• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Saime Ceramiche (Società Anonima Industrie Materiali Edili)




Via Abetone Inferiore 24 41053 Maranello MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa, Impasto per terzi, Mosaico
Tipologie

Bicottura bianca (terraglia smaltata) dal 1975

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1975

Grès porcellanato dal 2000

Grès porcellanato smaltato dal 2000

Grès rosso e colorato dal 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
1911 denominazione: Società Dieci Bertoli & C.
1926 denominazione: Società Ing. Guido Siliprandi & C.
1938 denominazione: S.A.I.M.E. S.p.A. (Società Anonima Industrie Materiali Edili)
1987 rilevata da Fin-Riwal (Orione S.r.l)
1988 rilevata da Ri.Wal (Gruppo Ricchetti)
2000 denominazione: Saime Ceramiche Gruppo Riwal Ceramiche S.p.A.
2007 rilevata da Nuova Ri.Wal Ceramiche S.r.l. (emanazione di Casalgrande Padana)
2010 denominazione: Saime Sanprospero Nuova Riwal Ceramiche S.r.l.
Descrizione
Nel 1938 nasce il marchio S.A.I.M.E. (Società Anonima Industriale Materiali Edili), intimamente legato alla tradizione del distretto ceramico di Sassuolo, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. Le sue origini affondano nella storia e testimoniano la continuità produttiva e la capacità di rinnovarsi sempre.

Antica è la storia di questa azienda che trova origine nel 1788 quando Pietro Lei aprì una fornace di terraglia rossa in via Lea a Sassuolo per la produzione di stoviglieria e vasellame. La svolta verso la produzione di piastrelle, targhe e insegne stradali avvenne nel 1911 quando il proprietario dell’epoca, Francesco Rubbiani decise di cedere la fabbrica alla Società Dieci, Bertoli & C. Nel 1926 la proprietà veniva acquisita dall’ingegnere modenese Guido Siliprandi, già tecnico della Società Ceramica di Sassuolo (Marca Corona), che modificava la ragione sociale con il suo nome e ne fissava la sede sociale a Modena. Con lo scopo di migliorare la produzione nel 1932, l’ingegner Siliprandi decise di chiudere lo stabilimento di via Lea, ormai piccolo e obsoleto per poter poi aprirne uno nuovo e moderno. Nel 1934 su progetto del geometra Mario Cavani dello studio d’ingegneria L.Parisi di Modena venne presentata e avviata la costruzione del nuovo stabilimento ceramico a lato di via Radici in Piano a Sassuolo. Vicina alle linee ferroviarie e direttamente collegata a quella per Modena la nuova fabbrica era pensata per dare lavoro a 350 operai (una volta completata arriverà a 500). Nel 1936 sempre su progetto di Mario Cavani si costruiva la parte destinata agli uffici, mentre la vecchia sede di via Lea veniva trasformata in magazzino. Grande doveva essere stato lo sforzo economico, sostenuto anche dall’avvocato modenese Arrigo Gambigliani Zoccoli che nel 1938 ne diventava socio, con il suo ingresso l’azienda veniva rinominata Società Anonima Industrie Materiali Edili. A guerra finita la S.A.I.M.E. era tra le aziende sassolesi quella che aveva subito i danni maggiori, ma già si progettava di ricostruirla e grazie agli aiuti del piano Marshall si introdurranno nel processo produttivo i primi forni a tunnel. Negli anni ’50 si respirava l’espansione del settore edilizio e i proprietari, i fratelli Gambigliani Zoccoli, avevano deciso di investire in questo fiorente percorso industriale che si confermerà in tempi brevi un vero e proprio successo a livello nazionale e internazionale. Le materie prime, facili da reperire, giungevano sui treni da importanti cave italiane: l’argilla pregiata della “Bologna Sabbia Colombara” e i fondamentali feldspati dalla Sardegna. Nella fabbrica all’epoca erano impiegati circa 600 operai. L’azienda fu tra le prime ad introdurre al suo interno un laboratorio per la creazione di ricercate colorazioni, quando prima lo sviluppo e la ricerca erano svolte da imprese specializzate nel settore degli smalti. Alla fine degli anni ‘70 la S.A.I.M.E. era una delle prime realtà di Sassuolo che vantava un reparto altamente qualificato e preparato in materia.
Nel 1987 l’azienda veniva rilevata dal Gruppo Ceramico Ri.Wal. e l’attività sospesa per diverso tempo per consentire un’opera di totale ristrutturazione e rinnovamento terminata nel 1996. Nel 2007, in seguito a cambi societari, il Gruppo Ri.Wal. ha trasformato la ragione sociale in Nuova Ri.Wal. Ceramiche S.r.l. entrando a far parte di Casalgrande Padana S.p.a.. Oggi il marchio S.A.I.M.E. si contraddistingue per una particolare attenzione alle esigenze dei mercati esteri dai quali deriva quasi il 70% del suo fatturato.

Dati raccolti da intervista a Gianfranco Morini effettuata in data 20.02.2018


Certificazioni Ottenute
CERTIQUALITY-UNI e CEN-Keymark
EPD
LEED
QB certificazione CSTB
Documentazione Fotografica

Operai nello stabilimento di via Lea, fine anni '20 inizio anni '30, immagine tratta dal volume: Sassuolo nel libro, p. 300

Reparto decorazione, anni '30, immagine tratta dall'archivio del museo della ceramica del castello di Spezzano

Cartolina postale aziendale (1948), immagine tratta dal volume: Duecentocinquant'anni di ceramica a Sassuolo: 1741-1991 Volume II, p.116

Operai in posa di fronte all'azienda (1951), immagine tratta dal volume: Tutto quello che devi sapere sulle tue origini religiose/II Zibaldone fotografico sassolese, p. 145

Strumento basato sul principio del caleidoscopio, al centro veniva posta la piastrella per mostrare in anteprima lo sviluppo grafico nella ripetizione modulare, modello per il formato 20x20. (fine anni '70)

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 1, gennaio-febbraio 1968 [p. 72]

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 155]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 27, 1974

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario 1980-1981

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 165]

"Glamour", una linea di design la cui grafica riprende la superficie di un tessuto dalla trama irregolare. Accanto ai formati più tradizionali (60x60, 30x60, 45x45), "Glamour" veniva prodotta in sette formati rettificati (15x45, 7,5x45, 15x60, 7,5x60, 2,5x60, 15x15 e 7,5x7,5) che permettevano un’ampia libertà di posa anche a rivestimento. 2005.

"Jet-set" e’ un grès porcellanato colorato in massa prodotto in tre diversi formati rettificati (60x60, 30x60, 15x60) e in quattro colorazioni: ruby/rosso, onyx/bianco, lapis/nero, platinum/ argento. Spessore 10,5 mm. Grazie alla sua superficie ad effetto metallizzato, jet-set rappresentava un’ottima soluzione per pavimenti e rivestimenti di classe. 2008.

"Cave" è un grès porcellanato con colorazione in massa che riproduce il marmo naturale. Disponibile in 3 nuances di bianco (Forte, Pietrasanta e Viareggio), in 4 formati (60x120, 58,5x58,5, 29,2x58,5 e 9,6x29,2 cm) e due superfici (naturale e lucida). Completano la gamma i decori mosaico, mosaico intreccio e i london in vero marmo bianco Sivec. 2015.

"Painted" è il nuovo grès smaltato ad effetto legno sverniciato di Saime Ceramiche. Disponibile in tre colorazioni (White, Grey e Dark) e nel formato 15x90 cm, sia naturale che grip per le pavimentazioni esterne. 2016.

Con "Alpi", Saime Ceramiche si ispira ad alcune essenze lignee nel loro aspetto più incontaminato, combinandole in nuove superfici per pavimenti/rivestimenti di straordinaria bellezza. La proposta ideale per progetti di design caratterizzati da un'eleganza naturale e spontanea. Disponibile in 5 nuances di colore, 3 formati tutti rettificati, con superficie naturale e grip. Unico spessore 10 mm. 2017.




Morini Gianfranco detto il Moro

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni