• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

A.C.I.F. Anonima Ceramiche Italiane Fiorano S.p.A.




Via Ghiarola Nuova 65, 67 41042 Fiorano Modenese MO
Tipologie
Cottoforte (faenza smaltata) dal 1961 Monocottura rossa (grès rosso) dal 1977 al 1987 Supporto per terzi dal 1985 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1995 Monocottura chiara porosa dal 2000 Grès porcellanato smaltato dal 2000 Grès porcellanato dal 2000
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: A.C.I.F. S.p.A.
1980 denominazione: A.C.I.F. Ceramiche S.r.l.
1985 denominazione: A.C.I.F. Anonima Ceramiche Fiorano S.p.A.
1989 incorporazione in Emilceramica
2000 denominazione: ACIF - EMILCERAMICA S.p.A.
Descrizione
A.C.I.F., nota azienda produttrice di grès porcellanato, nata nel 1961 nel comprensorio di Fiorano Modenese presso la sede produttiva della cessata Ceramica Primavera S.p.A. Al momento della fondazione, fu nominato Carlo Cocconi in qualità di Presidente, negli anni a seguire fu affiancato da collaboratori e responsabili quali: Isacco Bonafini, Rag. Luigi Leoni, Luciano Grassi. Al suo avvio, disponeva di 3 forni Poppi e un forno Coel triennale per la creazione di piastrelle decorate per pavimenti e rivestimenti in bicottura e monocottura costituite da pasta rossa denominata Monoacif. Nel 1980 muta la ragione sociale in "A.C.I.F. Ceramiche S.r.l.", contando su un personale da 250 addetti e una produzione di 7500/mq/g di piastrelle in bicottura nei formati 15x20, 20x20, 25x25 e prodotti realizzati in monocottura costituiti da pasta rossa identificati dal marchio: Vitroker.
Nel 1999, l'azienda si fonde a Emilceramica conservando il marchio commerciale che l'ha resa nota tra le aziende produttrici sia a livello nazionale che internazionale. Si colloca fin dai primi anni in un mercato che offre prodotti di alta gamma ideati per ciascuna esigenza abitativa e architettonica.
A.C.I.F. ha esercitato presso due stabilimenti in Italia, con oltre 500 dipendenti, realizzando cataloghi con più di 6.500 articoli, di cui il 77% della produzione è stata affidata all'export.
La sua collocazione sul mercato mondiale ha incentivato una produzione di altissimo livello qualitativo rispondendo alle esigenze sia degli architetti che degli arredatori, coniugando estetica e funzionalità. Nonostante lo sguardo verso il futuro e utilizzando una tecnologia avanzata, A.C.I.F. è sempre stata proiettata al tempo stesso al passato, nel rispetto di una tradizione raccontando storie di materiali puri, autentici, evocando texture e colori dalla natura, in grado di restituire perfettamente gli effetti del legno, marmo, pietra, cemento per un’infinita gamma di superfici.

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 137]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica Italiana nell'edilizia gennaio-febbraio 1968, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 31, 1975, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione: Caracas 20x20 8"x8", immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione: Soraya giallo 20x20 8"x8", immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1980-1981, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, luglio-agosto, 1981 [p. 29]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 129]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre, 1987 [p. 81]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre, 1988 [p. 53]




Liverani Francesco
Giovannini Rolando

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni