• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Zanolli Ceramiche Artistiche S.r.l.




Via Roma 3 36055 Nove VI
sito|www.zanolliceramiche.com
info@zanolliceramiche.com
0424 590016
Profilo Produttivo
Mosaico, Ceramica ornamentale, Vasellame, Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata) nel 1969

Bicottura bianca (terraglia smaltata) dal 2000

Grès porcellanato smaltato dal 2005

Cotto rustico smaltato dal 2005


Evoluzione giuridica e anagrafica

1969 denominazione: Zanolli Sebellin & C. S.r.l.

1985 denominazione: Ceramiche Artistiche Zanolli Bernardino

1990 denominazione: Zanolli Ceramiche Artistiche di Zanolli B. & C. S.n.c.

1995 denominazione: Zanolli Ceramiche Artistiche S.n.c.

2000 denominazione: Zanolli Ceramiche Artistiche di Zanolli Bernardino & C. S.n.c.

2005 denominazione: Zanolli Ceramiche Artistiche S.r.l.

2015 denominazione: Zanolli Ceramiche Artistiche S.r.l. Soc. Unipersonale


Descrizione
La manifattura viene fondata dai tre amici Sebastiano Zanolli, Teodoro Sebellin e Alessandro Zarpellon, a Nove (Vicenza) nel 1921. La produzione originale della fabbrica di ceramiche artistiche era costituita da oggetti in stile antico, riccamente elaborati e rifiniti, ideati e realizzati soprattutto dallo Zarpellon, ed oggetti in stile moderno, modellati generalmente dal Sebellin.
Larga parte della produzione veniva destinata all'esportazione in Inghilterra, nord Europa, Stati Uniti e Canada. Verso la fine degli anni ’60 ebbe inizio anche la produzione di piastrelle artistiche, grazie soprattutto al contributo del prof. Pompeo Pianezzola, il quale, reduce da esperienze personali in questo settore, fornì alla ditta il proprio talento per sviluppare questa nuova stimolante attività.
A partire dagli anni '80 l'azienda ha inoltre sviluppato il settore delle ceramiche per il riscaldamento, per il rivestimento stufe, utilizzando impasti tecnici molto specifici, adatti a sopportare notevoli sbalzi termici.
Ancora oggi la ricerca estetica viene supportata da artisti di comprovato talento: il prof. Antonio Angelo Lucietti (ex allievo di Pianezzola) e Stefano Bertoncello Collanega. I decori sono sempre realizzati esclusivamente a mano, come molte altre fasi della lavorazione di tutti i prodotti. Costante e innovativa è la ricerca tecnica, finalizzata all'ottenimento di un prodotto di eccellenza che garantisce appieno la soddisfazione del cliente finale, in termini di fruibilità e di resa estetica. La produzione attuale è ancora fondamentalmente basata sul principio del rispetto dei tempi di lavorazione dei prodotti ceramici e sull’utilizzo di materie prime pregiate e di prima qualità. Punto di forza dell'azienda sono la costante attenzione e disponibilità a sviluppare anche in esclusiva le esigenze di ciascun cliente.
Documentazione Fotografica




Bertoncello Collanega Stefano
Lucietti Antonio Angelo
Pianezzola Pompeo
Parisi Domenico detto Ico Parisi

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni