• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Rondine




Via Emilia Ovest 53 42048 Rubiera RE
https://www.ceramicarondine.it/it/
info@ceramicarondine.it
0522 625111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali, Impasto per terzi
Tipologie
  • Bicottura nel 1969, dal 1988 al 1997
  • Grès porcellanato nel 1969, nel 1992, nel 1995, dal 1997 al 2016
  • Grès rosso dal 1969 al 1979, nel 1985, nel 1987
  • Monocottura dal 1978 al 1980
  • Monocottura chiara dal 1981 al 1999
  • Grès porcellanato smaltato dal 1998

Evoluzione giuridica e anagrafica
1961 fondazione Ceramica Rondine
1969 denominazione Ceramica Rondine S.p.A.
1972 denominazione Rondine S.p.A.
1999 denominazione Rondine S.p.A. - Bismantova S.p.A.
2000 denominazione Rondine S.p.A.
2019 denominazione Rondine - Italcer S.p.A.
Descrizione
Rondine nasce nel 1961 per la produzione di pavimenti e rivestimenti in grès rosso e porcellanato, pavimenti in bicottura (cottoforte).

Nel corso degli anni ottanta l’azienda da il via a una serie di acquisizioni; nel 1984 entra la Sassolgrande di Chiozza di Scandiano, nel 1987 la ceramica Spilamberto. Nel 1988 entrano le ceramiche Hilton e Fontana di Rubiera.

 

Nel 1990 Rondine raggiunge i 24 mila metri quadrati al giorno prodotti. Nello stesso anno vengono presentati i nuovi loghi dei marchi del gruppo: Rondine, Fontana, Hilton e Sassolgrande. Viene anche presentato sul mercato una linea di pavimenti in grès porcellanato identificati con il nome “Tenax”.

 

Nel 1991 in occasione di Cersaie Rondine presenta “Rodex” un pavimento in grès porcellanato disponibile in 15 colorazioni. Hilton presenta “Forum” una monocottura in pasta bianca per pavimenti ispirata alla pietra. Fontana presenta la collezione “Kristalker” una piastrella da pavimento realizzata con la tecnica della monopressatura.

 

Nel gennaio 1992 le ceramiche Sassolgrande e Spilamberto vengono fuse in Rondine.

 

Ancora nel 1995 sono attivi tutti e quattro i marchi che formano il gruppo Rondine, la produzione si divide in sette stabilimenti.

 

Nel 1998 dopo aver superato un momento di difficoltà Rondine si presenta con una nuova proprietà e con una nuova organizzazione sul mercato. Vengono presentati due marchi commerciali: RHS che sono le iniziali di Rondine Hilton e Fontana, Fontana-Bismantova. A fine anno la produzione è di circa 5 milioni di metri quadrati annui di cui il 75% è grès porcellanato.

 

Nel 1999 Rondine è pronta per il rilancio con nuova struttura produttiva e commerciale. Sono attivi quattro stabilimenti, i più moderni dal punto di vista tecnologico. Lo stabilimento Rondine di Rubiera che ha visto completare l’installazione di un impianto produttivo di grès porcellanato. Lo stabilimento Fontana sempre a Rubiera sistemato per la produzione di monocottura e grès porcellanato smaltato. Lo stabilimento Bismantova potenziato per la produzione di grès porcellanato. Lo stabilimento Spilamberto razionalizzato per la produzione di polveri atomizzate.

 

Nel 2001 in occasione dei quarant’anni d’attività di Rondine viene inaugurata la rinnovata sala mostra con l’intervento del cav. Giuliano Ruggerini fondatore nel 1961 dell’azienda. Allo stesso tempo Rondine è impegnata nel rinnovo degli impianti per la produzione di grès porcellanato.

 

Nel 2003 Rondine ottiene la prestigiosa commessa per la fornitura di nuovi pavimenti per i grandi magazzini Gum di Mosca. È stato scelto “Grès reale”, un grès porcellanato nel formato 30×30 cm e uno della linea “Dualtech” per le pavimentazioni dei balconi interni. Nello stesso anno altre importanti richieste di forniture arrivano per la realizzazioni di villaggi vacanza in Tunisia e Croazia.

 

Nel 2004 viene presenta il nuovo sito internet e “Tecno mix”, una nuova tecnologia sviluppata da Rondine. Attraverso l’uso di presse sincronizzate rende possibile produrre contemporaneamente otto piastrelle con texture diverse.

 

A fine gennaio 2005 al teatro Valli di Reggio Emilia Rondine è premiata insieme ad altre sei aziende per i livelli di eccellenza raggiunti nella gestione della propria attività e nella crescita del fatturato. L’iniziativa è patrocinata da Cna in collaborazione con Ecipar e Gain Club.

 

Sempre nel 2005 vengono presentate le piastrelle fototropiche. Da un progetto dei laboratori Rondine nascono delle piastrelle che per il particolare smalto subiscono variazioni di colore quando vengono esposte a sorgenti luminose diverse.

 

Nello stesso anno Rondine group entra come socio di maggioranza di Spray Dry, azienda sassolese attiva da oltre 30 anni nella produzione di materie prime per l’industria ceramica.

 

A Cersaie 2005 a inaugurare lo stand Rondine è presente il calciatore Luca Toni che si intrattiene con i clienti e per firmare autografi.

 

Nel 2006 entra nella proprietà dell’azienda il fondo di private equity Progressio acquisendo il 99%. L’obbiettivo è quello di supportare la crescita di e lo sviluppo di Rondine.

 

Nel 2007 Rondine e Spray Dry sostengono la creazione del Centro per le famiglie della città di Sassuolo fornendo i pavimenti e rivestimenti necessari per la realizzazione della sede.

 

Nel corso dello stesso anno Rondine partecipa al Macef di Milano come sponsor del progetto “TerreStorie” ideato dall’architetto Giulio Cappellini. Il progetto prevede la ricostruzione di una latteria d’anteguerra; Rondine fornisce le piastrelle della serie “Kromatica” per la superficie espositiva. Altro progetto riguarda la fornitura dei pavimenti in grès porcellanato della serie “Vineyards” per la realizzazione dell’Hard Rock Cafè di Santo Domingo.

 

Nel gennaio 2008 si tiene un meeting aziendale a Monaco di Baviera presso il Charles Hotel. Vengono presentate le nuove collezioni: “Allure”, “Evolution”, “Glam” e “Metallika”. All’evento interviene come ospite il calciatore Luca Toni.

 

Nel corso del 2008 Rondine group ottiene la certificazione UNI EN ISO 14001 per lo stabilimento di Rubiera per il ridotto impatto ambientale del ciclo produttivo. Riceve anche le certificazioni EMAS e ECOLABEL per il rispetto dei criteri ecologici stabiliti a livello europeo.

 

Sempre nel 2008 viene siglato un accordo con Cera-Sanitaryware Ldt per la distribuzione di alcune collezioni di Rondine in India. L’azienda è uno dei maggiori produttori indiani di sanitari e ora con il marchio “Cera-vogue” vuole commercializzare anche pavimenti e rivestimenti ceramici in grès porcellanato.

 

Nel 2010 entra nel gruppo la ceramica Sadon con il suo stabilimento produttivo di Buvolo di Vetto.

 

A Coverings 2011 Rondine celebrare i suoi cinquant’anni d’attività con nuove collezioni per i suoi marchi: RHS, Fontana-Bismantova, Maioliche dell’Umbria e Sadon.

 

I festeggiamenti continuano anche a Cersaie 2011 dove vengono presentate tra l’altro battiscopa e piccoli formati in grès porcellanato decorati in digitale realizzati grazie all’acquisizione di Sadon.

 

Nel 2013 viene rivisto l’assetto societario del gruppo Rondine con l’ingresso del gruppo ceramico turco Seramiksan, attivo nella produzione di piastrelle e sanitari. Entra rilevando le azioni del fondo Progressio SGR S.p.A..

 

A Cersaie 2013 Rondine presenta “La foresta di grès”, un’installazione per mettere in mostra tutte le piastrelle prodotte ad imitazione del legno ma anche per ricordare la sua attenzione verso l’ambiente. I prodotti sono frutto di una nuova linea produttiva per grandi formati.

 

Nel gennaio 2015 entrano in attività nuove le linee di scelta automatica, quelle di confezionamento e una nuova linea di taglio e rettifica.

 

Nel 2016 vengono presentate a Cersaie tre nuove collezioni nate dalla collaborazione con l’interior designer Andrea Castrignano.

 

Sempre nel 2016 sono previsti importanti investimenti che si concretizzano nei primi mesi del 2017 per il potenziamento della produzione con l’installazione di nuove linee per grandi formati.

 

Nell’ottobre 2018 Italcer, società capogruppo dell’omonimo gruppo ceramico controllato dal fondo di private equity Mandarin Capital Partners II, completa l’acquisizione del 100% di Ceramica Rondine.


Riconoscimenti
  • 2013 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Honorable Mention) Sadon

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • GPP
  • UE EMAS
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • LEED
  • EPD SETTORIALI


La Foresta di Gres: spot Ceramica Rondine (2012)
Andrea Castrignano visita Ceramica Rondine (2015)
Posa Chevron Tappeto con Fascia e Bindello (2017)
Collezione Galaxy (2017)
Ceramica Rondine (2019)
LOFT - Le Materie (2020)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., pp.  89-90
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2006), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2007), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2008), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”,V-VI (2008), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”,XI-XII (2008), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2011),p. 20
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2011), p. 17
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”,V-VI (2013), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, III-IV (2015), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2016), p. 11
  • Giacobazzi: nuovi prodotti per stimolare il mercato, in “Cer magazine Italia”, n. 37 (2013), pp. 60-61
  • News, in “Cer international”, n. 13 (2004), p. 92
  • News, in “Cer magazine Italia”, n. 19 (2007), p. 12
  • News, in “Cer magazine Italia”, n. 20 (2007), p. 18
  • News, in “Cer magazine Italia”, n. 26 (2010), p. 8
  • News, in “Cer punti vendita Italia”, n. 15 (2005), p. 11
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 350,353
  • Profiles of italian manufacturers, in “Cer il giornale della ceramica”, V (1990), pp. 100-101
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 140
  • Rondine torna a volare alta nel firmamento ceramico, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1999), p. 19
  • Speciale Cersaie, in “Cer il giornale della ceramica”, IX (1990), pp. 177-179
  • Speciale Cersaie '91, in “Cer il giornale della ceramica”, XI (1991), p. 127
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1992), p. VII
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (1995), p. 127
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, IV (1998), p. 99
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (1998), p. 101
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2000), p. 16
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2000), p. 6
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2001), p. 22
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2003), p. 16
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2003), p. 12
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2004), pp. 18-20
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, III-IV (2005), p. 12
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2005), pp. 8-9
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2005), p. 8

Documentazione Fotografica

Immagine tratta dal volume: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 235]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 1, gennaio-febbraio 1968 [p. 61]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 161]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1983-1984, [p. 171]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1991-1992, [p. 175]

Immagine pubblicitaria tratta da CerAnnuario1992-93, [p. 191]

Produzione del 2011.

La collezione "Eco Forest" coniugava il calore tipico del materiale naturale con le elevate prestazioni tecniche del prodotto ceramico. La particolarità di questa serie in grès porcellanato smaltato era la perfetta riproduzione del legno nelle sue essenze più pregiate in quattro nuances e due diversi formati. 2007.

Serie "London", 2015 - Siamo nei primi del ‘900, le superfici sono stonalizzate e multicolor: il fascino della lavorazione artigianale, con le imperfezioni degli smalti si riflette in un grès porcellanato dal carattere autentico, ottenuto con le più avanzate tecnologie ceramiche. 3 i formati disponibili: cm 6x25 (2 1/3”x10”), 13x25 (5”x10”) e 30.5x60.5 (12”x24”), in una palette cromatica che riprende i toni della terra.

La collezione "Bricola", di Ceramica Rondine, trae ispirazione dalla bellezza onirica e affascinante della laguna veneziana, un luogo dalla storia millenaria, che vede da sempre l’instaurarsi di un legame simbiotico tra uomo e acqua. Il nuovo grès porcellanato di Rondine percorre la superficie di queste tavole immerse e corrose dall’acqua, riproducendole nei formati 30x120cm e 20x120cm rettificati. 2016.

Con la collezione "Denim" il grès porcellanato fa irruzione nel mondo del fashion. Affascinanti texture tessili si materializzano così in una collezione di grande appeal e dalla personalità cosmopolita, ideale per dare un tocco unico ed inimitabile ad ambienti privati e commerciali. Sei le tonalità proposte: White, Beige, Grey, Light Grey, Dark e Blue, con cui creare progetti originali e innovativi. 2017.

Utilizzato nelle sale della reggia di Versailles, lo Chevron divenne un vero “must” nella Parigi del 1800, per arrivare oggi fino a noi, elegante come allora, grazie alla nuova collezione di Ceramica Rondine: Vintage. L'esclusivo formato 7,5x40,7 fa parte de “La Foresta di Gres”, ove la bellezza e il calore del parquet si sposano con la praticità e la durezza della ceramica. 2017.

La collezione unisce il fascino concreto e materico della quarzite alla resistenza tecnica e qualità insuperabile del greè porcellanato, creando una piastrella pronta a stupire. La gamma di colori classici – White, Grey, Light Grey e Beige – rende Quarzi un vero passe-partout di stile, ideale da posare in qualsiasi ambiente, residenziale e commerciale. 2018.

Dal recupero di una antica pavimentazione di una residenza fiorentina del 1400, nasce l’ispirazione per Tuscany, un cotto in grès porcellanato che si inserisce nella più consolidata tradizione italiana. Adattandosi perfettamente sia a uno stile classico che contemporaneo, in formato 20,3×40,6 cm Tuscany è disponibile in 3 colorazioni per l’esterno e 5 colorazioni per gli interni. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni