Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 27, 1974
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 31, 1975
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1981 [p. 10]
Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, giugno 1983 [p. 59]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985 [p. 166]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1989-1990 [p. 137]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1992-1993 [p. 161]
Serie Chateaux de la Loire: interpretazione delle pietre calcaree tagliate a mano che venivano utilizzate nel passato per costruire le mura dei castelli della valle più famosa di Francia; questo effetto veniva esaltato dai bordi delle piastrelle che risultano, grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie, irregolari e diverse l’una dall’altra. La superficie molto ruvida e goffrata contribuiva ad aumentare la robustezza e la resistenza allo scivolamento. (Utilizzo indicato, oltre che per il residenziale rustico, anche per i locali pubblici e per gli ambienti esterni)
15,2x15,2, 15,2x30,4, 30,4x30,4, 30,4x45,6, 45,6x45,6, 30,4x60,8, 60,8x60,8, monocottura ingeliva in pasta bianca a 1200°. Diapositiva a colori (1998)
“Pillarguri” è il nome della famosa ardesia norvegese da cui Rex ha tratto l’ispirazione per realizzare questa collezione, una riproduzione tecnologia delle ardesie, ottenuta con la miscelazione colorata a secco degli impasti. Grès porcellanato 2002.
Il complesso turistico Parco delle Querce, Caselle Serri Crispiano (Ta), è stato progettato dall'architetto Martino Colucci che ha voluto pavimentare con il grèe porcellanato della serie
"Chateaux de la Loire". 2005.
La linea "X-STone" dà vita ad una concezione di outdoor design con una soluzione di prestigio che rievoca le sembianze e gli elementi cromatici delle pietre naturali dalle quali trae ispirazione. I colori e la lavorazione delle pietre rivivono nel grès porcellanato in un connubio di prestazioni tecniche di altissimo livello e qualità estetica d’avanguardia. 2008.
"Horn" reinterpreta le ricche e sensuali venature del corno. I toni sono caldi, i colori indefiniti, la superficie eggshell, l’atmosfera lussuosa e avvolgente. 3 colori: light, warm e dark. Superficie: naturale e glossy. Il formato 20x60 cm levigato lucido è realizzato con un’ulteriore lavorazione ed è destinato al rivestimento. 2008.
"I Marmi" di Rex integrano e completano il progetto già avviato con la serie "I Bianchi", a sua volta ispirata ad alcuni marmi pregiati. Nuove essenze, colori inediti, venature a macchia aperta montate insieme: sono queste le caratteristiche di una serie di piastrelle in ceramica innovativa con effetti estetici capaci di decorare gli spazi con eleganza e personalità. Grès porcellanato 60x120 cm, 2011.
Con eleganza discreta e mai ostentata la grammatica dello stile si fonda su materiali pregiati e linee pulite. Secondo questi principi Rex ha pensato la serie dei "Travertini". Grandezze oversize ed effetti cromatici creano nuove scenografie che portano nella casa la bellezza incontrastata della natura. Il rigore compositivo delle grafiche porta con sé una inconfondibile e vibrante energia. 2016.
"I Classici" - Una selezione di atmosfere anni cinquanta si traduce in colta modernità grazie all’intreccio delle materie e all’esasperazione dei contrasti. La personalizzazione trova spazio tra le materie più glamour che la natura propone. Dalla ricerca del laboratorio stilistico di Rex nasce una selezione di 5 essenze marmoree e 3 nuance di legno che si contendono il dominio di un unico ambiente. 2017.
"Planches De Rex" rappresenta lo stato dell’arte e fissa un nuovo punto di riferimento per il gres porcellanato ispirato alla estetica del legno. L’assortimento di formati è decisamente ai vertici, con doghe della misura ideale per spazi prestigiosi o raccolti; la gamma di colori originali e moderni è stata accuratamente studiata per intonarsi con materiali e nuances di tendenza nell’interior design. 2018.