La prerogativa di Simas è tutto rigorosamente lavorato con processo interno, dal colaggio e verniciatura ai tunnel di cottura al sistema di codice a barre, con un percorso che va dalla logistica interna fino alla distribuzione.
Simas si fregia del marchio Ceramics of Italy, sigillo di Confindustria Ceramica inteso a valorizzare il patrimonio storico, culturale e produttivo della tradizione ceramica italiana. “Ceramics of Italy”, quindi, come sinonimo di eccellenza Italiana, appannaggio solo di selezionate aziende del settore. Del 2017 il video realizzato da Ceramics of Italy e dedicato alla “sostenibilità dei sanitari italiani”, che prende in esame il percorso di eccellenza che contraddistingue storicamente la produzione “Made in Italy”. Sempre in merito all’etica, Simas ha aderito all’iniziativa ioCO2MPENSO grazie alla quale ha compensato le sue emissioni annuali di CO2 attraverso la piantumazione e tutela di 200 alberi nell’ambito del progetto di riforestazione.
Simas è certificata CERMET, con 2 importanti normative: UNI ISO 9001 – 2008 per la qualità del processo produttivo e UNI ISO 14001 – 2004 per una corretta gestione ambientale. Norme che definiscono i requisiti per la realizzazione di sistemi di gestione della qualità e che garantiscono il rispetto delle normative ambientali. Dal 2016 alcuni prodotti SIMAS di particolare interesse sui mercati internazionali, sono certificati secondo le normative WaterMark (Australia e Nuova Zelanda) e UPC e Water Sense (Stati Uniti e Canada) che ne garantiscono la rispondenza ai severi standard esistenti in tali Paesi in materia di apparecchiature idrauliche. Recente la classificazione ‘Water Label’, che, in tema di risparmio idrico, definisce 5 classi di consumo nello scarico di quantitativi di acqua, sempre più ridotti. Fra le prime aziende del distretto di Civita Castellana, già nel 2010 Simas ha partecipato all’innovativo impianto di recupero del gesso esausto del Centro Ceramico civitonico introdotto su scala nazionale, studiato e costruito in primis sulle esigenze delle aziende del territorio. Una vera e propria rivoluzione nel campo del riciclo dei rifiuti ceramici. Un esempio di cultura imprenditoriale che ha aperto una nuova era di cooperazione e aggregazione tra imprese. Tra i primi a Milano, capitale del design, dal 2005 Simas ha un proprio Spazio, in via Melzo 9. Un open space dove è possibile visionare le collezioni e aggiornarsi sull’ampia gamma di prodotti.
Specificatamente dedicato ad architetti, progettisti e interior designer, particolarmente interessati anche alle ristrutturazioni o nuove costruzioni di hotel prestigiosi, si presta al tempo stesso a incontri di lavoro, anche con i clienti, a seminari con crediti professionali e laboratori.
“grazie alle ristrutturazioni soprattutto domestiche, sia sul mercato italiano che in quello europeo, come pure negli USA e in Canada. Il residenziale nuovo conta invece una buona presenza nei mercati arabi e indiani … Importante il ruolo di Simas USA LLC per una più capillare diffusione in questo mercato, che apprezza particolarmente l’autentico made in Italy, e ci ha aiutato molto per capire le necessità del mercato, per le certificazioni, anche relativamente al risparmio idrico, e per acquisire nuovi distributori”
Immagine pubblicitaria tratta da: Bagno e Accessori n.69, 1993.
Fascino di ieri nella realtà di oggi, "Arcade" di Simas è un evergreen che resiste nel tempo, una suggestione antica che sfida gli anni, per eleganza assoluta, robustezza e affidabilità. In una parola, il classico per eccellenza. Accessori coordinati, rubinetti, specchi, vasche in ghisa danno a questa collezione completezza e versatilità sempre attuali. 2015.
Curve dal profilo femminile e pulizia lussuosa che richiamano fasti passati, "Lante Collection" by Terri Pecora per Simas evoca le geometrie di uno dei pù bei giardini italiani, quello di Villa Lante a Bagnaia (VT). Il design degli elementi cattura un gusto che viaggia attraverso il tempo, per arrivare quasi a un'Art Deco Classico. Autentico made in Italy, attestato dal marchio “Ceramics of Italy”. 2015.
Si ispira all’italianità più nobile "Vignoni" di Simas, con il richiamo alla territorialità legata all’acqua di Bagno Vignoni. Un design che parte dall’ovale per una linea all’insegna di un taglio contemporaneo con dimensioni poco più grandi della norma. La configurazione morbida spinge verso la complicità di un “abbraccio” e lo spessore va verso la leggerezza e l’estrema ricerca del sottile. 2015.
Simas amplia la sua declinazione dei tondi di design colorati ‘all made in Italy’. "Sharp", linea pulita e sinuosa, ricorda la lavorazione al tornio, in cui il materiale di composizione si assottiglia all’estremo, quasi a divenire lastra ‘appuntita’. E’ proposto in un carosello di colori: brillante, bianco e nero, satinato, antracite, bianco matt, chocolate, mirto, navy, pervinca, prugna e sabbia. 2016.
Dalla più classica cultura termale prende vita la collezione "Baden Baden" che dell'epoca rievoca lo stile ora rinnovato nelle linee rigorose attenuate dalla morbida rotondità dei bordi. Lavabi, vasi rimless e bidet, sospesi e da terra, che sorprendono per l'essenzialità e che nel design, nei materiali, nei nuovi colori racconta la storia e la bellezza del suo essere 100% Ceramics of Italy. 2018.
Dal suo lancio nel 2015, "Sharp", collezione di lavabi d’appoggio by Simas, vanta una crescita esponenziale. E questa volta cresce in altezza, ben 44 cm, con una larghezza superiore di 36,5 cm, una base di 42 cm e con una profondità del catino di 20 cm. Si chiama Sharp10 e aggiunge 3 nuovi colori: nero, cemento e tela, tutti rigorosamente matt, portando la gamma cromatica a 14 varianti colore. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it