• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Sichenia S.p.A.




Via Toscana 12 41049 Sassuolo MO
https://www.sichenia.it/
0536 818408
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico
Tipologie

Cottoforte smaltato (faenza smaltata) nel 1972

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1972 al 1995

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1985 al 2000

Grès porcellanato dal 1990 al 2010

Monocottura chiara porosa dal 1995

Grès porcellanato smaltato dal 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Sichenia S.p.A.
1985 costituzione di Sichenia due S.p.A.
1985 denominazione: Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A.
1986 acquisizione di Ceramica Record S.p.A.
Descrizione
Sichenia si è sviluppata con continuità come produttrice di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato, consolidandosi nell’ambito ceramico come azienda a offerta completa. Attraverso un progressivo programma di investimenti tecnologici, ha visto crescere le proprie linee di prodotto, composte da pavimenti in grès porcellanato, sia per esterni che per interni e da rivestimenti in monocottura. L’organizzazione produttiva, ispirata alla massima efficienza e ottenuta grazie a un esteso utilizzo dell’automazione, al continuo perfezionamento nella ricerca della qualità, uniti a criteri di ispirazione estetica all’avanguardia, costituiscono i fattori determinanti dell’affermazione del prodotto Sichenia sia in Italia che all’estero.

L’azienda Sichenia è nata nel 1972 presso il comune di Sassuolo, fondata da Antonio Carlo Cuoghi, una realtà produttrice di piastrelle per pavimenti rivestimenti. Sichenia da sempre è concentrata nella produzione di superfici in monocottura, al suo avvio intraprende la lavorazione di pasta rossa andando a integrare, nel corso dei primi anni Ottanta, la pasta bianca e il grès porcellanato.
Nel 1980 si costituisce il Gruppo identificato “Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A” composto da tre sedi operative. Stabilimento di Sassuolo, in via Toscana, dedicato alla monocottura di pasta rossa, bianca e grès porcellanato.
Stabilimento 2 (ex Record), di Fiorano Modenese, via Ghiarola Nuova 20 dedicato alla bicottura.
Stabilimento 3 di Fiorano Modenese, via Ghiarola Nuova 152 dedicato alla monocottura porosa di pasta rossa.
Le collezioni che sono state significative per Sichenia nel corso degli anni Ottanta sono: Monosiker, Monogrès, Durasiker, Grès Ceramico e Cuore di Pietra. La finanziaria della famiglia Rompianesi, nel 1993 ha ottenuto il controllo di Sichenia Gruppo Ceramiche. Già detentore del 35% del pacchetto azionario, Roberto Rompianesi, assieme al fratello Primo, ha investito ulteriormente acquistando il 53% del capitale sociale. Nel 1993, Ceramiche Sichenia contava 380 dipendenti e una produzione annua di 7 milioni di metri quadrati. Sichenia nel 1996, in occasione della presentazione della serie “Pavè magnum”, una proposta in grès porcellanato realizzato in 5 tonalità, ha organizzato tre meeting tenuti presso il Lago d’Orta (NO), Sorrento (NA) e a Perugia. Il Gruppo Ceramiche Sichenia, desiderosa di approdare nel mercato statunitense apre, nel mese di gennaio del 2000, in Custom Service Warehouse a Westbury, New York, una succursale della sede italiana ai fini commerciali e uno spazio adibito a deposito di prodotti destinati ai distributori Sichenia. Nel 2010 fruisce del marchio di successo “Maison Sichenia”, che raccoglie le collezioni da rivestimento e acquisisce Phorma, società controllata del Gruppo che ha interrotto la produzione nel 2009.
Nel 2015, il Gruppo Sichenia ha avviato una profonda ristrutturazione e riorganizzazione aziendale con l’amministratore unico Roberto Rompianesi che ha potenziato sia l’area commerciale sia il reparto tecnico.

“La sua bellezza nasconde un cuore di pietra”.
Slogan che ha pubblicizzato il grès porcellanato nel 1991

“Sicuramente il cammino non sarà breve, ma già i primi risultati ci spingono a guardare con fiducia al futuro di Sichenia. Attualmente il nostro business plan è quinquennale e riteniamo che i traguardi che ci siamo prefissati siano raggiungibili e sostenibili. Il nostro primo obiettivo è quello di dare efficienza alle nostre produzioni, forti di uno stabilimento che riteniamo all’avanguardia, e nel contempo di tornare protagonisti su molti mercati dai quali in passato ci siamo ritirati, grazie a un restyling completo del marchio e del nuovo merchandising”.
Cit. Roberto Rompianesi, Amministratore unico, 2015


Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1977, [p. 220]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1979-1980, [p. 188]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. speciale gennaio-marzo 1981 [p. 31]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 137]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, marzo 1993 [p. 1]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, marzo 1995 [pp. 8-9]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. punti vendita italia 5 maggio, 2000 [p. 11]

La pavimentazione interna ed esterna (compresa la piscina) è stata realizzata con grès porcellanato, 2005.

Serie "Tuareg". Quattro colori che rivelano la profondità di una ricerca estetica attenta al dettaglio pregiato e tre formati che consentono di personalizzare ogni spazio, sono accompagnati da decori a glitter e fibre ottiche illuminanti inserite nella ceramica con la tecnica a idrogetto. Tuareg, una collezione che sorprende con i suoi giochi luce e arricchisce gli ambienti con un’eleganza nuova. 2008.

Delicatezza di forme e colori caratterizza le superfici di "Jardin", collezione del marchio Maison Sichenia. Un romanticismo, icona di una nuova bellezza, nobilita le superfici con fiori appena accennati, dai contorni morbidi intrecciati a fondi pennellati. Le superfici si trasformano in raffinati giardini, animati da un lusso discreto. 2008.

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. CER magazine Italia 27 settembre, 2010 [p. 15]

Artigianalità e innovazione definiscono l’essenza della collezione di Phorma, dedicata a un’architettura moderna dallo stile ricercato. Nodi, venature e texture graffiate vengono interpretate in chiave ceramica nei quattro colori Larice, Rovere, Abete e Noce, vestendo di atmosfere intense e naturali gli spazi indoor di ambienti residenziali e commerciali. 2016.

Da tessuto a ceramica. L’evoluzione creativa delle superfici in grès porcellanato di Phorma esplora un nuovo tema e inventa "Canvas". Pavimenti e rivestimenti fatti di trame raffinate e motivi decorativi ispirati alle stoffe per arredo. Una soluzione originale per vestire lo spazio con stile e creatività. 2016.

"Archea" è la nuova definizione di architettura, un armonioso equilibrio tra l’eleganza naturale della pietra e la forza strutturale del grès porcellanato. Una superficie ceramica innovativa unisce passato e contemporaneità in quattro colori neutri che, in cinque diversi formati, raccolgono l’intensità materica della roccia e la reinterpretano in chiave contemporanea, per soluzioni indoor e outdoor. 2017.




Galassi Emidio

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni