Nel 1993 viene presentata la linea di pavimenti “Vis” che secondo le normative EN ottiene il massimo livello di resistenza all’usura tanto che l’azienda garantisce 10 anni con polizza Generali Assicurazioni contro l’usura da calpestio.
Nel 1996 entra in produzione lo stabilimento nato in società con Cerdomus per la produzione di grès porcellanato. Il sito si trova a Castelbolognese e resta in condivisione fino al 1999 dopo passa a Cerdomus.
Sempre nel 1999 Del Conca con un grosso investimento pianifica l’aumento della capacità produttiva dello stabilimento di San Clemente. L’anno successivo viene inaugurato il nuovo impianto produttivo per un milione e mezzo di metri quadrati annui di grès porcellanato. Contemporaneamente viene inaugurato anche il nuovo show room aziendale che si va ad aggiungere agli altri 9 sparsi tra Emilia Romagna e Marche.
Il 2000 è anche l’anno della chiusura di un importante accordo commerciale con Lowe’s, una delle più grandi catene di home center degli Stati Uniti con 600 punti vendita.
Dal 2001 Del Conca dà il via a un rapporto di sponsorizzazione con il team Derby – Gilera con il pilota Manuel Poggiali nel campionato mondiale di motociclismo.
Nel 2002 l’azienda presenta a Cersaie una nuova collezione nata dalla collaborazione con lo scultore e ceramista faentino Ivo Sassi.
Nello stesso anno viene siglata una joint venture con il gruppo giapponese Danto Corporation per la commercializzazione dei prodotti Del Conca.
Nel 2003 l’americana Lowe’s nomina Del Conca “Suppliers of the years” per il forte e proficuo rapporto commerciale stretto negli anni.
Nel corso dell’anno a Bologna nel quartiere San Donato di Bologna viene inaugurato un nuovo show room aziendale. Per l’occasione viene ospitata una mostra dedicata a cinque pavimenti rinascimentali su iniziativa di Giuliana Gardelli, archeologa e storica dell’arte.
Sempre nel 2003 il gruppo Del Conca, formato dalle ceramiche Del Conca e Faetano, rileva la ceramica Pastorelli di Savignano sul Panaro.
Nel 2004 Enzo Mularoni, presidente del gruppo, riceve il premio “Made in Rimini” per il suo impegno e lavoro nell’industria e per la presenza delle sue aziende nei mercati internazionali.
Il 2004 rappresenta i 25 anni d’attività dell’azienda che vengono celebrati con una festa al parco Oltremare di Riccione alla presenza di diverse centinaia di invitati. Per l’occasione vengono presentati un testo che ripercorre la storia di Del Conca edito dalla Fondazione Cino Mularoni e una medaglia opera dello scultore lombardo Ugo Riva.
Nel corso dell’anno i prodotto dell’azienda vengono utilizzati per l’importante progetto di pavimentare della nuova piazza della città giapponese di Kobe, su progetto degli architetti Barbara Agnoletto e aura Mascino. Per l’occasione viene realizzata una piastrella che corrisponde a tutte le richieste della committenza: resistente all’usura e agli agenti atmosferici, capace di posa anche su superfici non perfettamente piane.
Nel 2005 Del Conca sostiene l’Associazione Dare di Rimini nella realizzazione del musical “Chiara di Dio”, messo in scena nella primavera ad Assisi e dedicato alla vita di Santa Chiara su regia di Carlo Tedeschi.
Questa non è l’unica iniziativa sociale sostenuta dall’azienda, nello stesso anno viene sponsorizzato il Campionato europeo di salto ad ostacoli 2005 tenutosi a San Patrignano. L’anno prima è stata sostenuta l’organizzazione delle Special Olimpics European Football week.
In occasione di Cersaie 2005 Del Conca è presente nella mostra “Ceramic Tiles of Italy – Exercise in Architecture – Cumulus” dove sono esposti i prototipi ceramici dei vincitori del premio “Cumulus”, realizzati dagli allievi delle più prestigiose scuole e università di design europee. Del Conca realizza il progetto di Pacharapong Suntanaphan della Central Saint Martins College of Art & Design di Londra. Il progetto, risultato vincitore, vede la realizzazione di piastrelle fotovoltaiche che accumulano energia durante il giorno per rilasciarla la notte.
Nel corso del 2007 l’azienda rinnova gli impianti, in particolare investe nella tecnologia digitale per la decorazione delle piastrelle.
Nello stesso anno Del Conca stringe un accordo di sponsorizzazione con la Nazionale di calcio italiana della durata di tre anni. Poco dopo chiuse un accordo simile anche con la Nazionale di calcio della Repubblica di San Marino.
Nel 2008 per la seconda volta il gruppo Lowe’s premiato Del Conca come fornitore dell’anno. L’azienda riminese riesce a sopperire alle richieste di Lowe’s grazie alla presenza sul territorio statunitense di un di una divisione dell’azienda con un ampio magazzino.
Nel 2009 l’azienda presenta a Cersaie una nuova collezione dal nome “Zero”, dal design contemporaneo è proposta in sei diversi formati, due finiture superficiali, quattro colori e due spessori. Altri prodotti nuovi sono “Petra Fenicia” e “Zelo5”, il primo è grès porcellanato ispirato alle arenarie del nord Africa. Il secondo è un grès porcellanato ultra sottile che può essere installato anche sopra il preesistente rivestimento. Viene proposto insieme a “Thermatile”, una rete con serpentine in fibra di carbonio che genera calore.
Nel 2010 Del Conca sigla un accordo con la multinazionale Saint-Gobain per la commercializzazione nei suoi punti vendita delle proprie ceramiche e di quelle delle altre aziende del gruppo, Faetano e Pastorelli. Saint-Gobain vanta oltre 4000 punti vendita in 27 paesi del mondo.
Nel 2011 Del Conca si aggiudica la fornitura dei materiali da pavimento e rivestimento per una delle più grandi strutture ricettive da realizzarsi per le olimpiadi invernali di Sochi in Russia.
A Cersaie 2011 Del Conca nel suo stand ospita lo opere luminose dell’artista Marco Lodola. Una di queste è stata realizzata appositamente per l’azienda e riproduce il suo marchio.
Nel 2012 l’azienda firma un accordo con il team di Formula 1 Toro Rosso per la fornitura di pavimenti e rivestimenti per la loro sede a Faenza. Del Conca per le due stagioni successive può fregiarsi del titoli di fornitore ufficiale del team.
Nel corso dello stesso anno Del Conca presenta, con una campagna televisiva sulle reti Mediaset, “Del Conca Fast” la nuova posa a secco per pavimenti. Si tratta di un sistema di pavimentazione ad incastro attraverso l’uso di linguette che vanno posizionate nelle fessure laterali presenti sulle piastrelle. La posa avviene a secco, non sono necessarie malte o colle e il pavimento si presenta senza fughe.
A Cersaie 2013 nello stand aziendale nell’ambito della mostra “Le stanze del desiderio” viene presenta in anteprima la nuova collezione nata dall’accordo triennale con il fumettista Milo Manara. La collezione propone le figure femminile disegnate dal maestro su formati 20×50 centimetri.
Nel marzo 2014 viene inaugurato il nuovo stabilimento statunitense di Del Conca, posizionato in Tennessee inizia a produrre grès porcellanato.
A Cersaie dello stesso anno l’azienda propone una nuova collezione di piastrelle ispirate ai personaggi dei fumetti e dei cartoni di Lupin III il ladro gentiluomo in due formati, 20×50 e 20×20 centimetri.
Nel 2015 a Cersaie viene presentata la collezione in grès porcellanato “GA”, nata dalla collaborazione con Giugiaro Architettura e ispirata alle geometrie e ai pattern delle carrozzerie delle auto.
Nel 2017 diventa operativa la nuova linea di produzione fornita da Sacmi a Del Conca Usa. L’impianto si compone tra l’altro di presse ad elevato tonnellaggio per ampliare la gamma dei formati e di Forno EKO con bruciatori autorecuperanti e riduzione dei fumi.
A Cersaie 2018 viene proposta la nuova collezione “Felix the cat” ispirata all’omonino personaggio dei fumetti e dei cartoni creato da Otto Messmer e Joe Oriolo.
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1980-1981
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 176]
Immagine pubblicitaria tratta da CA Ceramica per l'Architettura n.34, marzo 1999, [p.83]
Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2005-2006
"Pietra Regia", si ispira a rare pietre naturali di pregio, delle quali riprende in modo verosimile gli effetti estetici, riproducendo le miriadi di sfumature proprie della natura. Disponibile dal formato 30x60 al 60x120 cm, nei colori sabbia, grigio chiaro, grigio scuro, tabacco e porfido, è adatta per usi esterni, interni e per ambienti dal traffi co intenso. Grès porcellanato, 2008.
La serie "Zelo" , prodotta in sei diversi formati con due finiture superficiali (liscia e antisdrucciolo), quattro colori (avorio, sabbia dorata, grigio chiaro, antracite) e due spessori (5 e 10 mm), da impiegare a seconda della destinazione. 2011.
Grès effetto legno che si posa a secco senza colla e stucco. Può essere applicato persino sopra vecchi pavimenti in caso di ristrutturazioni, in modo rapido realizzando una superficie stabile, continua, senza fughe e immediatamente calpestabile. Le piastrelle rimangono intatte con il passare degli anni: non si rovinano con urti o graffi non cambiano tonalità con il tempo o con i raggi solari. 2013.
"GA" by Giugiaro Architettura ripropone le geometrie e i pattern dell’ air intake di Parcour, fiore all’occhiello nel mondo delle concept car by Giugiaro, e la texture della fibra di carbonio materiale che testimonia la vocazione tecnologia dei due brand. Superfici lisce e in rilievo realizzate con gradazioni di neri e grigi. Formati, colori e texture diversi danno infinite possibilità di posa. 2015.
"El Dorado", (Serie due2) con il nuovo formato 80X80cm e lo spessore di 20 mm, è una collezione che produce l’effetto di una roccia naturale stonalizzata ricca di storia e suggestione. Le singole piastrelle non sono omogenee e uniformi ma offrono l’effetto delle venature della pietra naturale. Utilizzabile anche a secco su erba, sabbia, ghiaia ma anche per pavimentazioni sopraelevate. 2016.
"Valentina" by Guido Crepax rivive con la collezione più glamour di Caramica Del Conca, caratterizzata dal classico bianco e nero e disponibile in due decori. Il primo, 50x20 cm da posare in verticale, dominato dalla splendida fisicità del personaggio, e il secondo, 20x50 cm da posare in orizzontale, dove lampi di rosso rimandano alla cura dell'autore per il dettaglio. 2017.
Da molte stagioni Del Conca sponsorizza piloti e team del Motomondiale, questo è il Team Gresini Del Conca per la Moto 3 2018
Cersaie 2018, "The cat is Back" è una delle due serie di decori del cartoon Felix the cat che prese vita nel 1919. Collezioni di piastrelle in gres porcellanato che si presentano in una versione dal tratto contemporaneo d'ispirazione pop e per la serie "Remember Felix" con il fascino nostalgico del celebre anti-eroe
"Boutique" è la collezione effetto marmo di Del Conca, realizzata con la nuova finitura Shine, uno smalto dedicato e applicato in forte spessore grazie al quale si ottiene un livello di riflettenza e di profondità cromatica senza eguali. Da interno ed esterno, con spessore 2 cm. Formati 120x120, 120x60, 60x60, 60x90 cm. Sono 4 i colori disponibili, ognuno dei quali ispirato ad un marmo ben preciso.2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it