• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Tagina S.p.A.




Via Emilia Ponente, 925 48014 Castel Bolognese RA
http://www.tagina.it
info@tagina.it
0545 1977303
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa, Supporto per terzi, Mosaico
Tipologie
Bicottura dal 1972 Cottoforte (faenza smaltata) nel 1980 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990 al 2010 Monocottura chiara porosa dal 2000 Grès porcellanato nel 2010 Grès porcellanato smaltato dal 2010
Evoluzione giuridica e anagrafica
1973 denominazione: Tagina Ceramiche d'Arte S.p.A.

1980 denominazione: Tagina Ceramiche d'Arte S.r.l.

1990 acquisizione di Ceramica dell'Umbria

2000 stabilimento Monina Ceramica S.p.A.
Descrizione
Tagina Ceramiche d’Arte, è una società produttiva di superfici ceramiche, sorta nel 1973 presso il comune di Gualdo Tadino (Perugia). La denominazione deriva dalla città nativa: Gualdo Tadino.
La storia dell’azienda comincia con la produzione di piastrelle smaltate per pavimenti e rivestimenti realizzati in bicottura. All’epoca, Tagina Ceramiche d’Arte, contando sulla manodopera di 97 addetti produceva circa 2000 metri quadrati al giorno nei formati: 20x25 e 25x25.
Sul finire degli anni Ottanta, si decise di affiancare alla lavorazione preesistente il ciclo produttivo della monocottura di pasta bianca, oltre all’introduzione del nuovo processo produttivo vennero prese in considerazione nuovi formati, erano elementi ceramici che presentavano superfici più importanti rispetto al passato: 35x35, 41x41 e 50x50. In seguito, grazie all’introduzione delle monocottura, Tagina Ceramiche d’Arte, iniziò un periodo di espansione, ci fu un incremento del personale, l’operato di 107 addetti determinò una maggior produzione di cui veniva esportata il 20% e l’acquisizione di un’altra sede operativa: Ceramica dell’Umbria. L’azienda disponeva di una sede distaccata in via Giardini 1, nella località di Ubersetto, era uno spazio utilizzato come sala mostra e ufficio commerciale.
Nel 2005 Tagina Ceramiche d’Arte, con il contributo di 384 dipendenti, produceva 18.000 metri quadrati al giorno di grès porcellanato smaltato, erano formati di piccole, medie e grandi dimensioni: 10x10, 17,2x17,2, 17,2x35, 35x35, 41x41, 41x60, 52,7x52,7 e 52,7x79,2.
Oggi, Tagina Ceramiche d’Arte, collabora con progettisti e architetti per l’attività di ricerca e sviluppo. Prende il nome di “Atelier” lo spazio interno all’azienda dedicato alla progettazione “su misura” per le richieste più esigenti.
Nel 2015 vince il premio nella categoria Istituzionale al Concorso di architettura dell'industria ceramica italiana "La Ceramica e il progetto" per l'intervento nella Cappella della Misericordia di Terranova Bracciolini (Arezzo), dello studio Archea Associati.

“Attraverso la collezione Umbrie, Antiche Tagina Ceramiche d’Arte vuole rappresentare attraverso la ceramica il ritorno alla materia, alla tradizione, alle terre umbre”.
Cit. Roberto Barberini, 2015
Certificazioni Ottenute
CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 9001 GPP EPD
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2000-2001

Collezione disegnata da Laura Biagiotti e ispirata ai preziosi travertini di Villa Adriana. Abbinata ai pavimenti in porcellanato smaltato, è perfetta per stanze da bagno raffinate ed eleganti. Bicottura, 2002.

Un progetto che aspira ad offrire un'atmosfera, un modo di sentire le nostre tradizioni: aFresco è una serie di piastrelle da pavimento e rivestimento di raffinata eleganza e di elevato standard tecnico, ispirata ai capolavori dei grandi maestri della pittura rinascimentale ancora presenti sui muri affrescati delle nostre chiese. 2005.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2005-2006

Serie Fucina, 2008.

Fucina Grigio Fumo 60x60 cm. Il segno deciso della spazzolatura, la firma dell’artista, la personalizzazione unica e irripetibile da pezzo a pezzo, l’imitazione gestuale del cerchio freneticamente ripetuta con vertiginosa imperfezione fino a formare spirali di luce, superfici dinamiche, piani mutevoli. Grès porcellanato, 2008.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2010-2011

Chiesa della Misericordia di Terranuova Bracciolini (Arezzo). Il rivestimento dell’edificio ecclesiastico e del campanile, realizzato con piastrelle di ceramica, è stato affidato a un materiale, appositamente disegnato e prodotto, non solo in relazione a necessità di carattere costruttivo, ma mettendo al centro una soluzione compositiva nella quale la superficie diventa architettura; ovvero la forma della piastrella racconta in modo coerente il tema affrontato, senza rinunciare a una serie di relazioni tra la luce esterna e il cromatismo tridimensionale messo in campo dall’invenzione costruttiva della stessa piastrella. Coerenza estetica e grande qualità professionale nella scelta del linguaggio espressivo. Progetto di Archea Associati, 2015.

Serie Details, 2015.

Details è una collezione, ideale sia per i pavimenti che per i rivestimenti, ispirata al design tradizionale e contemporaneo. Nasce per infondere carattere agli ambienti grazie alla piacevolissima tavolozza di colori neutri e pastello in cui è proposta. Realizzata sia nella finitura Matt che Glossy, la linea rende la ceramica un vero e proprio elemento di arredo capace di rispondere alle esigenze. 2015.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2015-2016

Rivamancina ha permesso l’equilibrio tra spazio arredato e pavimento con un forte segno distintivo. Il colore terra, classico, moderno, adatto per ogni destinazione. Il colore naturale, un candido mix di sobrietà ma dall’aspetto accattivante. Rivamancina è composta da una tavolozza di toni per creare ambienti di vita unici e personali. 2016.




Biagiotti Laura

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni