• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Santex




Viale Regina Pacis 214 41042 Fiorano Modenese MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1974 al 2007 Cottoforte (faenza smaltata) nel 1985 Bicottura bianca (terraglia smaltata) dal 1985 al 2007 Cotto rustico dal 1990 Cotto rustico smaltato 1995
Evoluzione giuridica e anagrafica
1985 denominazione: Santex S.p.A.
1986 trasferimento in Viale Regina Pacis 214, Sassuolo (MO)
1990 denominazione: ESARC-ESA S.p.A. Linea SANTEX
2007 cessazione, marchio e stabilimento ceduti all'azienda Skipper
Descrizione
La Ceramica Santex opera nel settore dal 1974 presso Sassuolo, per la realizzazione di piastrelle e pezzi speciali. Al suo avvio lo stabilimento operativo si trovava in via Mozambano 10, disponeva di un magazzino in via Collegio Vecchio 22 a Fiorano Modenese (MO). Era tesa alla produzione di piastrelle in bicottura per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti e in alcuni casi era prevista la decorazione manuale. Disponendo di due forni a muffola, inizialmente la produzione contava 100 metri quadrati al giorno. Nel 1986, Santex si trovava sotto la proprietà di Esarc-Esa S.p.A. che in seguito, nel 1991, si trasformò in Esarc S.r.l.
Nel 1994, dopo l’acquisto di un forno Poppi, l'azienda registrò un notevole incremento della produzione, dai dati raccolti, risulta che produceva 700 metri quadrati al giorno in pasta rossa e bianca nei formati: 10x10, 10x20, 15x15 e 20x20. Gli ultimi anni Ottanta furono un periodo fiorente per il settore dell’edilizia e grazie alla competenza del commerciale Ercole Cavazzuti e del Responsabile Tecnico Walter Muratori, Santex vide aumentare di anno in anno la produttività fino ad arrivare nel 1998 a 1000 metri quadrati al giorno. Purtroppo iniziò il declino qualche anno dopo e nel 2007, Santex fu costretta a cessare la produzione cedendo lo stabilimento e il marchio a Gres d’Arte by Skipper, azienda appartenente al Gruppo Frappi.
Santex, diventa un brand che identifica pregiata ceramica ad alta vocazione artigianale in piccoli formati.
Documentazione Fotografica

Bordure appartenenti alla serie Rilievi 10x20 cm. Ninfea su fondo bianco lucido F/01 e cotto F/11, formella altorilievo pressato a umido decorata a mano in prima cottura. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 23, luglio 1995, p. 79

L’articolo "G07 Rosso" appartiene all'importante linea "Tinte Unite" Lucidi di alta qualità Santex. Si tratta di colori sempre attuali per soluzioni abitative sorprendenti suggerite dal rinomato gusto estetico caratteristico di Gres d’Arte by Skipper. Ceramiche realizzate in piccoli formati, esclusive e di alto pregio estetico. 2008.




Zanuso Marco

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni