• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Sannini Impruneta




50023 Impruneta FI
sito|www.sannini.it
info@sannini.it
055 207076
Profilo Produttivo
Pavimenti, Battiscopa, Pezzi speciali, Rivestimenti per pareti ventilate
Tipologie

Cotto rustico nel 1969

Cotto rustico smaltato dal 1990

Mosaico dal 2010


Evoluzione giuridica e anagrafica

1970 denominazione: Sannini C. S.p.A.

1980 denominazione: Sannini Impruneta S.p.A.


Descrizione
Una storia che ha radici che affondano nei primi Novecento, Sannini Impruneta è nata dalle approfondite ricerche effettuate sul galestro e dallo spirito imprenditoriale del fondatore Carlo Sannini Baldassarri, possessore di un’importante cava di argilla nella zona dell’Impruneta e di una fornace a carattere artigianale. Nel 1909 intraprese un viaggio per apprendere quali fossero le potenzialità e gli sviluppi per un’eventuale produzione di laterizi negli altri paesi Europei. Rientrato a Firenze decise di sostituire la piccola fornace con i macchinari più evoluti sul mercato per edificare un nuovo stabilimento industriale che avviò nel 1910, e fu così che inziò la produzione del cotto Sannini a Galluzzo, Impruneta (Firenze). È un’azienda che si è specializzata fin dal suo avvio nella produzione per pavimenti in cotto smaltato e non smaltato, trafilato e pressato per ambienti interni ed esterni.
Sannini Impruneta nella vasta gamma prodotti, dal 2000 fa il suo ingresso la serie “Mosaici”, la rappresentazione della risposta all’esigenza di utilizzare il cotto nei formati e nell’aspetto che tradizionalmente è proprio delle tessere vitree o ceramiche. Con i mosaici, lavorati su una texture di cotto ottenuta per mezzo di una complessa lavorazione, è diventato possibile rivestire intere cucine in muratura, bagni e superfici diverse, anche curvilinee.
I materiali musivi sono elementi dalle dimensioni standard 30x30.
Per molto tempo Sannini Impruneta è stata l’unione di due famiglie: Sannini e Poccianti, un connubio che ha realizzato con operosa sinergia la lavorazione dell’argilla. Prodotti sempre moderni per l’architettura più esigente conservando comunque naturalezza e inalterabilità, caratteristiche peculiari del prodotto. Il prestigio di Sannini Impruneta viene riconosciuto in tutto il mondo, una delle numerose realizzazioni internazionali e storiche (anni Settanta) è la Metropolitana di Tokyo.
Nel 2017 Sannini subisce una battuta d'arresto superata nel 2018 dall'acquisizione del marchio da Manetti Gusmano & Figli.

Documentazione Fotografica

Immagine di un'ambientazione esterna tratta dal pieghevole: Cotto Sannini (1978)

Giardino sul mare di residenza privata. Sestino nel formato 6x28 cm. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.35, luglio 1999, p.28.

La serie "Mosaici" dei primi anni 2000, rappresentava la risposta di Sannini all'esigenza di utilizzare il cotto nei formati e nell'aspetto che tradizionalmente è proprio delle tessere vitree o ceramiche. CA Ceramica per l'Architettura n.39, novembre 2000, p.30.

Produzione 2005.

Piazza Federico Cesi, Acquasparta (Terni ), realizzata con Listello "Poggio Sannini" 5x28x4,5 cm. "Poggio Sannini" riunisce tutto il fascino e la corposità della tradizionale lavorazione manuale proponendo un sapiente e originale connubio tra antichi procedimenti e la necessità di ottenere un prodotto più costante nelle dimensioni e nella superficie. 2007.

Serie "Litos". Il materiale mostra una leggera tonalità chiara e una finitura striata, dovuta alla naturale colorazione dei sali affioranti durante la fase di essicazione. Litos, grazie alle sue caratteristiche fisicotecniche, può essere installato sia all’interno che all’esterno, anche in zone soggette al gelo. Nella foto: listelli, formato 7x30 cm. 2008.

Elementi in cotto d’Impruneta a sezione rettangolare prodotto con terra estratta nel comune di Impruneta delle dimensioni di cm 15x32x5 cm di spessore, grana materica di tipo “arrotato” con applicazioni di smalto in due fasi prima della cottura: una prima fase di fondo nero sopra alla quale viene spruzzato in diversi passaggi uno smalto ceroso bianco. In foto: nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. 2013.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni