Nel 1993 viene acquistato lo stabilimento della ceramica Minorca dove si produce monocottura in pasta rossa.
Nel 1994 la produzione è incentrata principalmente sui pavimenti in monocottura del tipo “rustico”, ad imitazione del cotto e delle pietre tradizionali.
Negli stessi anni Provenza è impegnata nella sponsorizzazione di due squadre di pallavolo, la San Giorgio femminile che milita nel campionato di serie D e la Provenza Volley maschile che milita in C2.
Nel 2001 lo stand di Provenza a Coverings viene premiato per la migliore esposizione.
Nel 2002 viene presentata la linea “La natura delle cose” di piastrelle in grès porcellanato ad imitazione della pietra naturale. Grazie al particolare procedimento produttivo è in grado di riprodurre gli effetti fisico-chimici subiti dalla rocce metamorfiche nel corso di centinaia di anni.
Nel gennaio 2005 Provenza partecipa al Salone del mobile di Parigi al progetto “L’univers du bain” dell’architetto Giampaolo Benedini e curato dalla rivista Interni. L’azienda espone nella proposta di bagno delle lastre in grès porcellanato.
Nel 2009 viene presentato il nuova catalogo generale diviso in cinque sezioni sono presentate tutte le novità di Provenza, le ceramiche si ispirano alle materie naturali come legno, terracotta, pietra e marmo. L’anno successivo viene rinnovato completamente il sito internet aziendale.
Il 2009 è anche l’anno in cui Provenza entra a far parte del gruppo Emilceramica di cui è parte tutt’oggi.
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, marzo 1993, [p. 10]
Immagine pubblicitaria tratta da CA Ceramica per l'Architettura n. 25, marzo 1996, [p.96]. Il prodotto presentato, "Tavelle di Provenza", entrò in produzione nel 1993.
"Granducato" è il suggestivo nome che fu dato a questa Collezione nel formato 32,5x32,5 cm. Si trattava di un prodotto di elevata qualità tecnica, nato dalla ricerca di tipologie volte alla tradizione della ceramica antica. Veniva proposto nelle varianti Bronzo, Porfido e Ambra. Immagine tratta da CA Ceramica per l'Architettura n.13, aprile 1994, p.39.
“Sinestèsi”, grès porcellanato smaltato, riproduzione fedele del marmo naturale di cui riprende le venature e la ricchezza dei colori. La serie è completata da due tipi di decori, uno floreale e uno geometrico. 2002.
Collezione "La Natura delle Cose - Lignes". Utilizza tecnologie creative ed in linea con l’ecologia per superare le forme più note impiegate nell’ambito dei materiali da costruzione ripropone le forme e le espressioni della natura, una superficie che ricorda e rivede originarie qualità del parquet. Colori:Bianco-marrone-nero; formato: 15x60 cm. 2008.
"Q-Stone" è un progetto ispirato dalle migliori quarziti per una gamma di grafiche con infinite variazioni grazie alla tecnologia digitale. Q-Stone è proposta in cinque colori (Ice, Blonde, Grey, Sand, Walnut), tre formati (45x90, 60x60, 30x60 cm) nelle finiture naturale, lappato e strutturato. Proposto anche nelle composizioni multiformato Opus e Opus Maxi, da 5 e 9 formati. 2011.
La pietra interpretata e vista con sedimenti a deposito sulla superficie, non solo come prodotto naturale, ma intuita nel suo trascorrere del tempo, individuando in essa un 'fare creativo'. La patina dona alle superfici calpestabili di "Dust" un aspetto stabile ed artistico, capace di regalare agli ambienti una dimensione pulita e calda. In foto: Dust Black 60x60 cm, decoro Eolie 20x20 cm. Grès porcellanato smaltato, 2015.
Tonalità neutre, colori tenui e moderni, stili più minimali rivelano un desiderio di atmosfere raffinate e naturali. E’ da queste premesse che nasce la collezione Evo-Q, una quarzite che interpreta le tendenze attuali, espressione di un gusto sobrio che si racconta grazie ai colori naturali della pietra: bianco, sabbia, grigio chiaro, grigio scuro. Grès porcellanato smaltato, 2016.
L’essenza del rovere e le venature compatte della quercia danno vita ad una collezione che colpisce per naturalezza, fascino e varietà. Sono proprio le differenti lavorazioni del rovere ad ispirare lo stile di Provoak, la cui spiccata versatilità la rende una scelta ideale per soddisfare diverse aree di gusto, da quella di ispirazione più classica a quella di tendenza. Grès porcellanato smaltato, 2017.
Il progetto della Cattedrale Holy Name of Jesus (Raleigh, North Carolina, USA) che ha previsto una pavimentazione con le collezioni Silverstone e Back2Back di Ergon e Q-Stone di Provenza, ha ricevuto una Menzione d'Onore nella categoria Istituzionale di Ceramics of Italy Tile Competition. Progetto: O'Brien & Keane. 2018
Immagine pubblicitaria tratta da: Tile Italia, piastrelle di ceramica, n.4 agosto-settembre 2018, [p. prima di copertina]
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it