte 20x20 cm, smaltate in celeste e decorate a terzo fuoco sopra smalto con il disegno di un paesaggio marino componibile in diversi pezzi. Design: Giorgetto Giugiaro, 1984

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985 [p. 171]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1995-1996 [p. 183]

"Le Terre", prodotte nel 2001, era un grès porcellanato dall'aspetto materico di pietra vissuta, ideato per rivestire cucine in muratura.

“Mordillo”, una serie composta da piastrelle in monocottura e bicottura dedicati all’ottimismo e a coloro che sanno prendere la vita con un pizzico di ironia. 2002.

"Travertino" e "Marfil" sono materiali preziosi, dalla superficie lucida e satinata, in combinazione con decorazioni che vanno dal marmo naturale, al vetro, al metallo. Creano interventi d’arredamento di un classico contemporaneo esclusivo, da vivere nella più completa libertà e benesse. Monoporosa bianca, 33x70 cm, 2005.




Giugiaro Giorgetto
Bullo Antonio
Bizzi Daniela

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni