• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Rex




Via Canaletto 24 41042 Fiorano Modenese MO
https://www.florim.com/it/rex/
0536 840111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
  • Bicottura dal 1969 al 1984, dal 1986 al 2016
  • Monocottura nel 1980
  • Monocottura chiara dal 1981 al 2016
  • Grès porcellanato smaltato dal 1998
  • Grès porcellanato dal 1994

Evoluzione giuridica e anagrafica
1967 fondazione Rex
1969 denominazione Rex S.p.A.
1981 denominazione Rex Ceramiche Artistiche S.p.A.
1994 incorporazione in Florim Ceramiche S.p.A.
2004 denominazione Rex Ceramiche Artistiche Florim Ceramiche S.p.A.
2019 denominazione Rex made in Florim Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Rex nasce nel 1967 per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti artistici in cottoforte.

Negli anni settanta prende avvio una collaborazione con l’artista contemporaneo Aligi Sassu, un felice connubio da cui nascono nuove collezioni.

 

Nel 1983 vengono presente le prime collezioni nate dalla collaborazione con lo stilista Nicola Trussardi e l’omonima griffe. Le serie si distinguono per una chiara ispirazione alla pelle di rettile proposta in diversi colori e riprodotta sulle superfici delle piastrelle.

 

Nel 1986 viene vinto il premio IPDA International Product Design Award, assegnato annualmente dall’American Society of Interior Design, per la collezione “Pelle” disegnata da Trussardi e il successo commerciale della linea “Crocò”.

 

Nel 1989 viene acquisito l’attiguo stabilimento della ceramica Kronos, in attività fino al 1993.

 

Nel 1991 Rex attiva un impianto di cogenerazione per lo sfruttamento dell’energia elettrica, primo impianto a ciclo completo realizzato in una ceramica. L’energia termica di scarico viene recuperata integralmente inviandola all’essicatore a spruzzo (atomizzatore).

 

Nel 1994 l’azienda viene acquisita da Florim Ceramiche S.p.A. che opera sul mercato con i marchi Floor gres e Cerim. L’operazione non muta l’assetto organizzativo e lascia a Rex autonomia operativa.

 

Nel 1996 viene presentata la collezione di piastrelle “Chateaux de la Loire” composta da serie ognuna con un nome di un castello francese. Le piastrelle vengono proposte in sette formati e cinque colori, si ispirano a materiali e pietre naturali. Caratteristici sono i lati tagliati non ortogonali per ricreare l’effetto artigianale del realizzato a mano.

 

Rex partecipa per la prima volta al Salone del Mobile di Milano del 2004 con proposte progettuali per l’architettura d’interni ideate da Maria Luisa Brighenti, designer e ceramista che dal 1973 opera nel settore.

 

Sempre nel 2004 con un meeting in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci, vengono presentate in anteprima le nuove collezioni di Rex: “Materia & Colore”, “Abisko”, “Metrowall” tutte in grès fine porcellanato, “Oneway” e “Smackin” in pasta bianca.

 

Una parte dei ricavi ottenuta dalle collezioni “Materia & Colore” e “Abisko” finanziano per tutto il 2005 un progetto di forestazione di una delle 130 oasi italiane del WWF. Un progetto che sottolinea l’attenzione e il rispetto per l’ambiente dell’azienda.

 

A Coverings 2005 Rex viene premiata con il “Grand Prize Coverings 2005 Booth Award” per il miglior allestimento dello stand.

 

Nell’aprile 2007 la collezione “Le rythme de l’ombre” viene insignita del TTA Awards come migliore rivestimento dell’anno dall’associazione inglese The Tile Association TTA che riunisce tutti i produttori e rivenditori di pavimenti del Regno Unito.


Riconoscimenti
  • 1986 Premio IPDA
  • 2005 Premio Grand Prize Coverings Booth Award
  • 2007 TTA Award
  • 2015 - 2016 Ceramics of Italy Tile Competition (Commercial Honorable Mention)

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • GPP
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • BS OHSAS 18001
  • ECOLABEL
  • LEED
  • EPD SETTORIALI
  • GREENGUARD


Florim Gallery REX (2014)
SPOT REX - Florim Ceramiche (2014)
Rex | Luxury Design (2019)
I Filati di Rex (2019)
Les Bijoux de Rex (2019)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 106
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2007), p. 12
  • Filo diretto, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1991), p. XI
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, p. 338
  • Profiles of italian manufacturers, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (1984), p. 64
  • Risultato altissimo, in “Cer il giornale della ceramica”, X (1983), p. 31
  • Informazioni dalle aziende: speciale Topstar '96, in “Cer il giornale della ceramica”, XI (1996), p. 53
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VI-VII (1994), p. 89
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2004), p. 8
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2004), p. 16
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2004), p. 11
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2005), p. 9

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 27, 1974

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 31, 1975

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1981 [p. 10]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, giugno 1983 [p. 59]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985 [p. 166]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990 [p. 137]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993 [p. 161]

Serie Chateaux de la Loire: interpretazione delle pietre calcaree tagliate a mano che venivano utilizzate nel passato per costruire le mura dei castelli della valle più famosa di Francia; questo effetto veniva esaltato dai bordi delle piastrelle che risultano, grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie, irregolari e diverse l’una dall’altra. La superficie molto ruvida e goffrata contribuiva ad aumentare la robustezza e la resistenza allo scivolamento. (Utilizzo indicato, oltre che per il residenziale rustico, anche per i locali pubblici e per gli ambienti esterni) 15,2x15,2, 15,2x30,4, 30,4x30,4, 30,4x45,6, 45,6x45,6, 30,4x60,8, 60,8x60,8, monocottura ingeliva in pasta bianca a 1200°. Diapositiva a colori (1998)

“Pillarguri” è il nome della famosa ardesia norvegese da cui Rex ha tratto l’ispirazione per realizzare questa collezione, una riproduzione tecnologia delle ardesie, ottenuta con la miscelazione colorata a secco degli impasti. Grès porcellanato 2002.

Il complesso turistico Parco delle Querce, Caselle Serri Crispiano (Ta), è stato progettato dall'architetto Martino Colucci che ha voluto pavimentare con il grèe porcellanato della serie "Chateaux de la Loire". 2005.

La linea "X-STone" dà vita ad una concezione di outdoor design con una soluzione di prestigio che rievoca le sembianze e gli elementi cromatici delle pietre naturali dalle quali trae ispirazione. I colori e la lavorazione delle pietre rivivono nel grès porcellanato in un connubio di prestazioni tecniche di altissimo livello e qualità estetica d’avanguardia. 2008.

"Horn" reinterpreta le ricche e sensuali venature del corno. I toni sono caldi, i colori indefiniti, la superficie eggshell, l’atmosfera lussuosa e avvolgente. 3 colori: light, warm e dark. Superficie: naturale e glossy. Il formato 20x60 cm levigato lucido è realizzato con un’ulteriore lavorazione ed è destinato al rivestimento. 2008.

"I Marmi" di Rex integrano e completano il progetto già avviato con la serie "I Bianchi", a sua volta ispirata ad alcuni marmi pregiati. Nuove essenze, colori inediti, venature a macchia aperta montate insieme: sono queste le caratteristiche di una serie di piastrelle in ceramica innovativa con effetti estetici capaci di decorare gli spazi con eleganza e personalità. Grès porcellanato 60x120 cm, 2011.

Con eleganza discreta e mai ostentata la grammatica dello stile si fonda su materiali pregiati e linee pulite. Secondo questi principi Rex ha pensato la serie dei "Travertini". Grandezze oversize ed effetti cromatici creano nuove scenografie che portano nella casa la bellezza incontrastata della natura. Il rigore compositivo delle grafiche porta con sé una inconfondibile e vibrante energia. 2016.

"I Classici" - Una selezione di atmosfere anni cinquanta si traduce in colta modernità grazie all’intreccio delle materie e all’esasperazione dei contrasti. La personalizzazione trova spazio tra le materie più glamour che la natura propone. Dalla ricerca del laboratorio stilistico di Rex nasce una selezione di 5 essenze marmoree e 3 nuance di legno che si contendono il dominio di un unico ambiente. 2017.

"Planches De Rex" rappresenta lo stato dell’arte e fissa un nuovo punto di riferimento per il gres porcellanato ispirato alla estetica del legno. L’assortimento di formati è decisamente ai vertici, con doghe della misura ideale per spazi prestigiosi o raccolti; la gamma di colori originali e moderni è stata accuratamente studiata per intonarsi con materiali e nuances di tendenza nell’interior design. 2018.




Brighenti Maria Luisa
Sassu Aligi

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni